Skip to main content

Il Colle del Quirinale e la “Diplomazia Italo – Francese”

IL “TRATTATO del QUIRINALE  tra ITALIA e FRANCIA 

di TORUATO CARDILLI 

Per i romani il “Quirinale”, non è solo uno dei sette colli di Roma, ma è il “Colle” per antonomasia, su cui sorge il più prestigioso palazzo d’Italia, opera degli architetti Bernini, Mascherino, Maderno, Fontana. Per tre secoli palazzo apostolico, sede del potere del Papa, poi per settanta anni reggia sabauda e negli ultimi settanta anni residenza repubblicana. 
Da un po’ di tempo si parla del Colle in ufficio, al bar, all’edicola, in taxi e nei talk show popolari per sondare l’umore degli italiani sulla scelta del suo prossimo inquilino, mentre i grandi elettori restano abbottonati o fanno melina con intento di depistaggio.

Continua a leggere

Dall’occupazione italiana alla caduta di Gheddafi

ACCADEMIA ANGELICO COSTANTINIANA
di lettere arti e scienze 

Conferenza 

“Dall’occupazione italiana alla caduta di Gheddafi.
Storia della Libia moderna”

***

Giovedì 2 dicembre 2021 Ore 16.00

Salone delle Adunate Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra

Piazza Adriana, 3 – Roma

Continua a leggere

Al via l’International Autumn School 2021, corso UNETCHAC per proteggere i minori dalle guerre

“Oggi ho la grande opportunità di frequentare un corso che fa riflettere sui bambini in situazioni di conflitto armato, su come possiamo lavorare insieme per proteggerli. Non c’è un giorno che vivo senza il ricordo degli spari, del pianto, delle urla e della violenza che ho subito in Afghanistan. Mi sento ‘malata’ per i disagi mentali che mi porto dentro dall’infanzia. Disagi che ancora tormentano i bambini afghani”.
 
Zakira Amiri, nata a Kabul e rifugiata in Pakistan, è solo una degli oltre 80 studenti che partecipano alla Prima Scuola Internazionale sui Bambini e i Conflitti Armati organizzata, dal 4 al 19 ottobre, dall’Universities Network for Children in Armed Conflict (UNETCHAC), col supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Quella che avete letto è la sua diretta testimonianza. 
 

Continua a leggere

Per la Sede dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, “Serata d’Onore” al Circolo Ministero degli Esteri

A Madrid il Palazzo dei Marchesi di Amboage
– Sede dell’Ambasciata  d’Italia –
un
gioiello di Architettura, d’Arte e di Cultura

________Alessandro Publio Benini

Nella suggestiva cornice del Circolo del Ministero degli Esteri, alla presenza di numerosi invitati, è stato presentato il nuovo volume dedicato alle Sedi Diplomatiche Italiane attive nel mondo: “Il Palazzo de Marchesi di Amboage – L’Ambasciata d’Italia a Madrid“, che fa seguito che agli altri libri curati dall’Ambasciatore Gaetano  Cortese.

***** *** *****

Continua a leggere

Nel 2021 nell’Unione europea c’è ancora un Muro

Roma, 28 Settembre 2021 – L’isola di Cipro venne divisa da un muro, denominato Linea verde, dopo l’invasione turca. Ciò accadde il 20 luglio del 1974 e ne fu occupata circa il 40%. Inoltre comportò la separazione delle due comunità in Nord e Sud. Nel 2021, Cipro, è l’unico Stato dell’Unione europea diviso.

Continua a leggere

A Roma, al Circolo Ministero Affari Esteri la presentazione dell’Ambasciata d’Italia a Madrid

IL PALAZZO DEI MARCHESI DI AMBOAGE
IN UN VOLUME CURATO DALL’AMBASCIATORE GAETANO CORTESE 

a Roma, venerdì 10 Settembre alle h.19,00,
verrà presentato il volume in oggetto presso il Circolo del Ministero Affari Esteri 

 

Continua a leggere