Skip to main content

Roma, XII Municipio: da “Italia Viva” si richiede una particolare attenzione su scuola e Covid-19

I CONSIGLIERI DI ITALIA VIVA RICHIEDONO NEL XII MUNICIPIO
IL RISPETTO DELLE NORME IGIENICO-SANITARIE E DIDATTICHE-EDUCATIVE 
nella Scuola Comunale nel P
arco della Tenuta dei Massimi 

 Da parte della Responsabile “Media e Comunicazione” della Segreteria Romana di Italia Viva,
Dr.ssa Serena Trivelloni, è pervenuto alla Redazione di Consul Press un Comunicato Stampa,
così da noi sintetizzato e pubblicato, con alcune successive “Note a Margine”

Continua a leggere

Una riflessione sul tema della
“Crisi del Comparto Alberghiero”

Alcune normative sui crediti deteriorati costituiscono ulteriori criticità
per distruggere il settore turistico, già il più colpito dalla crisi Covid-19

un intervento di ROBERTO NECCI* 

Il settore turistico alberghiero fra i vari comparti dell’economia è oggettivamente il più colpito; del resto nelle principali “Città d’Arte” italiane l’incidenza dei flussi turistici internazionali sul fatturato supera abbondantemente il 70 %,  con picchi del 90% in alcuni mesi dell’anno ….flussi totalmente azzerati dal marzo del 2020.  Dalle rilevazioni dell’Ebtl, riprese dalla Banca d’Italia, si sono riscontrate diminuzioni sugli arrivi di turisti internazionali superiori al 90 %, diminuzioni che hanno riguardato i bacini a più alta capacità di spesa americani, giapponesi, tedeschi, inglesi.

Continua a leggere

Turismo e crisi da Covid-19 settore alberghiero: le iniziative di Federalberghi-Roma

Federalberghi Roma e Sara Assicurazioni
in una iniziativa sul territorio nazionale
per smobilizzare i crediti d’imposta delle strutture in locazione

Alla Redazione di Consul Press è perventuto tramite Marco Piscitello, Responsabile Comunicazione
di Federalberghi Roma il presente Comunicato Stampa che qui di seguito viene riportato 

Roma, 18 dicembre 2020. Federalberghi Roma e Sara Assicurazioni, con il contributo di PhinancePartnersSpA (*1), hanno dato vita alla prima iniziativa sul territorio nazionale finalizzata a consentire agli hotel in locazione – il 50% di quelli della Capitale, ma anche del totale italiano – lo smobilizzo dei crediti di imposta maturati a fronte dei canoni dovuti ai proprietari degli immobili da marzo a dicembre 2020.

Continua a leggere

Il Credito d’Imposta sulle locazioni e i Comuni in stato d’emergenza

 Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato una versione aggiornata del
documento con le novità introdotte dal decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149 (c.d. Decreto “Ristori-bis”) 

Roma 9 dicembre 2020, 

Lo studio esamina la disciplina prevista dall’articolo 28 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto “Rilancio”) avente ad oggetto il “Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda”, con specifico riferimento alla normativa prevista a favore dei contribuenti aventi il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio di comuni colpiti da eventi calamitosi (sismi, alluvioni o altri eventi naturali avversi) al momento della dichiarazione dello stato di emergenza per la pandemia da Coronavirus. 

Continua a leggere

Bilancio europeo 2021-2027: un risiko per l’Italia

NEXT  GENERATION EU …..

________TORQUATO CARDILLI 

È da una settimana che al popolo italiano viene data un’informazione generica sul veto che Polonia e Ungheria avrebbero minacciato al bilancio europeo 2021-2027. 
La questione non è cosa da poco, ma non mi risulta che i parlamentari e i grandi mezzi di informazione, che si accapigliano su tutto, abbiano spiegato con chiarezza il perché di questa mossa che impedirebbe non solo l’utilizzazione di nuovi fondi per il funzionamento dell’UE (consentendole una specie di “prorogatio” del bilancio in essere), ma anche del nuovo programma europeo, denominato Next Generation Eu, cioè l’intero pacchetto di 1.800 miliardi di euro di aiuti decisi dalla Commissione europea, compresi i famosi 209 miliardi (di cui metà a dono) destinati all’Italia. 

Continua a leggere

SUPERBONUS 110 % : l’Approfondimento dei Commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento
“Il superbonus 110%: check list visto di conformità ecobonus e sismabonus”

Lo studio fornisce un quadro d’insieme sui controlli che i soggetti abilitati
sono chiamati ad effettuare ai fini di un corretto rilascio del visto di conformità
 

Roma 27 novembre 2020, il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Il superbonus 110%: check list visto di conformità ecobonus e sismabonus”. Nello studio, viene fornito un quadro d’insieme dei controlli che devono essere effettuati ai fini dell’apposizione del visto di conformità sull’apposita comunicazione da inoltrare all’Agenzia delle entrate per attestare la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta, nei casi di opzione per la cessione del credito d’imposta o per lo sconto in fattura. 

Continua a leggere