Skip to main content

Usa – Germania, duello per l’Europa

COMUNICATO STAMPA –  Presentazione Nuovo Numero del Periodico “LIMES”  – 5/2017

| 13 giugno, h, 19:00  presso lo “Spazio Fare” al  Mercato Centrale Roma 

Pubblichiamo per i nostri Lettori l’invito ed il comunicato stampa, pervenutoci in Redazione da SIMONA SACCO  per la presentazione dell’ultimo numero uscito della rivista Limes intitolato “Usa-Germania, duello per l’Europa” (5/2017).  L’evento si svolgerà alle ore 19:00, presso la sala Spazio Fare, secondo piano Mercato Centrale Roma, in via Giolitti, 36.

Continua a leggere

Settore Bancario Italiano

IL SETTORE BANCARIO ITALIANO: CRISI E RESPONSABILITA’

In Italia, a partire dalla grande crisi finanziaria del 2007-2008, tutte le autorità hanno costantemente dichiarato che il settore bancario è solido e non necessita di interventi di sostegno da parte dello Stato, interventi del resto  ora non più possibili in ossequio alla legislazione europea.
Nello stesso periodo, le banche italiane si sono avvitate in una spirale di perdite su crediti concessi con scarsa professionalità, aggravate anche  dalla velocità imposta dalla BCE nella liquidazione dei  Non performing  loans; mentre il paese non si mostra tuttora in grado di uscire dalle conseguenze di una gravissima recessione economica.
Le banche si sono poi rifatte, almeno in parte, delle perdite piazzando a clienti spesso inconsapevoli obbligazioni subordinate destinate ad essere travolte dalla introduzione dei salvataggi interni, i bail-in, o, addirittura, col ricatto della concessione di mutui e fidi solo a chi acquistasse “volontariamente” azioni della banca stessa.

Continua a leggere

Tunisia: “Una Speranza per il Mediterraneo”

La Tunisia, quella piccola porzione d’Africa sottocasa, unico paese della costa nordafricana che ha potuto raggiungere, nella breve stagione della “Primavera araba”, un risultato di stabilità democratica, rappresenta, oggi, un esempio per tutto il sud del Mediterraneo.

Il Convegno Internazionale, promosso il 4 ultimo scorso, dalla Fondazione Craxi presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, ha messo a fuoco i valori, tanti, e le altrettante problematiche che la Tunisia esprime ed affronta con determinazione. Gli interventi degli ambasciatori di Tunisi e di Roma, del Presidente della Camera di Commercio Tuniso-Italiana e di numerosi docenti di ambedue i Paesi, hanno, nelle loro relazioni, sottolineato, oltre alle differenze, la medesima appartenenza culturale e lo scambio di lavoro e di commercio da sempre attivo fra Italia e Tunisia.

Continua a leggere

contabilizzazione della funzione monetaria

Come dovrebbe essere contabilizzata la funzione monetaria?

_________________di NICOLETTA  FORCHERI

& Per distinguere la funzione monetaria dalla funzione creditizia, in modo da rendere il sistema bancario vero intermediario e non come adesso creatore di moneta bancaria 11, occorre iscrivere la moneta creata come flusso finanziario nel rendiconto finanziario e come attivo di cassa nello stato patrimoniale, alla voce 10. La moneta è un segno contabile costituito da un simbolo tangibile gestito dall’ente emittente che rappresenta una cosa intangibile del tipo del valore, o potere di acquisto, conferito da chi accetta la moneta per le transazioni.

Continua a leggere

Informazione e dibattito pubblico nelle democrazie consolidate del XXI Secolo a partire dal caso Italia

Su iniziativa del Sen. Enrico Buemi
In collaborazione con

organizzatori

Venerdì 12 maggio 2017 ore 15
Senato della Repubblica  
Aula della Commissione Difesa
Palazzo Carpegna
Via degli Staderari, 2

INFORMAZIONE E DIBATTITO PUBBLICO NELLE DEMOCRAZIE CONSOLIDATE DEL XXI SECOLO A PARTIRE DAL CASO ITALIA:
QUALI PROBLEMI E QUALI RIFORME?

Prima sessione (15:00-17:00)
Principi, standard e criticità internazionali

Continua a leggere