Le eccellenze competitive del Made in Italy
Dall’industria culturale al turismo, dall’agroalimentare all’arte, passando per la moda e la cultura. Sono questi alcuni dei settori chiave del sistema economico italiano che contribuiscono a rafforzare nel mondo l’immagine del made in Italy. In post precedenti ci siamo soffermati sull’industria culturale e sul design, ripercorrendo in breve le performance di realtà produttive dove innovazione e creatività, unite a un costante aggiornamento delle competenze, rappresentano ingredienti essenziali per la crescita di questi settori. Si tratta di eccellenze intorno alle quali ruotano imprese, artigiani e giovani interessati a lanciarsi in professioni che intrecciano tradizione, innovazione e creatività.
Il lusso perde valore
Anche quest’anno il lusso sta perdendo posizioni secondo l’edizione 2017 di “Best Global Brands”, la classifica dei 100 marchi globali a maggiore valore economico realizzata da Interbrand. I marchi della moda e del lusso hanno visto assottigliarsi il proprio valore rispetto all’anno precedente, tranne pochissime eccezioni
Le super top “di ieri” in passerella per l’omaggio a Gianni Versace
Donatella Versace ha riunito le super model degli anni 90 per celebrare lo stilista e fratello
Claudia Schiffer, Naomi Campbell, Carla Bruni, Cindy Crawford e Carla Bruni riunite tutte da Donatella Versace che ha voluto celebrare il fratello Gianni, a 20 anni dalla morte. In passerella sfilano le stampe e le fantasie che hanno reso famoso il marchio della “medusa” negli anni ’80 e ’90; ci sono il giallo, i motivi barocchi, i loghi, il viso di Marilyn come nel dipinto di Andy Warhol e le copertine di Vogue.
Lasciati Sedurre: la Storia del Teatro Quirino e della Galleria Sciarra
…QUANDO “LA BELLEZZA REGNAVA SOVRANA”
La nuova stagione del Teatro Quirino è pubblicizzata da un manifesto che presenta una scritta “Lasciati sedurre” e un’immagine graziosa di un anfibio con una corona sulla testa. Il senso di questa pubblicità si comprende meglio conoscendo la storia del Teatro Quirino. Dobbiamo risalire indietro nel tempo, verso la fine dell’ottocento.
Il 20 settembre del 1870 si verificò un evento straordinario, la cosiddetta Breccia di Porta Pia. Roma è diventata Capitale del Regno d’Italia. La città che per secoli era stata sotto il potere pontificio muta aspetto, apre alla modernità.
L’ Eccezione e la Regola
Non è vero che sono tutti ladri e disonesti
NON E’ VERO CHE VIVIAMO SOLO ED INCESSANTEMENTE IN UN “GRANDE MERCATO” # NON E’ VERO CHE AD OGNI AZIONE OD INIZIATIVA DA NOI INTRAPRESA DEVE COMUNQUE CORRISPONDERE UN PREZZO DI COMPRA-VENDITA. INFATTI, A VOLTE E PUR SE RARAMENTE, ESISTONO ANCHE ESEMPI DI ATTIVITA’ ARTIGIANALI, IMPRENDITORIALI E PROFESSIONALI OVE PREVALE L’ORGOGLIO DI AVER SVOLTO – IN MANIERA ECCELLENTE O SODDISFACENTE – IL PROPRIO LAVORO, NONCHE’ DI AVER SODDISFATTO IN MISURA APPREZZABILE LE ASPETTATIVE DEL NOSTRO INTERLOCUTORE. Ben si inquadra, in questo contesto, una breve nota di Andrea Ciulla D’Alcamo che potrebbe sembrare una pubblicità – mascherata – ma a pagamento (in gergo giornalistico denominata “marchetta”, mentre invece trattasi semplicemente di un “cortese ringraziamento”.
Quindi ….. Onore al Merito !