Giovedì 26 settembre, a Roma, si terrà la presentazione dell’ultimo libro del Sen. Riccardo Pedrizzi: “Il Salvadanaio. Manuale di sopravvivenza economica.“, promosso dalla Delegazione di Roma e Città del Vaticano della Sacra Milizia Costantiniana. L’evento si svolgerà presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, sito in Via Napoleone III n.1 alle ore 17:30.
” LAISLAMIZZAZIONE dell’EUROPA” Primo Rapporto realizzato dallaFondazione Fare Futuro,
in collaborazione con l’Ufficio Studi di Fratelli d’Italia al Senato
Anche in Canada leggono il nuovo Libro di Riccardo Pedrizzi
da Montréal, un’analisi di Claudio Antonelli (*1)
“Il salvadanaio; manuale di sopravvivenza economica” di Riccardo Pedrizzi (Napoli: Guida Editori, 2019) permetterà sia al lettore sofisticato sia al novizio di aggiornarsi, di allargare i propri orizzonti e quindi di capire i grandi cambiamenti che grazie all’informatica, alla telematica, all’Unione Europea e alla globalizzazione planetaria sono avvenuti in questi ultimi anni nel campo economico finanziario. L’introduzione è di Giuseppe De Lucia Lumeno, la prefazione è dovuta alla penna del Cardinale Gerhard Ludwig Müller. Arricchiscono il libro i contributi di Renato Brunetta e di Mauro Maria Marino.
Il GOVERNO degli SCONFITTI ….. “Allons enfants de la Patrie. Le jour de gloire est arrivé!”
UN’ANALISI di STELIO W. VENCESLAI ed alcune “Note a Margine” di Giuliano Marchetti
Declina l’estate e declina qualunque governo possibile. Da quello che s’intravede, è possibile il ritorno degli sconfitti.Purché non si facciano le elezioni va bene tutto.Anzi, no. Tutto deve cambiare perché non cambi nulla. Adesso si chiama discontinuità. Al PD quattordici mesi fa non andava bene nulla del programma del Movimento. Anzi, rifiutarono qualunque accordo. In questi quattordici mesi di governo giallo-verde sono stati sempre all’opposizione. Uscita la Lega, adesso va bene tutto o quasi.
UNA ANALISI SUL “MOVIMENTO 5 STELLE”,
che di nuovo e rivoluzionario ha solo l’apparenza
a cura di MARIO CIAMPI *
Finalmente anche il M5S è diventato un partito politico in senso classico. Nel 1911 Roberto Michels aveva elaborato la sua teoria della legge ferrea dell’oligarchia: prima o poi un partito politico diventa una struttura governata da poche persone che decidono al posto di tutti.
In questa crisi di governo, abbiamo visto una nuova fase dei Cinque Stelle, forse l’ultima, con una regia verticistica fatta da pochi dirigenti, e con buona pace della democrazia diretta e del principio ‘uno vale uno’. Anche in altre occasioni questo principio era stato palesemente disatteso. Ma questa volta è ancora più eclatante, vista la posta in gioco. Ancora una volta la legge ferrea di Michels ha fatto centro.
I bruschi cambiamenti climatici potrebbero sciogliere il permafrost (ghiaccio permanente ) della Groenlandia, facilitando l’estrazione di diamanti, oro, petrolio, gas naturali, piombo e uranio.