La “Grande Serata” di VALENTINO GARAVANI con SOPHIA LOREN
In occasione dei Green Carpet Fashion Awards, lo Stilista ha ricevuto il “Premio alla Carriera”, applaudito insieme a Sophia Loren. Una coppia di italiani straordinari che ha aperto un tappeto “verde”di ospiti internazionali arrivati per la terza edizione dell’evento dedicato alla sostenibilità nella moda. Un tema mai così sentito come in questa settimana della moda di Milano nella quale l’ambientalismo e l’impatto dell’industria del fashion sul Pianeta è stato affrontato da stilisti e protagonisti del settore.
PER UN RILANCIO OPERATIVO DELLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE
La Redazione della Consul Press ha ricevuto un Comunicato Stampa da parte della Fiavet Lazio, firmato dal Presidente Ernesto Mazzi, in risposta ad alcune accuse di abusivismo. Qui di seguito viene riportato integralmente il suddetto comunicato visionabile tramite PDF , mentre da parte della Consul Press si cercherà di effettuare un approfondimento sul tema, interpellando ed intervistando – se possibile – le “Parti Contendenti”. Il nostro auspicio è comunque che le medesime “Parti” possano riprendere ad operare al massimo delle proprie potenzialità per cooperare ad una ripresa e ad un rilancio di tutto il settore turistico del Lazio…. e non solo.
Come già preannunciato in occasione dell’incontro “Civis romanus sum” svoltosi domenica 9 giugno, prima della sospensione estiva, l’Associazione Giampiero Arci – Società Civile (presieduta dalla Prof.ssa Enrichetta Arci) propone ai propri associati una seconda visita guidata, nell’ambito del programma previsto per il 2° semestre 2019, riguardante Roma e le sue meraviglie.
“MA COS’ E’ QUESTA CRISI ….. ?
canzoni ed umorismo per divertirsi sulla crisi”
____________ MATTEO PLATANIA
Giovedì 19 settembre alle ore 21:30, presso ilFonclea, storico locale nato il 29 settembre 1977, sito in via Crescenzio 82/a, ha avuto luogo lo spettacolo musicale “Ma cos’è questa crisi – canzoni ed umorismo per divertirsi sulla crisi”.
Il locale si trova in uno dei più bei quartieri della Capitale ed è stato fondato da quattro amici: Claude, Massimo, Francesco e Marco, i quali, più di quarant’anni fa, legavano il proprio destino alla musica, riproponendo canzoni celebri legate alla tradizione romana e non solo.
In quei tempi, a Roma, giovani musicisti avevano ben poche occasioni per esibirsi in locali e confrontarsi con il pubblico. Il Fonclea fu uno dei primi locali a rispondere a questa esigenza ponendosi, allora e tuttora, come vero e proprio trampolino di lancio per molti artisti, come lo è stato per Giorgia, Lillo & Greg, Sergio Caputo, Dado, Riccardo Rossi, Max Gazzè, Niccolo Fabi, Max Paiella e Luca Laurenti.
Martedì 17 settembre 2019, alle ore 20.30, si apre la rassegna “Luci della storia su Porta Pia”. Sesta edizione per la manifestazione che rievoca la storica “breccia” ad opera del Corpo dei Bersaglieri.
BAI, L’ASSOCIAZIONE dei “BORGHI AUTENTICI d’ITALIA”, RAPPRESENTA “L’ITALIA AUTENTICA CHE CE LA VUOLE FARE”
a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI
La Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia quest’anno avrà per tema “Luoghi della lentezza e del saper fare”, presso la sede dell’ A.N.C.I. in Via dei Prefetti, nel cuore di Roma, per illustrare a Giornalisti ed Associazioni il programma completo, predisposto per domenica 29 settembre.
A fine mese, infatti, saranno circa 45 i “borghi autentici” in tutt’Italia che celebreranno l’evento, all’insegna del turismo lento, grande argomento del 2019: dal Piemonte alla Sicilia sarà ancora una volta la festa dell’orgoglio delle comunità “che ce la vogliono fare”, come recita il motto della loro stessa Associazione.