Skip to main content

News dal XIV Municipio

IN REDAZIONE CI E’ PERVENUTA QUESTA MAIL  @

Da: Fulvio Accorinti [mailto:fulvio.accorinti@gmail.com]
Inviato: martedì 28 marzo 2017 15:52  > A: info@consulpress.eu

Oggetto: Attività municipale Febbraio-Marzo 2017 ed invito ad incontro del 6 Aprile.

 Caro amico ed amica, ti scrivo nuovamente per porre alla tua conoscenza alcune delle iniziative, le principali, che ho avviato e svolto nel corso degli ultimi mesi di Febbraio e Marzo.

Continua a leggere

Ristorante Derby

 

                              Tutti i Giovedì

                        KARAOKE con MIKE D’ ALESSANDRO

E’ un modo divertente per cantare e divertirsi. Ovviamente seguiremo le parole sul monitor e la guida per il tempo. Piatto di pasta + dolce misto + consumazione + musica EURO 15,00

 

Continua a leggere

Un piccolo e grande luogo

LA RAGIONE  &  LA FEDE

Un’accurata scelta di temi da dibattere costituisce l’ ars operandi del Gruppo “Incontri in Basilica” che eccelle – quanto a ricerca della conoscenza – svolgendo proprie periodiche riunioni nel grande complesso sacro dedicato a Maria ed ai suoi Angeli, in piazza Esedra.

La sala dipinta, scelta per gli eventi nella sacrestia della Basilica, con ingresso da via Cernaia, è sede di raduni dal tenore interessante ed insolito: l’attivissimo DON FRANCO, Parroco della Chiesa, e l’ Ingener CINZIA LONGO sono i referenti e spesso anche i coordinatori di questi incontri stimolanti che, altrove a Roma, si riscontrano non assiduamente. Tali eventi hanno luogo solitamente un venerdì al mese, per lasciare a Don Franco altre iniziative culturali e a Cinzia Longo, efficiente ingegnere impegnata con l’ Anas e Ministero Infrastrutture, la sua costante presenza sul territorio … anche quello colpito dal terremoto.

Continua a leggere

Una strana coppia

L’inserto “Sette” del Corriere della Sera del 17 marzo ha sorpreso i lettori presentando con simpatia l’incontro sorprendente di due belle personalità nel campo delle arti: il critico e professore VITTORIO SGARBI ed il guerriero e ministro DARIO FRANCESCHINI.

L’articolo, volto a spiegare le intenzioni ed a commentare le imprese dei suddetti, è scritto dallo stesso Vittorio Sgarbi che non fa mistero del suo carattere focoso e nel contempo dispiega, come un grande affresco, le azioni e le decisioni sue e del Ministro nei riguardi dell’immenso patrimonio artistico d’Italia. Ferraresi entrambi e su posizioni politiche talvolta diverse, i due uomini di cultura si sono trovati d’accordo per fare della Penisola un vero e proprio scrigno di preziosi da amministrare. Franceschini, da quando ha le redini del Ministero, si è prodigato per racchiudere in un solo grande abbraccio istituzionale i dipartimenti artistici, turistici e culturali sparpagliati e spesso dimenticati, per farli progredire insieme e suscitare nei nostri concittadini e nei visitatori stranieri l’interesse non solo per le grandi opere italiane, ma anche per i capolavori esistenti in ogni piccolo paese del territorio nazionale. Sgarbi si è trovato in sintonia con il Ministro, dopo una prudente osservazione iniziale, desiderando anch’egli fare in modo che l’Italia non sia, come fino a pochi anni fa, soltanto la meta delle vacanze estive.

Vittorio Sgarbi è il miglior critico d’arte attuale che, interpretando un’opera, riesce ad  evidenziare l’anima dell’artista che l’ha realizzata, perché questa ed il suo messaggio  raggiungano lo spirito dell’osservatore. Non è cosa facile, si potrebbe cadere nelle solite regole di  scuola, ripetere le caratteristiche di autori e fatti artistici come in un clichè, annoiando chi  ascolta, ed invece egli domina un lavoro artistico con intelligenza e passione , conquistando  rapidamente chi lo legge o lo segue.

Ashampoo_Snap_2017.03.17_22h10m14s_013_-218x150

Dario Franceschini è il Ministro che non non urla, non fa la primadonna, non promette  arzigogolate ed improbabili mete per strappare un voto in più, Franceschini si tira su le maniche, segue un insieme vincente di regole economiche per conquistare quanto più persone può, per far sì che l’arte e la cultura le raffinino, le coinvolgano, le inducano a pensare, ad ammirare, a ritornare a loro, qualunque sia la loro cultura ed il reddito. Senza chiasso, nonostante gli attacchi politici, sorride e s’impegna di cuore e di polso. I risultati si vedono, la frequenza dei visitatori è in crescita continua, e talvolta si parla di questo o quel capolavoro e non solo di piatti programmi TV anche in autobus, per strada, al bar. Le file agli ingressi dei poli culturali sono importanti e gli operatori, siano essi antiquari o scultori, custodi di scavi o gran maestri, si sentono parte attiva ed importante.

Questo è ciò che mette in rilievo l’articolo in “Sette” e questo trova in ogni dove la gente, che, grazie alle invidiate, indiscusse e così valorizzate bellezze, può facilmente con l’arma della cultura vincere strane politiche, violenze, spregi da parte di potenze economiche e quella terribile sfiducia interpersonale che rende debole ogni Paese.

Marilù Giannone

Roma e le sue meraviglie

Roma e le sue meraviglie

 

 

Le visite guidate dell’Associazione Giampiero Arci – Società Civile

Riprende, nell’ambito del programma di iniziative culturali dell’Associazione Giampiero Arci – Società Civile per il 2017, considerato il riscontro più che positivo in termini di partecipazioni registrato nello scorso anno, il progetto Roma e le sue meraviglie.

Si tratta – come è noto –  di una proposta che, ispirata all’eclettica figura di Giampiero Arci e alla sua sensibilità per i valori dell’Arte e del Bello, intesi nella loro più ampia accezione, intende portare all’attenzione di quanti hanno interesse i diversi aspetti del patrimonio culturale e artistico di Roma, particolarmente ricco di testimonianze d’eccellenza eppure spesso trascurato da parte di chi vive nella nostra Città.

Continua a leggere