Tra le iniziative della Fondazione Associazione Giampiero Arci, notevole attenzione rivestono numerosi eventi selezionati nel panorama degli appuntamenti “culturali” previsti a Roma e proposti ai propri Associati a condizioni particolarmente favorevoli.
Si tratta dello spettacolo musicale “Ma cos’è questa crisi” canzoni ed umorismo per divertirsi sulla crisi.
“La sostenibilità e l’internazionalizzazione sono due valori fondanti di questa edizione di Milano Moda Donna, dove, grazie all’accordo di apertura e chiusura a rotazione, anche i nomi emergenti beneficeranno di un’ossatura di grandi brand che rende la settimana molto equilibrata e ricca”. A parlare è Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, che ha sottolineato l’impegno di tutti gli attori del sistema per rendere Milano sempre più protagonista nel panorama fashion. Milano ospiterà la fashion week dal 17 al 23 settembre, con poco meno di 60 sfilate, e potrà contare su tutti i suoi grandi nomi, come Prada, Fendi, Versace, Moschino, Giorgio Armani e Gucci.
Un omaggio al “Grande”FRED BUSCAGLIONE presso l’ANFITEATRO della QUERCIA DEL TASSO,
alla Passeggiata del Gianicolo Venerdì, Sabato e Domenica – 6/ 7/ 8 Settembre
Con queste tre serate la Compagnia Plautinaconclude il ciclo dei suoi spettacoli organizzati per L’Estate Romana 2019, dopo aver portato in scena “Càsina”, brillante commedia di Plauto, nel mese di luglio ed agosto, sino al 3 settembre.
Una serie di repliche, tutte applauditissime, con un intermezzo di quattro serate dedicate alla “Scoperta dell’America” di Cesare Pascarella, nonché alcune singole serate dedicate alla Lettura, alla Poesia e alla Musica.
1965 / 2019, ben 50 STAGIONI della “COMPAGNIA PLAUTINA”
A ROMA, in questi ultimi giorni di agosto, nell’anfiteatro della Quercia del Tassosulla sommità del Gianicolo, sono proseguite con grande successo di pubblico, le rappresentazioni di un’antica commedia romana che si mostra ancora fresca, gradevole ed esilarante, nonostante siano trascorsi più di 2000 anni dalla sua stesura. La commedia è uno degli ultimi capolavori scritti da Plauto, un autore di teatro vissuto a Roma nel III secolo A.C. della cui vita si conosce molto poco; le commedie plautine continuarono a essere allestite e a riscuotere trionfi anche dopo la morte dell’autore.
IN DIFESA della SOVRANITA’ D’ ITALIA, contro il GLOBALISMO dello STATO CITTA’ del VATICANO
VIENE QUI RIPORTATO UN BREVE VIDEO DEL PROF. ALESSANDRO MELUZZI, OVE RISULTANO ESPOSTI MAGISTRALMENTE ALCUNI POTENZIALI PUNTI CRITICI DEI RAPPORTI TRA “STATO” E “CHIESA”, CIOE’ TRA ITALIA E VATICANO.