Skip to main content

La Grecia, vittima di un “Golp Economico” in un Libro a firma di Alterio e Fracassi

Uno scorcio di luce e verità su un COLPO DI STATO,

narrato da Franco Fracassi e Tiziana Alterio

ripercorrendo le tappe del debito greco, dall’800 ad oggi

di MATTEO PLATANIA

La crisi greca del 2015 è andata quasi nel dimenticatoio: né i quotidiani, né i giornalisti ne parlano più. A tornare sull’ argomento il libro “Colpo di Stato” di Franco Fracassi e Tiziana Alterio, con prefazione di Elio Lannutti,  presentato alla libreria/caffè letterario Horafelix mercoledì 26 settembre.

Per colpo di Stato s intende il rovesciamento illegale del potere costituzionale da parte di più soggetti in modo non conforme alla legge, spesso violenta, al fine di causare un mutamento di regime. Questo è avvenuto in Grecia nel 2015, fatto sta che il sottotitolo recita “l’assalto dell’Europa e della finanza alla Grecia e ai paesi del Sud Europa”. Un solo testo affronta tre grandi temi: politica, storia ed economia.

Continua a leggere

ATREJU e Giorgia Meloni …. Binomio per l’ Italia

Atreju 2018

La riunione annuale Atreju ideata e curata da Giorgia Meloni, per discutere i punti in comune e le ragioni della sua politica con ogni persona pensante (e possibilmente di buonsenso) iscritta o no ai partiti di Centrodestra, quest’anno ha avuto più pubblico che mai. La consueta chiarezza di espressioni è base che rincuora negli uditori la necessità vitale di sicurezza, soprattutto in relazione a temi scottanti, derivati da una volontà prava globalizzante, che cerca di distruggere l’Italia.

Continua a leggere

Orban, Salvini e Le Pen: tutte le Destre d’ Europa

CvOC-TmXgAAq_nDROBERTO JONGHI LAVARINI, coordinatore nazionale del MSE (Movimento Sociale Europeo – Eurasia), nonché Vice Presidente dell’ Associazione ARISTOCRZIA EUROPEA, ha ufficialmente espresso a JUDITH VILMA TIMAFFY, diplomatica ungherese, già console generale dell’Ungheria a Milano, tutta la solidarietà ed il sostegno del suo movimento politico apartitico annunciando una serie di manifestazioni patriottiche a sostegno del popolo ungherese e della sua identità e sovranità nazionale.

Continua a leggere

Di Maio: tra successi e sconfitte e le questioni da affrontare

Successi, sconfitte …e non solo 

Stelio W. Venceslai

La questione dell’ILVA si è chiusa, pare, con successo. Dopo sei anni di trattative il complesso siderurgico di Taranto dovrebbe ripartire con le necessarie garanzie ambientali e con l’occupazione di 10.700 dipendenti rispetto ai 10.200 delle intese precedenti. Un bel colpo. Ci saranno anche esodi agevolati e non esuberi, ma il più è stato fatto.

Continua a leggere