Skip to main content

Bar Hungaria: finalmente il rilancio

Un declino lento quello dello storico Bar Hungaria, locale storico nel cuore del quartiere di Parioli di Roma. La leggenda narra che già dal lontano 1945, il bar di piazza Ungheria si fece conoscere perché serviva gli hamburger ai soldati americani e arrivo all’apice della gloria tra gli anni ’70 e ’80 con il cosiddetto “completo”, un hamburger completo di tutto e preparato sul momento su una piastra in sala, a qualunque ora della giornata. Poi l’incuria di una gestione poco interessata a onorarne la fama e un certo appiattimento sugli standard qualitativi ha portato al declino dell’insegna, che ha definitivamente abbassato le saracinesche nel 2017.

Continua a leggere

“Letizia va alla Guerra” al Teatro della Cometa

    Donne protagoniste della storia

   “Letizia va alla guerra” per la regidi Adriano Evangelista

Multiforme l’interpretazione dei due bravissimi interpreti :  Agnese Fallongo che ne è anche l’autrice e Tiziano Caputo che ha reso più incisivo lo spettacolo accompagnando la recitazione con brani di musica popolare.

Continua a leggere

Cinghiali: partita la petizione – insieme ai ratti altra emergenza cittadina

COMUNICATO STAMPA
CINGHIALI: PARTITA PETIZIONE. INSIEME A RATTI, ALTRA EMERGENZA CITTADINA INCALZANTE.

Roma, 29 gennaio 2019 – «I cinghiali? Simpatici animaletti da cortile, almeno per la Raggi. E’ per questo motivo che non mi stupirei affatto se, che dopo aver pensato di sopperire alle carenze della Giunta nella gestione del verde con il supporto delle pecore tosa-erba, finisse con il chiedere, per la raccolta dell’umido, il contributo degli ungolati, attirati nel centro abitato dalla presenza su strada di scarti alimentari e organici.

Continua a leggere

1919-2019: 100 anni del Circolo Canottieri Roma, una “Eccellenza della Capitale”

A COLLOQUIO CON MASSIMO VENEZIANO, PRESIDENTE DEL CIRCOLO 

Un’occasione per guardarsi indietro e osservare i traguardi finora raggiunti, ma anche per guardare in avanti a quelli ancora da perseguire. Il 2019 sarà un anno di memoria e di bilanci per lo storico Circolo Canottieri Roma che cento anni fa, il 28 settembre 1919, sventolava per la prima volta sul Tevere la bandiera giallorossa che oggi ne caratterizza il logo. Da quel momento tante cose sono cambiate, così come tante sono invece rimaste le stesse e hanno contribuito a fondare nel Circolo e tra i suoi membri un solido spirito di coesione ed appartenenza. Da poco più di cento iscritti nel primo dopoguerra, oggi il Circolo vanta circa mille soci che rappresentano una vera e propria comunità nel panorama sportivo della Capitale.

Continua a leggere

‘Il mondo ha fame di Made in Italy’, Conflavoro Pmi presenta l’internazionalizzazione d’impresa

L’ Internazionalizzazione Imprenditoriale del MADE IN ITALY

Mercoledì 6 febbraio alle ore 15, Conflavoro Pmi presenta al Senato il roadshow “Il mondo ha fame di Made in Italy”, un tour in cinque tappe per aiutare le Pmi nel processo di internazionalizzazione di impresa e sostenere l’ampliamento dei loro mercati all’estero. Saranno presenti parlamentari e circa 70 imprenditori provenienti da tutta Italia. Prima tappa del roadshow l’8 febbraio a Cagliari.

Continua a leggere