Skip to main content

RIDERS: tavolo di confronto tra Ministro,
Assodelivery, la “Triplice Sindacale” e UGL

U.G.L.-RIDERS:   PAOLO  CAPONE  VINCENZO  ABBRESCIA
 
INTERVISTATI   DA   ELLERADIO 

ROMA, Mercoledì 11, Paolo Capone e Vincenzo Abbrescia, rispettivamente Segretari Nazionali di UGL-Italia e UGL-Rider, sono intervenuti ad ELLERADIO davanti ai microfoni di Antonio Romano e Giulia Strippoli,
L’intervista si è svolta al termine di un confronto tra Assodelivery e Sindacati, compresi quelli confederati, Cgil, Cisl e Uil, convocato dal Ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, al fine di illustrarci il risultato dell’incontro svoltosi in mattinata su specifica richiesta del Ministro in seguito alle forti contestazioni dei Sindacati Confederati e dei Riders, sull’accordo contrattuale siglato il 3 novembre scorso tra UGL e ASSODELIVERY.

Continua a leggere

I DPCM del Premier & C. in era Covid-19 imperversano come le “Grida Manzoniane”

NOI, QUELLI CHE ERAVAMO …..
ovvero l’evoluzione di un modus vivendi
 

______________FABRIZIO BERTOT *

Prima erano quelli che facevano la spesa, poi quelli che portavano a spasso il cane, poi ancora i runner e adesso è il turno di baristi, ristoratori, titolari di palestre, musici e teatranti che si aggiungono ai commercianti fissi ed agli ambulanti per infittire la rete dei “maledetti untori”.  Dai DPCM del Conte Casalino sappiamo con chi prendercela ma almeno questa volta non ci crediamo più. L’accanimento contro categorie che rappresentano intere filiere produttive non è tollerabile moralmente ma lo è ancor meno economicamente.

Continua a leggere

Operazione EUNAVFOR MED IRINI

OPERAZIONE EUNAVFOR MED IRINI:

“Shared Awareness and De-confliction conference 
for the Mediterranean Sea (SHADE MED)”

 Roma, 21 novembre 2020

 Dal 26 al 27 novembre 2020 l’Operazione EUNAVFOR MED IRINI ospiterà la nona edizione della Conferenza SHADE MED – “Shared Awareness and De-confliction for the Mediterranean Sea”. 
SHADE MED è un forum in cui rappresentanti di differenti nazioni e organizzazioni possono incontrarsi per discutere e relazionarsi su azioni politiche relative ad un “Mediterraneo Allargato”. Molto più di un semplice incontro internazionale, la conferenza SHADE MED è un forum dove tutti gli attori interessati si possono confrontare sui rispettivi compiti e obiettivi con lo scopo di ottenere un maggiore coordinamento e condivisione.

Continua a leggere

Riccardo Pedrizzi “Allargare gli aiuti a tutti i settori, il Governo segua l’appello di Papa Francesco”

URGE UNA RIPARTENZA IMMEDIATA con aiuti economici alle imprese

Affinché nessuno si senta lasciato solo ……Questo l’appello degli Imprenditori dell’UCID, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, nel programma che è stato inviato anche al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. E’ “Il nostro documento – spiega Riccardo Pedrizzi, Presidente Nazionale del Comitato tecnico scientifico dell’UCID.

Continua a leggere

“Il Principe” secondo Bettino Craxi

Prefazione dello Statista all’opera di Niccolò Machiavelli

Raffaele Panico

Nel 1988, l’“Edizione speciale fuori commercio per i lettori di Epoca, distribuisce allegato al settimanale numero 1981, del 18 settembre 1988, un’edizione tascabile dell’opera Il Principe. È una ristampa della Arnaldo Mondadori – Edizioni Oscar classici per Epoca – I libri del punto esclamativo.  Il già presidente del Consiglio Bettino nelle pagine di presentazione scrive: “Sul Principe di Machiavelli esiste una bibliografia sterminata. Tra le grandissime opere della letteratura mondiale è una delle più tradotte, delle più discusse, delle più commentate. Nei secoli e nella storia l’ideale figura del Principe ha assunto vesti e sembianze diverse. L’opinione volgare lo vestì con gli abiti del duca Valentino, l’ambizioso Borgia che per un momento sembrò incarnare la figura del condottiero, del suscitatore di una nuova volontà popolare, capace di dare ordine e unità a quella terra italica devastata dalle guerre di tutti contro tutti”. Italia devastata dalla guerra di tutti contro tutti! E continua Craxi: “Hegel idealizzò il Principe nello Stato, vertice e centro del suo nazionalismo filosofico, Gramsci vide nel Principe il partito moderno, non una persona, un capo, un eroe, ma un organismo nazionalmente e storicamente fondato per la costruzione di uno Stato del tutto nuovo”.

Continua a leggere

L’Embargo della U.E. vs/ la Federazione Russa…. il Governo d’Italia “allo sbando”

STORIA DI UN EMBARGO: mentre l’Italia perde miliardi, la Russia impara a fare la mozzarella

_________________di  FRANCESCO LECCESE 

L’embargo deciso dalla Russia come ritorsione per le sanzioni europee ha toccato direttamente le esportazioni agroalimentari italiane. Ma la Russia, che fino al 2014 era l’ottavo Paese per destinazione dell’export italiano, non si è fatta trovare impreparata.

L’Unione Europea, a partire dal 17 marzo 2014, ha introdotto una serie di sanzioni e di restrizioni nei confronti di enti e privati russi e ucraini, a causa delle interferenze di Mosca in occasione della crisi ucraina.  La Russia è ritenuta responsabile di aver supportato e finanziato le azioni militari dei separatisti in Crimea e nel Donbass. (*1)
Dopo oltre sei anni, con proroghe semestrali, persistono le restrizioni adottate dalla U.E. (*2) 
La risposta della Russia è stata una limitazione all’import/export con i Paesi di Ue, Usa, Canada, Norvegia e Australia. Un settore particolarmente colpito è quello della filiera agroalimentare, e l’Italia, leader nella produzione lattiero-casearia, ha subìto ingenti perdite.

Continua a leggere