Skip to main content

Un Concerto per prepararsi allo spirito natalizio

 

 

COMUNICATO STAMPA

Concerto di musica sacra

con il Coro e l’Orchestra Filarmonica Kodály di Debrecen.

 

Luogo: Chiesa di S. Maria in Vallicella

(P.zza della Chiesa Nuova –Corso Vittorio Emanuele II)

Data: 11 novembre 2017, ore 20.00

Sabato 11 novembre p.v. alle ore 20.00 presso la Chiesa di S. Maria in Vallicella si terrà un

concerto di musica sacra offerto dalla città di Debrecen a favore delle opere del Circolo S. Pietro, con la partecipazione del Coro e l’Orchestra Filarmonica Kodály di Debrecen (Ungheria) diretti dal MDániel Somogyi-Tóth.

Solisti: Andrea Jőrös, Marianna Bódi, Tony Bardon, Lajos Wagner
Durante il concerto – organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Ungheria presso la Santa Sede, il Ministero degli Affari Esteri e del Commercio Estero Ungherese, il Ministero delle Risorse Umane Ungherese e il Circolo S. Pietro – verranno eseguiti Psalmus HungaricusGesù e i mercanti del tempioTe Deum di Buda di Zoltán Kodály.

I Filarmonici Kodály di Debrecen uniscono il lavoro dei due maggiori gruppi musicali della città. l’Orchestra Filarmonica ed il Coro Kodály. L’Orchestra pluripremiata attualmente è diretta dal Maestro Dániel Somogyi-Tóth e vanta un repertorio di opere prevalentemente ungheresi, in particolare musiche di Z.Kodály, F.Liszt, F. Erkel. Il coro ha al suo attivo un repertorio vastississimo di opere che vanno dai canti a cappella, oratori più importanti della musica europea alle composizioni contemporanee per coro.

Ingresso gratuito.

 

La terra è sempre il futuro del mondo

 L’AGROCEPI  suggerisce una lobby di sistema

#AGROCEPI: PIÙ AGGREGAZIONE E UNA LOBBY DI SISTEMA PER L’AGROALIMENTARE ITALIANO

“Ci siamo cullati con l’idea della qualità, convinti che questa bastasse da sola per rendere competitivi i nostri prodotti. Sono necessari invece anche sistemi reali di aggregazione che rendano più forte la nostra agricoltura. Dobbiamo liberarci una volta per sempre dalla frammentazione che essa sia il prodotto di individualismi o di burocrazie. Chiediamo che per le aggregazioni per filiere ci siano misure fiscali incentivanti. Parafrasando il titolo di questo evento l’ agricoltura e l’agroalimentare devono smettere di giocare in difesa per ogni singolo settore ma creare una relazione intersettoriale per creare ricchezza per il Paese. Da una simile strategia troverebbero vantaggio non solo i produttori ma anche i consumatori.

Continua a leggere

U.g.d.c.e.c / Cuneo: le sfide in agricoltura

CONVEGNO REGIONALE U.G.D.C-E.C.  CUNEO – LE SFIDE IN AGRICOLTURA: PERCHE’ UNIRSI IN RETE E COME AFFRONTARE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE

logonews venerdì 10 novembre 2017 ore 10:00
Luogo Luogo: Tenuta Fontanafredda – Serralunga d’Alba (CN)
Obbligatorio Crediti Ordinari: 6
documenti Documenti: per ulteriori approfondimenti
                                    CLIK  >

Lo street food giapponese arriva a Roma

A Roma il prossimo fine settimana si parlerà, o meglio si mangerà, giapponese, grazie all’iniziativa promossa da Via Japan nello spazio poliedrico delle Officine Farneto.
Via Japan nasce dalla collaborazione di professionisti e aziende giapponesi operanti in Italia, che attraverso eventi ed iniziative, ha come obiettivo il rappresentare la cultura giapponese nel nostro Paese.

Continua a leggere

Convegno dei Frati Cappuccini sull’ “Architettura Religiosa”

Andare oltre la “Povertà delle Forme” 

 La Semplicità Luminosa di SAN BENEDETTO 

Giovedì 26 Ottobre, al Convento dei Cappuccini di via Veneto a Roma, si è aperto, alle ore 9 a.m. un convegno sull’architettura scelta dall’Ordine per la costruzione di luoghi religiosi. Si sono alternati, sulla cattedra da dove si illustrava un punto particolare dell’arte costruttiva dei Frati, sia diapositive che discorsi chiari confortati da piantine e disegni, ispirati ai consigli dei Religiosi che hanno spiegato o perfezionato le Regole seguite dai Frati.

Continua a leggere