Skip to main content

Stili di Vita, per “Vivere Meglio”: un incontro presso la Libreria ELI

…. QUANDO LA CULTURA AMALGAMA “I SAPERI CON I SAPORI 

_____________di  LIDIA D’ANGELO 

Venerdì 11 ottobre, alle ore 19 circa, si è svolta  un’interessante conferenza, organizzata dall’Associazione Giampiero Arci, sul benessere psico-fisico derivante da corretti comportamenti e adeguati stili di vita. 
L’evento è stato organizzato negli spazi della Libreria ELI in viale Somalia, ma non trattasi di una semplice libreria….
anzi definirla con questo termine è non solo riduttivo, ma anche non corrispondente alla realtà; si tratta di uno spazio ben strutturato, al cui interno si respira aria di cultura. Oltre ad una ricca esposizione destinata ai libri, c’è un angolo bar, una sala dedicata ai bambini e ai giovanissimi, attrezzata con tavolini e sedie per favorire la lettura e suscitare curiosità.

Continua a leggere

La fiaba del Fonclea nel racconto di uno dei suoi: la Consul Press intervista Francesco Ghidoli,

COME QUATTRO AMICI AL BAR,
CONVERSANDO CON FRANCESCO 

_______Intervista a cura di MATTEO PLATANIA

Il Fonclea è uno storico locale di Roma che rispecchia in pieno la filosofia del pub come luogo-casa, ove il pubblico non ha un età definita ed è un luogo d’incontro di giovani e meno giovani che si conoscono (…o non) per ascoltare insieme la buona musica (…anche di genere diversi).
Abbiamo avuto il piacere di intervistare Francesco Ghidoli, uno degli “storici fondatori” ed oggi sempre socio del Fonclea, che ci ha accolto con una eccezionale cordialità.

Di seguito la nostra intervista.

Continua a leggere

Gabriele d’Annunzio e Roma. Il Poeta Soldato

Dal VIVERE INIMITABILE
All’ OSARE L’ INOSABILE

A Cent’Anni dall’Impresa di Fiume intendiamo ricordare il Poeta Soldato e la Sua relazione con Roma. Si possono distinguere tre fasi: 1°Periodo Poetico. Dal 1881 al 1891 subito dopo Roma Capitale, 2°Periodo Interventista. Le Radiose Giornate di Maggio. 1915, 3°Periodo Post Bellico.1919.

Continua a leggere

La ROMA di D’ANNUNZIO

Gli ultimi tre decenni dell’ OTTOCENTO trasformarono la nuova Capitale in un grande cantiere: l’attivismo di tanti costruttori ed imprenditori diede una sonora sveglia all’atavica sonnolenza di una città adagiata tra le gloriose, antiche memorie e il ristretto panorama dell’inefficienza del morente regime temporale del Papa.

Continua a leggere