Skip to main content

UCID: riaffermare “Tre Priorità Vitali” secondo l’ Enciclica di Benedetto XVI

1) NO AL PRIMATO DELLA TECNOSCIENZA,  2) PIU’ SOLIDARIETA’ EUROPEA, 
3) CENTRALITA’ DELL’UOMO IN OGNI PROCESSO
DEL LAVORO E DELLA PRODUZIONE  

Le Tesi del Comitato Tecnico Scientifico dell’ Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti 
su come rilanciare i settori sociali, politici ed economici
dopo la crisi del coronavirus

Il CTS, presieduto da Riccardo Pedrizzi, in una lettera aperta al premier Conte, in relazione all’annuncio di convocazione degli “Stati Generali dell’Economia” e con l’auspicio di poter partecipare all’incontro con una propria rappresentanza, ha analizzato le debolezze e le possibilità di rilancio dei vari settori della vita pubblica, in un’ottica solidaristica, cattolica e riformista, dopo la crisi del coronavirus.

Continua a leggere

L’illusione di un “Fisco Equo”
… e di una “Banca Amica”

UN “FISCO EQUO”  ed  UNA “BANCA AMICA”
…come nelle FAVOLE DI PINOCCHIO 
brevi note su un Paese in ricerca di un’identità smarrita

____________Giuliano Marchetti

#LIQUIDITA’ IMMEDIATA” e, a seguire, #“Potenza di Fuoco nel motore dell’ economia”, #“Bazooka….ecc.”: queste sono alcune delle espressioni declamate dal Premier Giuseppe “Con.Te” (?), sia durante i suoi ripetitivi proclami radio-televisivi, sia  nelle conferenze stampa insieme al Ministro Roberto Gualtieri
#“Non abbiamo ricevuto ancora nulla”, oppure #”c’è stata erogata solo una minima parte su quanto richiesto fin da marzo”, #”le banche pretendono infiniti adempimenti e documenti …ecc”: queste alcune delle lamentele scandite da numerose P.M.I, da Professionisti, Artigiani ed Autonomi.  

Continua a leggere

Lo Statuto Albertino e l’Unità d’Italia

L’UNITA’ E LA LIBERTA’
A FONDAMENTO DELLO STATO MODERNO

La Prima Domenica di Giugno durante il periodo del Regno d’Italia si celebrava la Festa Nazionale dello Statuto e dell’Unità d’Italia. Il riferimento va allo Statuto Albertino, concesso dal Re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia il 4 Marzo 1848, a Torino, considerato Legge fondamentale perpetua e irrevocabile della Monarchia. Questo Statuto diventerà dopo il 1861, ossia dopo la Proclamazione del Regno d’Italia, la Carta Costituzionale del Regno d’Italia, rimasta in vigore ininterrottamente fino al 1948.

Continua a leggere

Oramai l’Italia è completamente “sfasata”….. post Fase 1, 2, 3

POST FASE …..  da 1 a 3 
UN’ ITALIA ATTUALMENTE “SFASATA” (*1)

> una panoramica di CLAUDIO TEDESCHI *
e brevi note a margine di Giuliano Marchetti

L’economia non riparte perché, come dicono molti rappresentanti del mondo del lavoro, manca la liquidità. Le banche non concedono prestiti (3 domande su 4 sono respinte), nonostante che il Giullare di Palazzo Chigi (*2) continui a blaterare di miliardi concessi dalla BCE. 
Poi apriamo i giornali, scorriamo le news sulla rete e ci accorgiamo che l’Europa parla tedesco. La Merkel detta le condizioni ai Paesi oramai al collasso economico, la von der Leyen controlla la politica europea con il credito, dopo che per oltre vent’anni con l’avvento dell’euro, Berlino – sfruttando la leva della moneta unica – ha stretto il cappio alla gola dei Paesi concorrenti.

Continua a leggere

Geo-Politica e Sviluppo: Statistiche sconosciute o volutamente ignorate

STATISTICHE  E GEO-POLITICA
IN TEMPI DI CORONAVIRUS 

una analisi di Domenico Giglio

La  pandemia del “corona virus” sta da mesi riempendo gli occhi, le orecchie e la bocca di statistiche, tramite radio, internet, televisioni e giornali, spaventano giustamente ascoltatori e lettori con i cinque  milioni  di infetti (5.472.622 al 24 maggio). Dal momento che ci stiamo impraticando di numeri e percentuali, vediamo di approfittarne per esaminare altre statistiche che non hanno  certamente minore valore  di quelle  del  “covid” . 

Continua a leggere

“I medici si consultano, il paziente Italia muore”: incontro a Roma tra Stato e Regioni

LA GRANDE SFIDA È ORA EVITARE
LA CATASTROFE ECONOMICA E SOCIALE

Massimiliano Morreale

Roma, 29 maggio. L’importante incontro si è tenuto nell’ambito del Digital Debate “Rilanciare il Sistema Italia – Il nodo delle competenze Stato-Regioni”, organizzato da Hdrà-Consenso con il moderatore Giancarlo Loquenzi. 
L’incontro tra la Confsal – Confederazione dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori rappresentata dal Vice-Segretario Generale Lucia Massa (nella foto di apertura) e il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, inquadrava il tema strategico del rilancio “Sistema-Italia” nel quadro generale dei rapporti tra Stato-Regioni. 

Continua a leggere