Skip to main content

“Sequestro” di Bruno Labate Sindacalista della Cisnal:
il 12.02.1973 inizia il terrorismo alla Fiat

Camera dei DeputatiAula dei Gruppi Parlamentari
Via di Campo Marzio 78, Roma 
Venerdì 2 febbraio 2024 – ore 17.00

Intervengono
Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura Camera dei Deputati
Giuseppe Del Ninno, Giornalista e saggista  //  Edmondo Zanini, Regista
Bruno Labate,  Protagonista  //  Francesco Paolo Capone, Segretario Generale Ugl

COORDINATRICE  dei LAVORI: Massimo Maria Amorosini, Giornalista

******* *** *******

Continua a leggere

Maltempo: Coldiretti, Italia divisa tra gelo e siccità, SOS campi

Italia divisa dall’arrivo del grande gelo al nord mentre al sud e nelle Isole si estende l’allarme siccità con temperature primaverili che mandano la natura in tilt e impatti sulle coltivazioni e sugli allevamenti del settore agricolo. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti del clima pazzo con l’allerta meteo della protezione civile per venti di burrasca su Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Umbria e Marche e l’allerta gialla per rischio temporali su gran parte della Campania.

Continua a leggere

Per la Sede dell’ “Autorità Antiriciclaggio”,
Roma è in pole position

“Una nostra battaglia da sostenere in modo bipartisan”
 come conferma Riccardo Pedrizzi a nome dell’UCID

Comunicato Stampa a cura di Fabio Fiorentino

Le indiscrezioni, riportate nei giorni scorsi dal Sole24Ore, di una possibile vittoria di Roma nella corsa all’assegnazione della sede dell’Authority europea anti-corruzione, è una buona notizia per tutta l’Italia e le diverse parti politiche, e non solo per il governo e per la maggioranza di centrodestra. Da mesi, come UCID, abbiamo sostenuto la necessità di un sostegno bipartisan a questa candidatura nel segno della trasparenza e dell’autorevolezza, basti ricordare la lettera che nel giugno scorso la nostra associazione inviò a tutti i parlamentari per invitarli a fare squadra nell’interesse del Paese”

Continua a leggere

Sinistra, destra e alta finanza
al tempo del governo Meloni

SE LA “POLITICA ARRETRA DIFRONTE ALL’ “ECONOMIA 

__________FRANCO D’EMILIO

Ormai, in questo presente, è più facile che gli italiani vadano su tutte le furie contro ogni attacco alla tradizione cattolica o, di contro, alla laicità dello stato e, invece, non reagiscano, quasi restino indifferenti dinanzi alla sottrazione, spesso una rapina, dei loro beni e dei loro diritti. Così, questo diffuso atteggiamento popolare ha condizionato e tuttora condiziona inevitabilmente la politica italiana.

Continua a leggere

Quando il salario minimo era fascista

Negli ultimi tempi è stato molto vivace il dibattito politico tra governo Meloni ed opposizione sul tema della possibile introduzione per legge del salario minimo ovvero di una soglia base di partenza, remunerativa del lavoro, al di sotto della quale non possano scendere i datori di lavoro nel computo della retribuzione, oraria o giornaliera o mensile che sia, ai proprio dipendenti.

Continua a leggere