EVENTO STORICO-SIMBOLICO PROFETIZZATO DA DANTE ALIGHIERI
L’evento della cosiddetta “Breccia di Porta Pia” è stato ricordato dai Bersaglieri con grande entusiasmo, coinvolgendo molti cittadini, che hanno partecipato attivamente alla manifestazione “Luci della storia su Porta Pia 2018”, giunta ormai alla quinta edizione, dal 18 al 23 Settembre scorso.
L’incontro mensile con Romani e non, assetati di cultura e curiosità, riprende al Convento dei Domenicani, piazza della Minerva
Giovedì 4 ottobre, alle ore 16,30 riprendono gli incontri organizzati da Accademia Tiberina e Voce Romana, a cura di Sandro Bari e Francesca di Castro.
Il Prof. Staccioli interesserà tutti con “i puntini sulle i”.
Il Cardinal Vicario S. Em.za Mons. Angelo De Donatis lunedì 17 u.s. nell’incontro con tutti i sacerdoti, ha illustrato il programma pastorale della Diocesi.
S. E. Mons. Paolo Ricciardi presenterà programma e il calendario di tutti gli incontri formativi per i Cappellani, le Consacrate e tutti gli Operatori Socio-Sanitari:
Venerdì 28 settembre p.v. dalle ore 18.00 alle ore 20.00
CHIUSA CON SUCCESSO LA IV^ EDIZIONE della SPOLETO – NORCIA, dalla “Fabiesca e Verde” UMBRIA già si pensa al 2019
A metà Giugno, invitati, avevamo seguito in conferenza stampa la presentazione della Spoleto Norcia in Mountain Bike, giunta alla sua IV edizione; oggi – tre mesi dopo e ad evento concluso – parliamo dei risultati e degli obiettivi raggiunti, numeri alla mano.
Parliamo del successo-presenze e della grande festa intorno a questa manifestazione sportiva aperta a tutti, che pr omette di crescere ancora nella prossima edizione 2019, di cui già si è iniziato a pensare. Ma, attenendoci all’oggi, andiamo a vedere i dati trasmessici dagli organizzatori con una panoramica sull’esito di questo evento che ha coniugato, quella che personalmente e giocosamente possiamo definire le “TRE S” magiche: SPORT, SALUTE, SAPORE Su questo ha puntato la Spoleto-Norcia e chi ci ha seguiti sa a cosa ci riferiamo.
MAFIA CAPITALE: CHIARITA LA GIUSTA APPLICAZIONE DEL 416-bis
di Vincenzo Musacchio*
Il camaleontismo delle nuove mafie richiede un 416-bis che consenta innanzitutto di riconoscere gli elementi che connotano l’associazione mafiosa. Questo è uno dei principali problemi della storia processuale di “Mafia Capitale”. Le mafie non sono più organizzazioni statiche ma dinamiche che si radicano in un territorio adattandosi e plasmandosi a qualsiasi differente ambito.