Skip to main content

Antiche Osterie, una parte de “l’Anima de Roma”

una chicca nel cuore del centro storico di Roma: 
POLDO e GIANNA

__________a cura di LIDIA D’ANGELO 

Nel cuore del centro storico di Roma, della Roma che conta, a pochi metri da piazza del Parlamento, in un caratteristico vicolo seminascosto – Vicolo Rosini – è situata l’osteria di Poldo e Gianna; il locale è stato aperto nel 2016, ma le sue radici affondano in un lontano passato: infatti bisogna andare indietro nel tempo per circa 30 anni, quando Poldo e Gianna si destreggiavano, rispettivamente, tra i tavoli e ai fornelli in cucina.

Continua a leggere

XXV Luglio 1943 …. il Miracolo di S. Giacomo,
l’ANPI, Virgina Raggi e CasaPound

XXV LUGLIO ….. DOPO 76 ANNI
IL MIRACOLO DI S. GIACOMO SI RINNOVA

Il 25 Luglio 1943 fu il giorno del grande miracolo di San  Giacomo. 
Gli italiani si addormentarono quasi tutti Fascisti e si svegliarono, salvo i pochi della R.S.I., quasi tutti antifascisti…!!!

Continua a leggere

Almo Nature e la Fondazione Capellino ….. un nuovo modello economico-solidale in Italia

In difesa degli animali
e della biodiversità 

“L’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto ufficialmente il modello economico-solidale (duale) Almo Nature – Fondazione Capellino: una decisione storica per l’Italia grazie alla quale, per la prima volta, una fondazione costituita senza scopo di lucro per realizzare finalità di solidarietà sociale possiede un’azienda, i cui profitti sono della fondazione per la realizzazione degli scopi definiti nello Statuto.” 
Quanto sopra riepilogato è pervenuto alla redazione della CONSUL PRESS da parte dell’Ufficio Stampa ALMO NATURE CAPELLINO, il cui comunicato viene riportato qui di seguito, ritenendo da parte nostra che tale importante innovazione possa essere ripresa da numerose realtà che operano nel nostro “Sistema Paese”.

Continua a leggere

La moda italiana sul tetto d’Europa per valore aggiunto

L’Italia, con il 46,9% di valore aggiunto, si aggiudica il primo posto tra i Paesi europei nella top ten del Sistema Moda a dimostrazione di un comparto che si conferma come uno dei pilastri dell’economia nazionale, su cui pesa per il 9,5% sul valore aggiunto del manifatturiero e dà lavoro a circa 500 mila addetti. È quanto emerge dall’Industry Book, studio di settore condotto dal Corporate Marketing UniCredit secondo cui “qualità, export, innovazione e crescita dimensionale, unita allo sviluppo dei processi di integrazione della filiera, sono le leve capaci di tradurne le forti potenzialità in un business ancora più sostenibile e di successo”.

In base allo studio, presentato nel corso di un incontro organizzato da Centergross con il sostegno di UniCredit, tra il 2014 e il 2018 la produzione della moda italiana, “nonostante un contesto macroeconomico ancora debole e incerto, ha continuato a crescere, grazie al contributo favorevole di tutti i comparti e alla dinamica delle esportazioni. Le vendite oltre confine, dopo il rallentamento del 2016, tornano a crescere sostenute soprattutto dai mercati extra europei, Asia in primis. Il settore è caratterizzato da una forte propensione all’export, con oltre il 70% della produzione totale destinata ai mercati esteri. Pelletteria e calzature gli articoli più richiesti, insieme con quelli di concia e abbigliamento”. Inoltre, viene evidenziato nella ricerca, “aumentano i mercati di sbocco, in particolare verso Asia e Nord America, e si aprono nuove opportunità di sviluppo commerciale soprattutto in Cina, Paese verso il quale tra il 2008 e il 2018 si registra un crescita degli scambi dall’Italia superiore al 230%”.

Nel complesso, viene sottolineato nello studio, “per il comparto moda italiano, si riscontra un potenziale ancora da valorizzare in tema di business oltre confine, implementazione di organizzazione e capacità commerciale delle imprese, miglior collegamento con le catene produttive e distributive internazionali e promozione dei processi di integrazione della filiera”

 
articolo via ANSA. 

Divieto di accesso in Campidoglio all’Associazione Culturale “Premio Capo Circeo”

I responsabili dei Musei Capitolini hanno negato all’Associazione Culturale Premio Capo Circeo, la sala Pietro da Cortona, dopo anni di consolidata presenza. 
L’associazione attribuisce da oltre 37 edizioni come premio a coloro che si sono particolarmente distinti nel mondo culturale, artistico, sportivo e imprenditoriale, statuette simboleggianti la maga Circe che naviga verso Occidente.

Continua a leggere

Polemizzando sulla Teologia della Liberazione con “IL SOLE 24 ORE” ed il Cardinale RAVASI

“Il Sole 24 Ore” censura le critiche sulla Teologia della liberazione

La Redazione della Consul Press pubblica parte della risposta del Senatore Riccardo Pedrizzi ad un articolo del Cardinale Gianfranco Ravasi apparso nell’inserto della Domenica de “Il Sole 24 Ore” e che, sino ad oggi, la Redazione di tale quotidiano economico ha ritenuto non dover “ospitare”.  Ciò, probabilmente, per non dispiacere all’ illustre Collaboratore fisso domenicale e con l’intento di non aprire (come era stato fatto pur presente al Direttore del quotidiano editato dalla Confindustria) un dibattito sulle varie sensibilità presenti nel mondo cattolico ma che, evidentemente, si vogliono ignorare per non “disturbare il manovratore”.

 *******

Continua a leggere