Per la Sede dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, “Serata d’Onore” al Circolo Ministero degli Esteri
A Madrid il Palazzo dei Marchesi di Amboage
– Sede dell’Ambasciata d’Italia –
un gioiello di Architettura, d’Arte e di Cultura
________Alessandro Publio Benini
Nella suggestiva cornice del Circolo del Ministero degli Esteri, alla presenza di numerosi invitati, è stato presentato il nuovo volume dedicato alle Sedi Diplomatiche Italiane attive nel mondo: “Il Palazzo de Marchesi di Amboage – L’Ambasciata d’Italia a Madrid“, che fa seguito che agli altri libri curati dall’Ambasciatore Gaetano Cortese.
***** *** *****
Nel 2021 nell’Unione europea c’è ancora un Muro
Roma, 28 Settembre 2021 – L’isola di Cipro venne divisa da un muro, denominato Linea verde, dopo l’invasione turca. Ciò accadde il 20 luglio del 1974 e ne fu occupata circa il 40%. Inoltre comportò la separazione delle due comunità in Nord e Sud. Nel 2021, Cipro, è l’unico Stato dell’Unione europea diviso.
A Roma, al Circolo Ministero Affari Esteri la presentazione dell’Ambasciata d’Italia a Madrid
IL PALAZZO DEI MARCHESI DI AMBOAGE
IN UN VOLUME CURATO DALL’AMBASCIATORE GAETANO CORTESE
a Roma, venerdì 10 Settembre alle h.19,00,
verrà presentato il volume in oggetto presso il Circolo del Ministero Affari Esteri
Esperienza Italia – l’associazione culturale che affiancherà le aziende nella ripartenza
È nata Esperienza Italia, l’associazione culturale che ha come preciso obiettivo quello di affiancare e supportare le aziende italiane in questo momento delicato. Un sostegno sia sul territorio, sia a sbocchi commerciali con i mercati Esteri.
Italia e Libia: i rapporti millenari con uno “Stato Corsaro” diviso tra le Tribù di Tripoli e di Bengasi
MEDINEA E ANTARTIDE, due pescherecci italiani d’altura, dirottati a Bengasi sotto minaccia dalla marina militare libica del generale Haftar
…… da oltre un mese sono ancora sotto sequestro !
excursus storici di TORQUATO CARDILLI
I rapporti tra l’Italia e la Libia sono millenari come mostrano le imponenti rovine romane di Cirene, Leptis Magna (foto d’apertura), Sabratha, sono sempre stati tormentati. Basta ripercorrere a volo d’uccello questi due mila anni di storia, sin da quando quel territorio era parte dell’Impero Romano, per capire quale sia stato nei secoli il filo conduttore del carattere e dell’atteggiamento libico.