Skip to main content

Conte: Italia prepotente? Yes a little bit

Nell’usuale conferenza stampa, al termine del vertice dei 28 capi di Stato e di Governo dell’UE tenuto il 28 giugno, una giornalista inglese ha chiesto al primo ministro italiano, pregandolo di dare la risposta in inglese, se corrispondeva a verità quello che Macron aveva detto di lui e cioè che nella trattativa era stato arrogante. “Yes, a little bit!” è stata la lapidaria risposta di Conte. Quindi, in un ulteriore commento, ha aggiunto che il presidente francese era stanco e confuso quando ha parlato dell’Italia. Traduzione: per la prima volta nella storia recente in un consesso internazionale, l’Italia ha osato far valere le proprie ragioni senza mendicare un aiuto di flessibilità e senza piegarsi con cedimenti politici alle solite imposizioni di tedeschi e francesi.

Continua a leggere

I Coloni dell’Austerity: un libro di Ilaria Bifarini

“I coloni dell’austerity – Africa, neoliberismo e migrazioni di massa” 

GIOVEDì 12  LUGLIO  – h.18,30

presentazione del volume di Ilaria Bifarini

presso  HORAFELIX” libreria – via Reggio Emilia, 89 – Roma

SARA’  PRESENTE  L’AUTRICE 

Cosa spinge gli attuali flussi migratori di massa provenienti dall’Africa subsahariana? Cosa lega il futuro dell’Europa a quello del Continente Nero? La crisi perenne e la terzomondizzazione dell’Occidente cui stiamo assistendo sono dei processi irreversibili? A queste e altre domande risponde l’autrice, attraverso un’analisi delle politiche economiche neoliberiste che proprio in Africa hanno trovato il loro laboratorio di sperimentazione

Continua a leggere

RIFORMARE L’ EUROPA, un obbligo per l’ Italia dopo il 1° Giugno

L’ITALIA, assediata, deve uscire da un vicolo cieco

 L’Italia, che il popolo ha consegnato con le elezioni del 4 marzo nelle mani del nuovo Governo, si trova assediata in un vicolo cieco, frutto della politica suicida seguita nell’ultimo ventennio, remissiva verso i pesanti condizionamenti esterni imposti dai paesi cosiddetti alleati e con le mani legate all’interno da una congerie di leggi e disposizioni contraddittorie fatte apposta per punire le persone oneste e favorire i furbi.

Continua a leggere

Affari sporchi e francescani

La digestione del potere è cosa ardua. La vicenda del sacco di Roma è inquietante. Non c’è cambiamento. La truffa è trasversale. Uomini venuti dal nulla s’improvvisano salvatori  della patria. Restano uomini di nulla, interessati solo alla scalata del potere.

Chi è Luca Parnasi? Nessuno lo conosceva o ha sentito mai parlare di lui. Sembra pieno di soldi, che distribuisce equamente a destra e a sinistra, comprando favori o acquistando benemerenze. Non è un fedele, non è un credente. È un arrampicatore.  Chi glieli ha dati? Le Banche? E perché? A giudicare dai suoi conti, deve ancora restituire i soldi che ha preso. Unicredit ne sa qualcosa, preoccupata per la spaventosa esposizione del gruppo Parnasi. Sconta i rimborsi con la sua ascesa.

Continua a leggere

c/o Camera dei Deputati: “Processo allo Stato inadempiente”

Insieme per la “Dignità dei Debitori” 

EMERGENZA ASTE GIUDIZIARIE, SOLUZIONI e PROPOSTE DI MODIFICHE LEGISLATIVE a tutela delle vittime incolpevoli e dei creditori della P.A.

Camera dei Deputati via Uffici del Vicario,21 – Roma

Sala Tatarella  #  Lunedì 18 giugno – h. 14.45

L’ Ing. SERGIO BRAMINI, “creditore  dello Stato inadempiente verso la sua impresa fallita” è stato sfrattato dalla  sua casa di abitazione con un massiccio intervento di  Forze dell’Ordine, il 18 maggio del corrente anno. Per  riequilibrare  l’attuale normativa che danneggia centinaia di migliaia di  debitori impoveriti dalla perdita del lavoro e dalle enormi  speculazioni di usurai, banche, finanziarie e Uffici Riscossione Tributi, sono necessarie tempestive  modifiche legislative, che le nostre Associazioni, “Insieme per restituire dignità ai debitori” presenteranno al Parlamento e al Senato.

Continua a leggere