Skip to main content

Le motivazioni di un “Referendum”
…. a Risiko Stellare

REFERENDUM DEL  20-21 SETTEMBRE:
LE RAGIONI DEL SI // LE RAGIONI DEL NO

E’ nuovamente il “Tempo di Referendum” ed anche in questa occasione il “Popolo Sovrano” viene chiamato ad esprimere una propria scelta con un voto secco che, purtroppo, non consente una ragionata o ponderata analisi a favore del “Si” o del “No”
Infatti, i condizionamenti della politica – o meglio da parte dei “Partiti” (e quindi della Partitocrazia) – possono forzosamente influenzare ed orientare, sia direttamente con “ordini di scuderia” (una volta si sarebbero definiti “bulgari”), sia indirettamente tramite i media e sapienti interventi di interessati opinionisti, scelte individuali e/o di gruppo, evitando così la possibile “insorgenza” di voti divergenti e contrastanti, o in libera uscita, sia per motivi di coscienza, sia per impulsi di un’ anarchica libertà.

Continua a leggere

Boris Johnson alla ricerca di un portavoce con un tono presidenziale

Boris Johnson si è spinto oltre per dare alla sua amministrazione un tono presidenziale americano. Il premier britannico ha avviato la ricerca di un portavoce che emuli quello della Casa Bianca, protagonista di una quotidiana apparizione televisiva, per mostrare “un impegno più diretto” del governo al pubblico.

Continua a leggere

L’Eredità del Debito Pubblico ……..
un Referendum contro il “Ritorno dei Dinosauri”

Una “Montagna di Debiti grava sul futuro dei giovani,
degli adolescenti e degli italiani ancora non nati:
è il “Debito Pubblico lasciato dai Matusa e dai Matusalemme

Torquato Cardilli

Giornalmente, e più volte nell’arco delle 24 ore, sulle reti Rai, viene diffuso, quasi in modo ossessivo, uno spot sulle modalità di voto nel referendum che si avvicina, accompagnato dalla mimica di un interprete per sordi. Come se l’Italia fosse un paese di analfabeti si preferisce la gestualità ad una didascalia scorrevole. 
Più lo spot va avanti e più si fanno vivi i vecchi dinosauri della reazione che escono dalla foresta in cui erano rintanati da decenni, o se volete le cariatidi dell’immobilismo della politica italiana, tutti intenti alla conservazione, alla difesa di privilegi anacronistici, all’opposizione preconcetta contro qualsiasi cosa che odori di svecchiamento, di modernizzazione, di maggiore consapevolezza sociale.

Continua a leggere

C.N.D.C.E.C. – Sindaci e Revisori Legali La nuova disciplina degli incarichi

Il documento del Consiglio e Fondazione Nazionale Commercialisti  
analizza le novità a seguito delle modifiche dell’art. 379 del codice della crisi 

 Roma 10 settembre 2020 

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Sindaci e revisori legali: la nuova disciplina degli incarichi a seguito delle modifiche dell’art. 379 del codice della crisi”.  

Continua a leggere

Ad Ariccia, Area Metropolitana di Roma Capitale,
un importante confronto elettorale

Marina Augello, candidata al Consiglio Comunale della Città di Ariccia nella lista di F. d’I., ha deciso di porre a disposizione della politica le proprie competenze professionali. 
Marina Augello è infatti una Libera Professionista, esercitante l’attività di  Commercialista, Revisore Legale con specifice esperienze nella organizzazione e pianificazione aziendale, nonché per la finanza e la internazionalizzazione delle Imprese, con particolare riferimento nei rapporti con la Cina e gli Emirati Arabi.   

Continua a leggere