Anche il giardinetto sottocasa, quei pochi metri quadri ricavati a stento tra un palazzo e l’altro, un tempo adibito a parco giochi dei bambini, appare un incolto territorio dove, tra quel che rimane di altalene e scivoli, spettrali resti arrugginiti, campeggia l’immancabile immondizia in un cumulo maleodorante alzato in giorni e settimane.
A ROMA, NEL QUARTIERE “ITALIA – NOMENTANO”, CITTADINI IN FERMENTO PER UN CINEMA CHE NON DEVE SCOMPARIRE
È iniziato tutto circa una settimana fa, quando Padre Manlio Asta, parroco della Chiesa Sant’Ippolito di Roma, alla fine di una funzione religiosa, aveva annunciato, davanti ai fedeli, la chiusura del cinema Delle Provincie (1*) di Roma. “La possibilità che la gestione del cinema sia un costo per la chiesa piuttosto che una risorsa è altissimo. … Che la nostra parrocchia soffra di carenze di spazio è evidente… per cui ho deciso per una riflessione di tipo pastorale”. Queste le sue parole al termine della Messa di Domenica 30 settembre.
Dall’Ufficio Stampa del Circolo “CHRISTUS REX- TRADITIO” *
I VALORI della FAMIGLIA TRADIZIONALE
“Quando leggo che i miei amici Andrea Bacciga e Alberto Zelger sono stati i promotori, assieme al Sindaco Federico Sboarina di una mozione che vuole dichiarare Verona come la “Patra della Vita”, impegnandosi concretamente, con fondi pubblici nei confronti di chi scoraggia l’aborto e aiuta a salvare i bambini, mi si riempie il cuore di gioia. È un “Inno alla Vita”, che presenta la nostra città al Meeting internazionale dell’anno prossimo con un biglietto da visita meraviglioso, quello dell’Europa che vorremmo, fondato sulla Famiglia, che è una sola, ed è composta da una mamma e da un papà.” Reagisce così Matteo Castagna,Responsabile del Circolo Cattolico “Christus Rex-Traditio”, dopo la votazione della mozione pro-life a stragrande maggioranza del Consiglio Comunale di Verona (21 sì e solo 6 no).
Si e’ aperta il 4 ottobre al teatro Manzoni di Roma la stagione teatrale 2018-2019. In scena sino al 28 ottobre “Divorzio alla romana” di Stefano Reali per la regia di Renato Giordano.
Dopo i grandi successi in Campania, dalla via dello shopping romano, parte la realizzazione di un ambizioso progetto nella moda ispirato dall’entusiasmo e dalle emozioni.
In più di un’occasione sulla nostra Testata, abbiamo ospitato eventi legati al Fashion e alla moda, specie al Made in Italyche in questo campo non ha rivali; sicuri delle nostre abilità, della nostra creatività, dell’originalità dei nostri coutures, la moda italiana ha contaminato l’industria facendo scuola senza mai precludersi però uno sguardo aperto sulle passerelle del pianeta
La moda italiana fa parte di un importante settore di mercato nella Cultura italiana; investimenti e profitti viaggiano parallelamente producendo un indotto considerato tra i più importanti del mondo; Roma, Milano e Firenze i tre grandi centri della moda italiana a cui seguono non meno importanti: Venezia e Napoli. E proprio da Napoli arriva la giovane stilista partenopea che siamo lieti presentarvi per la prima volta qui su Consulpress, Maria Laurenza che approderà a Roma in occasione dell’apertura della sua Maison capitolina il giorno 9 Ottobre.
Ricco il cartellone al Teatro della Cometa nella stagione 2018 – 2019: agli undici titoli in abbonamento se ne aggiungono due fuori abbonamento, per un totale di tredici spettacoli.