“La Polveriera del Mediterraneo”: il nuovo saggio di Michela Mercuri presentato dall’autrice in conferenza a Venezia-Mestre
“La Polveriera del Mediterraneo…..
Dall’Afghanistan all’Algeria, le nuove sfide per l’ordine mondiale”
Nella seconda metà del pomeriggio di giovedì 22 giugno si è svolta una conferenza-dibattito per la presentazione di un recente testo della Prof.ssa Milena Mercuri e presentato dalla stessa autrice a Venezia-Mestre, ivi giunta per l’occasione ed accolta con i dovuti onori dal Dr. Marco Mestriner, Dirigente del Movimento “Nazione Futura” e dal Dr. Mattia Carlin, V. Presidente UCOI – Unione Consoli Onorari in Italia.
Vladimir Putin e Yevgeny Prigozhin
Subito dopo l’ammutinamento del gruppo Wagner una cosa è indubbia: non è vero che Putin o Biden sapessero alcunché di quello che stava per succedere in Russia. Il capo del gruppo armato Wagner, Yevgeny Prigozhin, ha fatto la sua mossa nel segreto più assoluto ed è ancora a capo del gruppo Wagner.
1500 bambini morti e feriti per la guerra in Ucraina
“A giugno 2023, un totale di 1.501 bambini sono stati colpiti in Ucraina a causa dell’aggressione armata su larga scala scatenata dalla Federazione Russa. Secondo il rapporto ufficiale dei procuratori minorili, 487 sono stati uccisi e 1.014 sono stati feriti“, si legge in un comunicato dell’ufficio del Procuratore generale ucraino.
Da “Oltre Tevere” entra in campo Matteo Zuppi,
il Cardinale Romano “in guerra per la pace”
S.C.V. (finalmente) IN CAMPO CON LA SUA DIPLOMATIC TASK FORCE
Il Cardinale Matteo Maria Zuppi è rientrato dalla missione di pace, durata circa trenta ore, da Kiev ove era stato inviato da Papa Francesco, nel frattempo sottopostosi ad un intervento chirurgico all’Ospedale Gemelli,
Nonostante l’impegno del Cardinale, i risultati per arrivare ad un “cessate il fuoco”, dopo l’incontro con il Presidente Ucraino Volodymyr Zelensky non sono incoraggianti. D’altra parte, già dopo l’incontro tra Zelensky e Papa Francesco si era capito che l’opera mediatrice del Vaticano non sarebbe stata cosa facile. Forse addirittura una missione impossibile.
I Pannelli del Perugino a Vienna,
per iniziare un Tour Mondiale
Per i 500 anni dalla morte de “Il Perugino” inizia una sua mostra a Vienna
per proseguire in Tour Mondiale a cura dell’Ambasciatore Stefano Baldi
A Vienna presso Palazzo Sternberg, Sede dell’Istituto Italiano di Cultura, è stata inaugurata una mostra di pannelli dedicata al pittore rinascimentale “Il Perugino” in occasione del 500° anniversario della sua morte.
La mostra illustra attraverso i 15 pannelli la vita e i luoghi di Pietro Vannucci, detto “Il Perugino”, seguendo le fasi ch hanno caratterizzato la sua opera, divenendo uno tra i più noti ed influenti pittori del suo tempo.