Skip to main content

Kinder Bueno, Kit Kat e Starbucks…

…e tutte le nuove stranezze!

Cominciamo con la Nestlè, chiunque sia stato in Giappone sa quanto questo popolo ami il famoso Kit Kat, lo snack di cioccolato che nel Paese del Sol Levante è disponibile in ben 300 varianti tra gusti e colori diversi. Ovviamente non mancano le edizioni limitate per festeggiare le varie ricorrenze dell’anno, e l’ultima uscirà a fine in marzo in occasione della fioritura dei ciliegi e della fine dell’anno scolastico. Sono in arrivo quattro versioni, acquistabili anche online in un unico pacchetto.

La prima è un’esclusiva confezione speciale la Sakura Strawberry Kit Kat, venduta nei locali premium Kit Kat Chocolatory a 1080 yen, circa 8 euro: un cilindro bianco che contiene al proprio interno un ciondolo realizzato in legno di ciliegio, con la forma del caratteristico fiore rosa, insieme con cinque mini-barrette al gusto fragola ripiene di crema preparata con foglie di ciliegio. Le altre tre confezioni sono acquistabili anche nei supermercati a 324 yen, circa 2,40 euro: in questo caso, i mini snack all’interno sono quelli classici al cioccolato al latte, quelli fondenti o ancora quelli allo iyokan, una sorta di mandarino tipico giapponese.

Oltre ai fiori di ciliegio disegnati sulle confezioni, troviamo anche su ogni barretta un messaggio di incoraggiamento pensato per gli studenti, con incitamenti che spaziano dal “Forza!” al “Ce la puoi fare!”, ed uno spazio bianco sul retro su cui scrivere eventuali dediche.

6eb7ca7d-f30d-4e6b-a16b-f3ad14215c0f

Sul fronte gelati, invece, tra le uscite più attese, c’è il Kinder Bueno Ice Cream. A confermarlo arriva il portale di Langnese, la branca tedesca di Walls, in Italia Algida, su cui sono spuntate le prime immagini di questo “mitologico” gelato. Una sorta di cornetto ripieno “di squisito gelato alla nocciola, con un cuore di crema al cioccolato e una copertura di crema alle nocciole Ferrero”. I primi esemplari del cono in questione sono già iniziati a circolare, scatenando ovviamente la curiosità dei social; ma a quanto pare si dovrà aspettare fino all’arrivo della bella stagione per il definitivo lancio sul mercato.

Infine in attesa dell’imminente apertura in Italia di Starbucks con la Reserve Roastery di Milano, il colosso del frappuccino ha ufficialmente lanciato in collaborazione con Chase la sua Starbucks Rewards Visa Card, una speciale carta di credito integrata con la raccolta punti del gruppo di caffetterie. Utilizzando la carta i clienti potranno incrementare i punti stella, le Stars del programma fedeltà Starbucks Rewards, convertibili in bevande, dolci e snack.

In particolare, la Starbucks Rewards Visa Card – che avrà un costo annuale di 49 dollari – offrirà ben 2.500 stelle (pari a una ventina di bevande omaggio) a chi spenderà almeno 500 dollari nei primi tre mesi dall’apertura dell’account, fino a tre stelle per ogni dollaro speso in una caffetteria Starbucks e una stella ogni 4 dollari spesi in qualsiasi negozio, fisico o virtuale. Il tutto, insieme con una selezione speciale di prodotti riservati ai possessori della carta di credito.

1517830700_Carta-Starbucks-misura-2

credits wired

“T-shirt: Cult, Culture & Subversion”, la mostra a Londra

La parola t-shirt compare per la prima volta nel 1920 nel romanzo Di qua dal paradiso di Francis Scott Fitzgerald e subito dopo venne inserita nel Merriam Webster’s Dictionary. La prima t-shirt merchandising invece è stata realizzata per l’uscita del film Il mago di Oz nel 1939, mentre Marlon Brando e poi James Dean in Gioventù bruciata l’hanno resa iconica nel suo classico colore bianco.

Continua a leggere

Tokyo: a scuola con Armani

Una diatriba particolare quella intercorsa tra il preside di una nota scuola di Tokyo, nell’esclusivo quartiere di Ginza, ed i genitori degli alunni. La discussione riguarda la scelta del consiglio di istituto della scuola elementare Taimei di adottare per il prossimo anno una divisa disegnata da Armani che costerebbe intorno agli 80 mila yen, circa 600 euro. 

La questione è persino approdata ieri nella Dieta, il parlamento nipponico. Il preside ha deciso di cambiare il design dell’uniforme scolastica “Con l’intenzione di avere un’uniforme degna di una scuola a Ginza”  così ha spiegato la scuola. Si è poi andati al confronto con l’Associazione genitori e insegnanti, e ci sono stati almeno cinque ricorsi.

