Skip to main content

Nostra Signora della Santa Morte

Oltre 10 milioni di persone nel mondo venerano la Santa Muerte, divinità Messicana di origine Azteca.

 

Santa Morte o meglio Santa Muerte, Nuestra Señora de la Santa Muerte, chiamata con vezzeggiativi come Niña Blanca (bimba bianca) o la Flaquita (la magrolina). Una divinità Messicana ancora venerata, per la precisione una rivisitazione dalla dea Azteca Mictecacihuatl con elementi di Santeria, del Palo Mayombe Africano degli Yoruba già modificato dall’originale perché proveniente dai vicini Caraibi e altri elementi pagani degli Aztechi e Mexicas. Immaginata con le sembianze di uno scheletro, da un lato riprende la raffigurazione medievale della madonna con vesti lunghe e dall’altro come la morte nell’ideale europeo munita di falce, come mietitore di anime.

Continua a leggere

California: il primo paese che vieterà la produzione e il commercio di pellicce

Sabato 12 ottobre il Governatore della California Gavin Newsom ha firmato la legge per il bando sui prodotti di pellicceria (AB44 “Fur products: prohibition”) facendo così dello Stato americano il primo al mondo a imporre questo tipo di divieto.

Continua a leggere

Gabriele d’Annunzio. Fiume 100

GABRIELE D’ANNUNZIO A PALAZZO MADAMA

CONVEGNO “ FIUME 1oo°  D’Annunzio e l’impresa nel centesimo anniversario (1919-2019)

A 100 anni dall’Impresa di Fiume il Senatore Maurizio Gasparri “Italia Protagonista”

Organizza un convegno in Sala Koch (Senato  –  Palazzo Madama ) a Roma.

Continua a leggere

La moda italiana a Bruxelles denuncia i danni della contraffazione

La contraffazione colpisce le aziende e genera fatturato illegalmente, alimentando un giro malavitoso e per questo deve essere affrontata a livello nazionale e europeo“. Così Claudio Marenzi, presidente di Confindustria Moda a margine dell’evento di presentazione a Bruxelles della pubblicazione “Making IT- Fitting the Future” di Deloitte e Scuola Holden che ha raccolto le esperienze di 25 imprenditori per raccontare l’industria della moda Made in Italy e le sfide del futuro.

Continua a leggere