Skip to main content

La RIFORMA CARTABIA
ed il “terremoto ideologico e sistematico”.

 La “Riforma Cartabia ….tra Rivoluzione o Involuzione

 ________________Una analisi di Massimo Rossi *

La “Riforma Cartabia” ha introdotto diversi e distinti istituti che tendono alla “ricomposizione” delle liti e delle situazioni, alla “riappacificazione” tra reo e vittima, anche ambito penale. Un precetto che giunge dall’alto, da una complessa (ma affatto completa ed organica) riforma legislativa che andava elaborata e strutturata più attentamente.

Continua a leggere

La Grande Crisi del “Pianeta Giustizia”

La crisi del rapporto tra cittadini e giustizia e la crisi del mondo delle toghe 

una analisi di MASSIMO ROSSI  *

Lo sostengo da molto tempo che il rapporto tra cittadini e mondo della Giustizia è in grave e profonda crisi.  La sacralità delle stanze dei Tribunali e delle Corti sono violate prima ancora che dagli insulti ai magistrati ed agli avvocati o dalle minacce espresse a costoro da una “irrispettosa” (e molto spesso prezzolata) stampa che, invece di fare informazione sui fatti, si attarda sulla “ipotesi” di ciò che potrebbe essere accaduto e cosa no.

Continua a leggere

La “Lobby Nera” entra in Archivio …..
sulla scena resta solo la “diffamazione”

“LOBBY NERA ARCHIVIATA 
Milano, 12 gennaio 2022  (*1)

100 – CENTO ORE di video riprese, abusive con telecamera nascosta, in luoghi ed eventi sia pubblici che privati, da parte di sedicenti giornalisti, agenti provocatori, infiltrati, per oltre 3 – TRE ANNI, con false generalità, nella destra milanese.
I servizi di FANPAGE e PIAZZAPULITA a due giorni dalle elezioni comunali di Milano, la campagna mediatica diffamatoria dei giornali di sinistra, la strumentale denuncia dei VERDI,  (successivamente ndr) sponsor di SUMAHORO.

Continua a leggere

Strage di Piazza Fontana, il cinquantatreesimo anniversario dell’attentato che sconvolse Milano

Considerata “la madre di tutte le stragi” o il più grave atto terroristico dal dopoguerra”, è ritenuto da molti come l’inizio del periodo che verrà ricordato come “anni di piombo” e che darà vita alla strategia della tensione che durerà dagli anni 70 fino agli anni ’80 con la Strage di Bologna.

Continua a leggere

Giustizia: Referendum da “flop” a punto di partenza

REFERENDUM da “FLOP” a PUNTO DI PARTENZA:
LA BATTAGLIA PER UNA GIUSTIZIA EFFICIENTE DEVE CONTINUARE
  

una analisi di MASSIMO ROSSI *

La riforma della giustizia “targata” Marta Cartabia il 16 giugno 2022 ha preso corpo e vita normativa con l’approvazione avvenuta ad opera del Senato della Repubblica. Il Senato della Repubblica, nel silenzio generalizzato dei media, ha approvato, senza modifiche, il testo varato dalla Camera dei Deputati. Una procedura più snella quella in Senato che lascia pochi spazi a modifiche ed emendamenti. 
Un testo quello della riforma Cartabia denso di luci e non privo di ombre. Un testo figlio del compromesso politico e della frammentazione delle posizioni prima avvenuto nelle commissioni giustizia e poi in aula. Un testo di riforme che riforma non è (del tutto).

Continua a leggere

Referendum 12 Giugno 2022 :
“Si per la Libertà, Si per la Giustizia” !

LE RAGIONI DEL “SI”

_________ a cura di Alessandro Publio Benini

Con il seguente intervento  – pubblicato oggi 8 giugno accanto a quello dell’Avv. Massimo Rossi del Foro di Siena –  la Consul Press desidera prendere una decisa posizione a favore del “SI” per il Referendum oramai imminente, stigmatizzando come questa consultazione sia sotto attacco di un pesante “silenzio” operato dalla maggior parte dei Media e di numerose Istituzioni.
Pertanto, da parte nostra, plauso e simpatia e solidarietà vanno a quegli organi d’informazione che su tali tematiche hanno assunto una posizione non conforme e fuori dal coro, come in particolare “Il Riformista” e “Il Dubbio”, nonché anche “Italia Oggi”

Aderendo alle iniziative dei Comitati che operano a favore delle “Ragioni del SI”, qui di seguito si riproduce un video messaggio del Comitato presieduto da Carlo Nordio, già ai vertici della Procura di Venezia ed attualmente nel  C.d.A. della Fondazione Luigi Einaudi di Roma. 

***** *** *****

Continua a leggere