Skip to main content

Alexander McQueen: dieci anni senza l’eclettico stilista

L’11 febbraio 2010 il mondo della moda perse uno dei suoi stilisti più visionari e tormentati, Alexander McQueen avrebbe compiuto tra qualche giorno 51 anni. Di un’immensa forza creativa, fatta della stessa sostanza dei sogni e dell’inquietudine, come lo stesso stilista dichiarò “bisogna avere incubi frequenti, ricordarseli e saperli disegnare”, di lui rimane un lascito prezioso portato avanti da Sara Burton.

Continua a leggere

Augusto Del Noce intervistato dal Sen. Riccardo Pedrizzi: ……….”Meglio Robespierre che i moderati !”

Il mondo cattolico attraversa un particolare momento di confusione e non è in grado di respingere l’attacco che il laicismo sta portando all’avvenimento cristiano. Restano pertanto di estrema attualità le “profezie” di Augusto Del Noce del quale ricorre il trentennale della scomparsa. Per questo riteniamo opportuno riproporre questa intervista che Riccardo Pedrizzi fece al filosofo in occasione del Bicentenario della Rivoluzione francese:

Intervista ad Augusto Del Noce di Riccardo Pedrizzi : 
“Meglio Robespierre che i moderati”

Continua a leggere

“Legal Working in Progress” a Roma: un dibattito tra l’Italia ed il Qatar

Italia e Qatar vantano una stretta cooperazione strategica in vari settori dell’Economia, dalle infrastrutture, all’energia e all’agroalimentare. I rapporti tra i due Paesi sono stati particolarmente intensi in questi anni con visite reciproche. 
Si è tenuto martedì, 4 febbraio 2020, nella Sala degli Avvocati, presso la Corte di Cassazione il Convegno “Legal Working in Progress”, organizzato dall’Ordine Avvocati di Roma, a cura dell’Avv. Eleonora Di PriscoComponente della Commissione Diritto Europeo e Diritto Internazionale, con il Patrocinio del Ministero Affari Esteri Italiano, del Ministero degli Affari Esteri Qatarino e dell’ UNINT – Università Studi Internazionali di Roma

Continua a leggere

In Vaticano, tabù sugli abusi sessuali nei confronti delle suore

Nella foto di apertura, il Papa visita a sorpresa le suore di clausura del Monastero di Vallegloria

Gli abusi, sia sessuali che di potere, commessi contro le suore all’interno della Chiesa cattolica costituiscono una questione spinosa non  ancora doverosamente affrontata dal Vaticano, al contrario di quella riguardante gli abusi sessuali di minori che negli ultimi decenni ha scatenato una delle sue maggiori crisi.
Il supplemento mensile femminile de L’Osservatore Romano riguarda proprio le condizioni di vita dei religiosi nella Chiesa con un panorama devastante di abusi e sfruttamento del lavoro.

Continua a leggere