Skip to main content

Contesto Economico e Mercati Finanziari, post emergenza Covid-19

SCENARI ECONOMICI PROSSIMI VENTURI
…..USCENDO DAL TUNNEL DOPO LA PANDEMIA

una analisi di  LOREDANA  FERRARA *

Nell’ambito dell’emergenza che si sta fronteggiando a livello ormai globale, risulta difficile districarsi tra le innumerevoli notizie e le serie infinite di dati forniti ogni giorno da ogni parte, a maggior ragione per la rapidità con cui esse variano sia quantitativamente che qualitativamente.

Continua a leggere

FONDAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI: sulla G.U. i D.L. “Cura Italia” e “Liquidità”

Comunicato Stampa FONDAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI

CONSIGLIO E  FONDAZ. NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI: “LE NOVITÀ DEI DECRETI SULL’EMERGENZA DA COVID-19
(D.L. “CURA ITALIA” N. 18/2020 E D.L. “LIQUIDITÀ” N. 23/2020)”

Una analisi completa delle principali disposizioni. Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Le novità dei decreti sull’emergenza da COVID-19 (D.L. “Cura Italia” n. 18/2020 e D.L. “Liquidità” n. 23/2020)”

Continua a leggere

Il Bazooka di Latta: il decreto “liquidità” del Governo

UN  BAZOOKA di LATTA 

un’analisi sulla crisi di Torquato CARDILLI

Vorrei provare a mettere in fila le tante storture, pecche, errori di gestione della crisi. Premesso l’attenuante che una pandemia del genere coronavirus non era mai avvenuta e che l’Italia, al pari di altre nazioni, si è fatta cogliere impreparata, va sottolineato che sarebbe bastato un atto di umiltà nell’ammettere la difficoltà iniziale, anziché dichiarare che eravamo pronti a far fronte all’emergenza.

Continua a leggere

Punto di svolta per l’ economia, in Italia post crisi Covid19

Siamo ad un punto di svolta per la nostra economia:
OCCASIONI da NON PERDERE

una analisi di ENEA FRANZA Jr.  *  

La politica economica della Bce, dopo un avvio incerto, continuerà ad essere per tutto il 2020 moderatamente espansiva, nel senso che si continuerà la politica dei tassi d’interesse bassi, con un atteggiamento più favorevole verso i titoli di debito pubblici dei Paese più colpiti dal Covid 19. 
Peraltro una inflazione, da anni al di sotto di quella programmata, giustifica da sola l’immissione di ulteriore liquidità nel sistema.  Tuttavia, è tempo di rendersi conto che l’effetto dell’enorme quantità stampata di moneta sul tasso d’interesse è oramai insignificante, come dimostra un’inflazione, in vaste aree dell’euro, al di sotto del tasso programmato del 2% annuo.

Continua a leggere

Giuseppe Schlitzer al vertice AIF in Vaticano

Comunicato stampa dell’ UCID – Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti 

 

Dichiarazione di Riccardo Pedrizzi, Presidente del Comitato Scientifico dell’ UCID :  
“La nomina di Giuseppe Schlitzer ai vertici dell’Aif del Vaticano è una scelta di alto profilo”

Continua a leggere

L’ITALIA si deve salvare da sola,
….. con o senza questa Europa !

….. E CIO’ SI DEVE FARE SUBITO, 
se vogliamo sperare in una Rinascita Nazionale    

una tagliente analisi di RICCARDO PEDRIZZI  *

La partita sui corona bond è ancora una volta rinviata, si va a dopo Pasqua quando si riuniranno i 27 capi di Stato dell’Unione Europea. Eppure tutti invocano decisioni rapide, concrete e soprattutto immediatamente operative. 
Non bastano – si dice da più parti – né la liquidità della BCE né i finanziamenti previsti dal governo italiano, che a tutti gli operatori di qualsiasi settore merceologico appaiono insufficienti e difficili da ottenere e da restituire una volta erogati. In particolare quel che preoccupa sono la tempistica e gli adempimenti burocratici.

Continua a leggere