Skip to main content

Difesa Comune Europea

SPENDERE PER LA SICUREZZA

Un mondo in subbuglio, dove i riferimenti, ai quali eravamo abituati da settant’anni, sono venuti meno e dove i confini nazionali risultano evanescenti, così come dimostrato dalla guerra lunga e complessa che ha stravolto il Vicino Oriente.

In questo clima di confusione l’Europa, da una posizione di subalterna sicurezza, ha visto scorrere eventi premonitori, confrontandosi fra stati membri dell’unione, su una politica monetaria miope e divisiva, tralasciando tutto ciò che, nel frattempo, avveniva nel mondo. Si è proceduto, per oltre vent’anni a stabilire, con meticolosa precisione, limiti di flessibilità finanziaria, ad invocare austerità sanzionando, di fatto, le debolezze del Mezzogiorno europeo, concedendo all’Italia quella invocata possibilità di sforamento, che, alla luce dei fatti, nulla ha prodotto di positivo.

Continua a leggere

Impresa, vocazione creativa per il bene comune

Venerdì 10 novembre 2017 – h. 17,00

Gruppo Giovani dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID) Lazio e i Giovani Imprenditori di Unindustria

organizzano il convegno

 “Impresa, vocazione creativa per il bene comune – Verso una alleanza tra libera iniziativa privata e giustizia sociale”.

 Sala Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica, Piazza Capranica n.72, Roma

PARTECIPANO AL CONVEGNO: Dr. BENEDETTO DELLE SITE  e  Dr. PIERLUIGI GERMANI, rispettivamente Presidenti Gruppo Giovani UCID-Lazio e UCID-Roma;  Dr. MICHELE THEA, Presid. Nazionale Giovani UCID;  Sen. RICCARDO PEDRIZZI, Presid. UCID-Lazio;  Dr. FILIPPO TORTORELLA e Dr.ssa SABRINA FLORIO, rispettivamente Presidente e V.Presidente UNINDUSTRIA; Dr. FAUSTO BIANCHI, Presid. Gruppo Giovani Imprenditori UNINDUSTRIA;  Dr. GIANCARLO ABETE, Presidente A.BE.TE s.p.a.;  Dr. FLAVIO FELICE, Presidente Centro Studi e Ricerche TOCQUEVILLE – ACTON;  Dr. ANDREA PICARDI, Gruppo Editoriale LE FORMICHE

@092b30c0-396e-4494-b99d-e1a26918b109

 

ai fini organizzativi si prega segnalare anticipatamente i nominativi dei partecipanti al n. 06.84499408 o via mail a: segreteriaggi@un-idustria.it

Confedercontribuenti: al Paese servono autocritica e riforme vere

COMUNICATO STAMPA

Confedercontribuenti, tra treni e mozioni servono autocritica e riforme vere per il Paese

Oramai la campagna elettorale è entrata nel pieno tra colpi bassi, treni, proclami e false promesse. Il presidente Nazionale di Confedercontribuenti  interviene pesantemente a favore dei contribuenti italiani bacchettando il Governo Renzi.

Continua a leggere

Impresa familiare e globalizzazione

LOCAL  v/ GLOBAL …. ?

_______________Intervento a cura del Senatore RICCARDO PEDRIZZI * 

Ci sono degli stereotipi, delle leggende metropolitane delle e sulle imprese familiari che facilmente possono essere smontati. Si dice che sarebbero tutte piccole, che durerebbero di meno nel tempo,  che non crescerebbero, che mancherebbe la meritocrazia, che avrebbero una bassa capitalizzazione.

Invece l’impresa familiare è fortissima per i valori che incarna. Perché ha un azionariato più stabile e da più garanzie sul lungo termine; perché non è legata ai valori di borsa e perché è fortemente legata al territorio d’appartenenza.

Continua a leggere

All’ Università Lateranense: Convegno su “Industria 4.0 & Lavoro”

COMUNICATO STAMPA  A CURA DI

  PONTIFICIA UNIVERSITA’  LATERANENSE Istituto Redemptor Hominis”

Fondazione Etica ed Economia  #  Fondazione Tarantelli

Ufficio Pastorale Sociale Diocesi di Roma

 

Viene  promosso il CONVEGNO 

“INDUSTRIA 4.0 E  LAVORO”

industrie4.0

H. 15,30,   Saluto  S.E. Mons. ENRICO DAL COVOLO  – Rettore Magnifico PUL 

H. 15,45,  Introduzione Prof. ARNALDO ACQUARELLI – Presidente Fond. Etica ed Economia

H. 16,00,  Prof. LUCIANO PERO – School of Management Politecnico Milano “Lavoro, organizzazione e industria 4.0”

H. 16,30,  Prof. PASQUALE PASSALACQUA – PUL “Industria 4.0: prospettive e sfide per il diritto al lavoro”

H. 17,00,  Dott. CIRO CAFIERO –  Giuslavorista Founding Partner “Il crowd work e le sfide del legislatore e del sindacato sul piano delle tutele dei lavoratori della gig economy”   

Moderatore: Prof. GIUSEPPE GALLO – Presidente Fondazione Tarantelli

H. 17,30 TAVOLA ROTONDA “LE POLITICHE DEL LAVORO CHE VERRA”

On. GIULIANO POLETTIMinistro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dott. GIANLUCA PETTINI – Segretario Confederale CISL

On. RICCARDO PEDRIZZI – Presidente UCID Lazio

 

 Conclusioni: Prof. GIANNI MANZONE PUL Dottrina Sociale della Chiesa

Moderatore: Ing. GIUSEPPE COLONA – Ufficio Pastorale Sociale – Diocesi di Roma

PER ADERIRE,  RSVP:

E-mail: unieticaroma@gmail.com

 

il Taglio Tasse alle Imprese

IL PERCHE’ ”   è scattata la corsa mondiale a tagliare le Tasse alle Imprese

______________di ENRICO MARRO   per il SOLE24ORE *

Perché è scattata la corsa mondiale a tagliare le tasse alle imprese ?  Dal 1° gennaio 2017 l’Italia ha tagliato dal 27,5% al 24% l’Ires, l’imposta sul reddito delle società. Mentre in Gran Bretagna dal 1° aprile l’aliquota ordinaria sui redditi d’impresa è scesa dal 20% al 19%, con la prospettiva di scivolare al 17% nell’aprile del 2020. E ieri negli Stati Uniti l’amministrazione Trump ha annunciato una riforma fiscale il cui piatto forte è un drastico taglio della corporate tax, dal 35% al 20%. Non sono tre casi isolati: come attesta uno studio dell’OCSE, “Tax Policy Reforms in Oecd”, in tutto il mondo sviluppato è scattata una competizione a chi abbassa di più le tasse. L’obiettivo è chiaro: diventare attrattivi per le grandi multinazionali straniere, con una ricaduta positiva sulla crescita economica.

Continua a leggere