Skip to main content

“Lettera Aperta” ad Antonio Patuelli,
Presidente ABI, da parte di Riccardo Pedrizzi

“LE  BANCHE SI PONGANO AL SERVIZIO DELLE IMPRESE  
E  DELL’ ECONOMIA NAZIONALE”

Comunicato Stampa dell’ UCID – Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti

Dopo l’articolo apparso sul “Financial Times” a firma di Mario Draghi, ex Presidente della B.C.E., è stata inviata da parte di Riccado Pedrizzi – quale Presidente CTS dell’U.C.I.D – una “Lettera Aperta” ad Antonio Patuelli, Presidente dell’A.B.I – Associazione Bancaria Italiana. 
In tale articolo si indicava come “La risposta alla crisi doveva comportare un aumento significativo del debito pubblico e che la perdita di reddito sostenuta dal settore privato doveva alla fine essere assorbita in tutto o in parte dai bilanci pubblici”, invitando alla mobilitazione l’intero sistema finanziario del Paese e le banche in particolare per consentire “scoperti di conto corrente o aprire linee di credito”.

Continua a leggere

Caos normativo in nome della lotta alla Pandemia:
le critiche del Sindacato Italiano Commercialisti

LA POSIZIONE DEL S.I.C. – Sindacato italiano Commercialisti –
sul “CAOS NORMATIVO” PERMANENTE IN REGIME DI PANDEMIA 

con brevi “note a margine” di Giuliano Marchetti 

Mai come oggi contribuenti e professionisti sono soffocati da una serie di norme e di adempimenti che si susseguono senza soluzione di continuità, in un turbinio di regole contingenti e spesso inutili. Talvolta create ad arte perché nella confusione generale e nella difficoltà di applicazione/fruizione molti contribuenti rinunciano agli esigui benefici. Il tutto in un contesto di profonda difficoltà economica e di crescente disagio sociale.

Continua a leggere

Intervista all’ambasciatore del Kuwait a Roma: rapporti tra i due Paesi, Qatar, Iran e Medioriente 

L’incontro con l’ambasciatore del Kuwait in Italia, Sheikh Azzam Mubarak Sabah al Sabah, presso la sua residenza a Roma, ha rappresentato l’occasione per uno scambio di vedute a 360 gradi sui rapporti bilaterali tra Kuwait e Italia e altri importanti temi di politica internazionale
Occasione importante di questo incontro è il 30° anniversario della Guerra del Golfo (17 gennaio 1991): il conflitto (terminato poi il 28 febbraio successivo) in cui una coalizione di 35 Stati, Italia compresa, formatasi per mandato e sotto l’egida ONU e guidata dagli USA, intervenne contro l’Iraq per restaurare la sovranità del Kuwait, che ad agosto precedente era stato invaso e annesso da Baghdad. L’incontro è stato organizzato da Nizar Ramadan, editore della testata specializzata in politica internazionale “kmetro0.it”.

Continua a leggere

Pedrizzi: Le “Realtà delle Categorie Produttive”
e la “Inutilità degli Stati Generali del Conte”

Durante l’approvazione della Legge di Bilancio…

LE CATEGORIE PRODUTTIVE PAGANO INSERZIONI SUI GIORNALI PER FARSI ASCOLTARE ….A COSA SONO SERVITI GLI STATI GENERALI ORGANIZZATI DAL PREMIER, Prof. Avv. GIUSEPPE CONTE ?

__________di Riccardo Pedrizzi

Nei giorni dell’affannosa corsa verso l’approvazione della Legge di Bilancio in Parlamento, sui principali quotidiani italiani appaiono annunci a pagamento delle varie categorie produttive e del mondo della ricerca per chiedere al governo e alla maggioranza di ascoltare il loro urlo di dolore.
Dalle organizzazioni dei liberi esercenti della Fipe, a Federalberghi, fino alla Fondazione Veronesi, è tutto un susseguirsi di denunce, appelli e lettere aperte al premier ed al Parlamento affinché non ci si limiti a timidi interventi di facciata, come i ristori, ma si programmino le basi economiche di una ripresa del Paese.

Continua a leggere

Glossario per capire lo strumento della Ricostruzione o del Recovery plan

Ricostruzione o del Recovery plan: per usufruire di questo “dono” l’Italia dovrà versare, tra il 2028 ed il 2058, contributi aggiuntivi al bilancio comunitario per circa € 50 miliardi. Quindi, l’attuale generazione riceve soldi, che attenzione, dovranno essere restituiti dalla prossima generazione; ecco perché si chiama next generation!

***** *** *****

una analisi di Torquato Cardilli

I media televisivi italiani sono affetti da provincialismo acuto cronico: non c’è TG, su qualsiasi rete, che non trasmetta immagini, sempre le stesse, di rotative che stampano miliardi di banconote o di inquadrature dei piedi delle persone o interviste strappate a passanti che per lo più ignorano il problema che viene posto. Questo modo paesano di fare informazione è totalmente estraneo ai TG di altri paesi come Francia, Germania, Inghilterra, Stati Uniti ecc.

Continua a leggere

Nota stampa dell’On. Laura Castelli

L’onorevole Laura Castelli, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze

CASTELLI, “VELOCE VERSO LO SCOSTAMENTO PER DARE RISPOSTE, NON PERDERE TEMPO DIETRO A PSEUDO CRISI”

Roma – “Continuo, ogni giorno, a leggere i molti messaggi che mi arrivano, dai gestori degli impianti di SCI e dai suoi insegnanti, da imprese che non sono riuscite a pagare alcune tasse o hanno una mole di cartelle che vorrebbero mettere a posto con il Fisco, o da parte di tante attività che, nel 2020, hanno perso davvero tanto e non hanno ricevuto ristori, perché come Stato non li abbiamo fatti chiudere.

Continua a leggere