Venerdì 23 Novembre 2018 – Centro Congressi Frentani
Via dei Frentani, 4 – Roma
Incontro con Stelio Venceslai, scrittore ed esperto di geopolitica. Da un po’ di tempo, populismo, democrazia e nazionalismo sono termini tra loro confusi e sovrapposti.
Dopo la Conferenza “SALVIAMO GENOVA # Uniti per ricominciare”, il commento di Irene Pivetti – Presidente di Italia Madre
Giovedì 15 novembre a Milano si è svolto un Convegno organizzato da ITALIA MADRE con Relatori di Eccellenza sul post-crollo del “Ponte Morandi”, mentre al Senato veniva approvato con la consueta e rituale rissosità il DL per Genova. Qui di seguito viene riportato il messaggio lanciato dal Presidente di Italia Madre pervenutoci in Redazione venerdì 16 e con cui concordiamo pienamente. La Consul Press, comunque, si ripromette poter pubblicare nei prossimi giorni almeno una sintesi degli interventi svolti dai Relatori, di cui desidera ricordare i prestigiosi nominativi: Prof. Ing. Enzo Siviero, Prof. Francesco Amendolagine, Arch. Alessandro Stocco, Arch. Rossana Bettinelli, Arch. Alessandro Casareto
Un fatto è fuori discussione: stiamo passivamente assistendo alla dissoluzione delMediterraneo: si è dissolta quella costruzione sociale, politica ed umana che il tempo aveva edificato attorno al nostro mare.
Oettinger e Moscovici, i due bravi Euro-Burocrati della Austerità
Da parte della AGENPARL – Agenzia parlamentare per l’informazione politica ed economica, la più antica agenzia di stampaparlamentare Agenzia, attualmente diretta da Luigi Camilloni– oggi mercoledì 24 ottobre, ci è pervenuta in Redazione la notizia che è stata presentata una denuncia contro i commissari europei Pierre Moscovici e Guenther Oettinger per manipolazione del mercato in relazione alle loro dichiarazioni sulla manovra del Governo italiano. Tale denuncia è stata presentata questa mattina presso la Procura della Repubblica di Roma da due giornalisti Francesco Palese e Lorenzo Lo Basso.
“Il SISTEMA EUROPEO” al vaglio critico in un libro di Krzysztof Szczerski
Una lucida analisi delle dinamiche europee nel libro del professore polacco
Una cornice suggestiva quella dell’Aula Pia dell’università Lumsa che ha ospitato la presentazione del libro “Un nuovo dinamismo per il sistema europeo” di Krzysztof Szczerski, docente di scienze politiche all’Università Jagellonica di Cracovia, nonché Ministro Segretario di Stato e Capo di Gabinetto a Varsavia nella Cancelleria del Presidente della Repubblica di Polonia.
Europeista convinto, è comunque critico sull’attuale funzionamento dell’Unione Europea e soprattutto sul ruolo dominante che svolgono alcuni Stati Membri economicamente avanzati. Il suo pensiero coniuga in maniera magistrale la teoria riguardo ai fenomeni socio-culturali europei e l’esperienza sul campo, maturata dallo studioso come uomo politico, con l’esito critico di una riproposta inedita di funzionamento delle Istituzioni europee.