Skip to main content

Perché le donne portano l’anello sulla mano destra?

Il significato nascosto del perché le donne portano l’anello sulla mano destra

Da Liz Taylor a Margaret Thatcher, la storia dell’emancipazione grazie ai “cocktail rings”. 

Si dice che i diamanti siano i migliori amici delle donne, ma c’è anche chi ne ha paura. Chi mangerebbe diamanti a colazione e, al tempo stesso, si ricoprirebbe le mani di qualsivoglia cerchietto per celebrare una sola e una sola relazione, quella con se stessa e chi invece lo concepisce come simbolo di eternità per antonomasia e quindi come una catena morale ben stretta al dito.

Continua a leggere

GdF – Lotta alla Contraffazione

GUARDIA di FINANZA, ROMA: SEQUESTRATI 110/MILA CAPI
ED ACCESSORI DI ABBIGLIAMENTO,  DENUNCIATI 9 RESPONSABILI

Prosegue senza tregua la lotta al “mercato del falso” nel quartiere “Pigneto”, storica roccaforte dei grossisti di capi contraffatti, da parte dei Finanzieri del Comando Provinciale di Roma che hanno eseguito un’operazione di polizia giudiziaria. che hanno eseguito un’operazione di polizia giudiziaria. In fatti, un ampio dispositivo di militari del I Gruppo Roma, con il supporto dei “Baschi Verdi” del Gruppo Pronto Impiego, su disposizione della Procura della Repubblica di Roma, ha perquisito appartamenti e locali situati nel rione.

Continua a leggere

L’Architettura come linguaggio infinito

 

Il MIBACT, fra i suoi interessanti progetti, ha anche quello di risvegliare il bello dell’anima nazionale alla luce dell’arte prima della civiltà, l’architettura

Marilù Giannone

Domenica 18 giugno, alle ore 21, nel giardino di Palazzo Venezia, per la seconda edizione de “Il Giardino Ritrovato”, si terrà il primo appuntamento del ciclo di conversazioni sull’architettura “Il nuovo nell’antico” che vedrà come relatore della serata, intitolata “Progettare in un Paese antico”, l’architetto Francesco Cellini. La serata è a ingresso libero.

In allegato il c.s. e le immagini.

Grazie e a presto

Benedetta Cappon

In Francia si teme la “catastrofe croissant”

Il burro dopo i recenti periodi bui, in cui è stato quasi unanimemente messo all’indice perché considerato uno tra gli elementi più malsani a causa del suo contenuto di grassi saturi, è stato finalmente riabilitato ed è tornato ad occupare il posto che gli spetta di diritto. Oggi per fortuna è di nuovo, e largamente, impiegato dall’industria dolciaria, e il suo utilizzo ha raggiunto vette tali che l’offerta fatica a soddisfare la domanda. In altre parole, di burro non ce n’è praticamente quasi più, come riferisce il Post.

Continua a leggere

Ikea e le sue “borse”

Demna Gvasalia, direttore creativo di Balenciaga, se ne era liberamente ispirato per creare una borsa che aveva fatto parlare il web per settimane. Ora, Ikea spera di replicare lo stesso buzz affidando per davvero la sua iconica shopper Frakta a uno dei designer del momento. A ridisegnarla sarà Off-White by Virgil Abloh, brand che la prossima settimana sarà tra gli special guest di Pitti Immagine Uomo, per quella che vuole essere una collaborazione focalizzata sui millennials e sul loro modo di concepire e acquistare design.

Continua a leggere

Gioiosa Jonica e i “Girovaghi” di 50 anni fa

GIOIOSA JONICA e quelle foto dei Girovaghi di 50 Anni fa
…quando “non c’erano soldi ma tanta speranza”. E si sognava !

di Domenico Logozzo*

GIOIOSA JONICA – “Non c’erano soldi ma tanta speranza”, cantava il crotonese Rino Gaetano. Parole che ci sono ritornate alla mente quando una sera in Calabria, a Gioiosa Jonica, l’amico Bruno Pisciuneri ci ha fatto vedere le foto degli Anni Sessanta del complesso musicale dei Girovaghi. Anni in cui c’era un fiorire di idee.

Continua a leggere