Il comparto trasporti e la crisi nei tempi di emergenza Covid-19
|
|
Manifesto in 12 punti per la Rinascita Italiana
una proposta di FRANCESCO CARRARO
pubblicata su SCENARI ECONOMICI (*1)
Lo tsunami Covid-19 ha messo a nudo i limiti congeniti di una classe dirigente inadeguata. Ha anche reso evidente a tutti la natura dell’Unione Europea, non democratica e fondata su un egoismo sociale “legalizzato”.
Urge un appello “ai liberi e forti” in grado di coagulare il consenso sia di chi vorrebbe uscire dalla UE e dall’euro domani mattina sia di chi ha bisogno di più tempo per rifletterci, ma non è comunque disposto a continuare così.
Piano di SALVEZZA NAZIONALE – Nuovi Paradigmi
“CI SALVIAMO da SOLI”
Ci è pervenuto su segnalazione di “Silva Silvana”, nickname di una acuta osservatrice ed Amica della nostra Redazione (confidando nel suo perdono per tale anglofonismo), un documento elaborato da prestigiosi Nominativi. Costoro, tutti con notevole esperienza maturata sia accademicamente, sia professionalmente, nonché operativamente – pur se con differenziati percorsi ed orientamenti – hanno predisposto insieme una approfondita analisi ed ipotizzato interessanti soluzioni da mettere in cantiere.
REPUBBLICA BOLIVARIANA del VENEZUELA
Comunicato Ministero del Potere Popolare per gli Affari Esteri
Si riporta il seguente comunicato trasmesso alla nostra Redazione dall’Ambasciata del Venezuela in Roma e da noi pubblicato.
Al termine del suddetto comunicato, è stato inserito un nostro ampio commento per evidenziare le iniquità di determinati comportamenti adottati da alcuni Stati che si ritengono essere i depositari dei valori del liberalismo e della democrazia.
***** ***** ******
A Roma: Dipendenti Gruppo Secur senza stipendio da agosto
e al lavoro senza mascherine, situazione assurda
Si riporta il seguente comunicato, pervenuto alla nostra Redazione da parte di alcune Organizzazioni Sindacali e, precisamente, da Filcams-CGIL Roma e Lazio, Fisascat-CISL Roma Capitale e Rieti e UilTucs Roma e Lazio: “Oltre 400 dipendenti dell’Istituto di Vigilanza Privata sul territorio operano in condizioni inaccettabili. Continueremo a denunciare la situazione finché non saremo ascoltati”
UN’ EMERGENZA IN CORSO DAI CONTORNI ANCORA INCERTI
un’ analisi di GIUSEPPE PINO
Il quadro generale dell’effetto coronavirus sull’economia italiana, che si sta delineando, è ormai abbastanza chiaro.
Almeno per quanto concerne lo scenario italiano: calo della profittabilità, peggioramento del capitale circolante netto, aumento dei debiti a breve, riduzione della produzione, caduta della domanda. Trasversalmente ed indistintamente per aree geografiche, settori, ambiti.
Però (magra consolazione), non possiamo colpevolizzarne il mondo finanziario. No! L’infezione è partita e si è propagata venendo da un “altro mondo”. Una volta tanto la finanza non c’entra nulla, bolle economiche e speculative non ce ne sono, mercati drogati non esistono.