La polemica è quindi arrivata in parlamento, dove Manabu Terada del Kibo No To (Partito della speranza) ha portato la vicenda all’attenzione della Commissione bilancio della Camera bassa. “Dovrebbe esserci un limite di prezzo”, ha detto il parlamentare. Il ministro delle Finanze Taro Aso ha risposto in quella sede concordando che “potrebbe essere pesante se uno studente non può affontare quella spesa” e il ministro dell’Educazione Yoshimasa Hayashi ha spiegato che vigilerà perché il costo sopportato dalle famiglie “non sia eccessivo”.

Il preside e la scuola mantengono, però, il punto. “Ho preso questa decisione pensando al futuro della scuola. Accetto umilmente la critica che non vi sia stata sufficiente informazione”. Ma il consiglio d’istituto precisa che gli studenti non sono formalmente obbligati a indossare quelle divise.

 

Magnum Photos all’Ara Pacis

I 70 anni della Magnum Photos
in mostra al Museo dell’ARA PACIS

Dal 7 febbraio al 3 giugno 2018 le celebri immagini e gli storici reportage della più grande agenzia fotogiornalistica internazionale

Roma, 6 febbraio 2018 – Arriva a Roma, nella sua prima tappa europea e unica italiana, la mostra Magnum Manifesto, che sarà ospitata dal Museo dell’Ara Pacis dal 7 febbraio al 3 giugno 2018. L’esposizione, promossa da Roma CapitaleAssessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, proposta da Contrasto e Magnum Photos 70 e organizzata in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, ha cominciato il suo tour globale nel giugno 2017 all’International Center for Photography di New York.

Continua a leggere

Nikolajewka: la battaglia sulla via del ritorno

Un omaggio sentito ai Nostri Caduti

Una ricorrenza con un’infiorescenza di sentimenti differenti, che spesso appaiono perduti dietro gli affanni voluti da tristi governi: la commemorazione, il 28 gennaio (il diciottesimo anno) dei Caduti di Nikolajewka, sulla via Cassia, nella piazza ai Caduti sul Fronte Russo. Un fluido invisibile di Fratellanza Militare scivola sui presenti nel nome Patria, esalta l’onore e la sofferenza per i parenti caduti nell’eroismo di un inverno ingrato, l’inverno russo, tremendo e struggente.

È un canto, questa giornata, per i fiori dell’umanità che dormono sotto la neve e si spera possano al più presto risvegliarsi: il coraggio, l’onestà, il merito, l’amore anche familiare, il patriottismo. Mani, che stringono strumenti, bandiere, altre mani ansiose di stringersi nell’arpeggio fresco ed azzurro della terra italiana.

Passano divise, passano insegne ed onorificenze, trascorrono lenti o in carica uomini e corpi militari: Artiglieria, Alpini, Marina, Paracadutisti, Carabinieri, Bersaglieri, uniti a Croce Rossa, la Polizia di Roma Capitale con il Gonfalone, fra mantelli, chepì e scintillio di gradi.

Manca materialmente, ma “penna nera” Silvano Leonardi incarna l’indomito esercito che è morto lontano perché l’Italia fosse libera e grande: è andato avanti lo scorso anno ma ognuno lo vede, presso l’altare , nel proprio cuore che conosce il dovere, costi ciò che costi. A lui va la luce di questo giorno, il pensiero ammirato diffuso da voci e strumenti della fanfara dei Bersaglieri, la presenza commossa delle Istituzioni. A sigillare il senso di pace e l’augurio che non possano più esserci conflitti sono, fra i militari italiani, due addetti della Difesa dell’Ambasciata di Russia, un Ufficiale dell’Aviazione ed un Capitano di Fregata, che hanno aggiunto al commento del Generale Flumeri e del Tenente d’Artiglieria Sandro Bari la voce di uno Stato che ha dovuto, come il nostro, obbedire, ma conferma nella fede ai valori la meravigliosa e possibile fraternità di due grandi popoli.

Due parole da amico, con quel lieve accento slavo e la correttezza, questa volta non formale, da diplomatico. Nikolajewka è storia e dolorosa, ma questo gesto ha aperto un varco verso un sereno futuro da uomini liberi.

Marilù Giannone

AltaRoma: la Chiuri ospite d’eccezione

Dopo aver sfilato a Parigi, con la collezione di haute couture ispirata al Surrealismo, Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa di Christian Dior, sarà l’ospite d’onore di Altaroma al via da domani 25 gennaio.  L’occasione riguarda il terzo appuntamento con il talk “Roman’s Romance”, che sabato 27 gennaio, alle ore 15:00 al Maxxi, verterà su una conversazione tutta al femminile su Roma, la creatività e l’arte.
Oltre a Maria Grazia Chiuri, saranno presenti la giornalista Rai Barbara Modesti, la curatrice dell’evento Paola Ugolini e Cristiana Collu, direttore della Galleria Nazionale.