Dal MITO della TRADIZIONE di ROMA ….alla SPIRITUALITA’ della FEDE CATTOLICA
A TUTTI COLORO CHE CI SEGUONO COSTANTEMENTE O CHE SALTUARIAMENTE VISITANO IL NOSTRO SITO, DA PARTE DELLA REDAZIONE DELLA CONSUL PRESS I MIGLIORI AUGURI PER UNA BREVE MA SERENA PAUSA DAL QUOTIDIANO LAVORO.
IN PARTICOLARE, A COLORO CHE MERITANO, OPTIMAE FERIAE AUGUSTI
Il Satanismo come religione cresce tra i giovani sotto i trent’anni, diminuiscono però le sette sataniche.
Nell’immaginario comune la parola Satanismo potrebbe evocare immagini di sabba, di sesso orgiastico e sfrenato in balia di una perdizione lisergica. Richiamerebbe scene di sangue e violenza, terrore di esseri cornuti e bestiali rigurgitati da improvvisi vortici oscuri per maledire e dannare anime, in una scala di dolore inspiegabile per chi non l’avesse mai provata prima. Sarebbe visto come un unione di persone, spinte da ideali deviati e criminali, da omicidi, da sacrifici umani e animali, da sette. Niente di più lontano dalla realtà attuale, o meglio, qualcosa che lo rappresentò e continua a rappresentarlo ancora, ma decisamente in piccola parte.
F.d‘I.IN CAMPO PER LE AMMINISTRAZIONI LOCALI, NELL’ AREA METROPOLITANA DELLA CAPITALE
Giovedì 30 luglio ha avuto luogo un costruttivo ed importante “Incontro – Convegno” riguardante il territorio dei Comuni di Albano Laziale ed Ariccia, entrambi in provincia di Roma, in quanto interessati alla prossime elezioni amministrative per un progetto di riqualificazione economica dell’area.
Il NEOPAGANESIMO, con un incremento del 143% all’anno, è il movimento religioso con la crescita più alta a livello mondiale
Il Metropolita è ancora una carica ecclesiastica di alto rango, in quanto il Cristianesimo, reso religione di stato, iniziò ad operare le conversione della popolazione nei centri urbani. Di matrice differente il Paganesimo, derivante da Pagus (villaggio), operava invece presso la popolazione rurale che abbracciava ancora gli dèi nei primi periodi successivi all’ Editto che promulgò il Cristianesimo religione di stato. Ai giorno d’oggi il Paganesimo è morto, ma dalle sue spoglie è sorto il Neopaganesimo.
Hsu Hsiu-e e Chang Wan-ji sono i taiwanesi più famosi delle ultime settimane. L’account Instagram della coppia di sposi ha raggiunto in pochi giorni quota 497mila follower pubblicando appena 21 post. I due neo-influencer non vivono però in una dimora metropolitana ma in un assonnato quartiere di una città centrale dell’isola e, soprattutto, hanno qualche anno in più rispetto alle consuete star del web. Hsu Hsiu-e ha compiuto 84 anni e Chang Wan-ji 83, il loro successo è arrivato in tarda età grazie al nipote Reef Chang che ha scelto di movimentargli la vita rendendoli dei modelli sui generis. Da circa 70 anni, la coppia si dedica quotidianamente alla propria lavanderia mettendo da parte gli abiti che talvolta i clienti dimenticano di ritirare.
“La loro attività non è sempre impegnativa. Si assopivano in negozio e non erano allegri quindi ho pensato, dato che la nostra famiglia ha tutti questi abiti, di ricordare ai clienti di ritirarli e, allo stesso tempo, rammentare ai miei nonni che la vita può essere grandiosa anche se si è anziani”, ha dichiarato alla Bbc Reef Chang, ideatore del profilo in ascesa ‘WantShowAsYoung’. “Non avrei mai pensato che alla mia età così tante persone avrebbero voluto guardare foto di me”, gli ha fatto eco la nonna, protagonista di scatti che sembrano rubati dai fashion magazine indipendenti grazie a uno styling contemporaneo e all’ironia della coppia.
Wan-ji, ha iniziato ad occuparsi di pulitura a secco a 14 anni per aiutare i suoi genitori e afferma che le persone hanno iniziato a dimenticare di ritirare i propri indumenti negli ultimi anni, a causa del basso costo dei vestiti. “In passato l’abbigliamento era molto costoso, si poteva addirittura dare in pegno in caso di necessità economica”. C’è poi chi dimentica in lavanderia abiti appartenenti a parenti defunti, chi si trasferisce altrove e non passa a ritirarli mai più. La coppia ha donato centinaia di abiti, ma ne possiede ancora alcune centinaia, usati proprio per gli scatti sul social network.
Per ora la pensione è fuori discussione, in futuro Wan-ji is ipotizza la possibilità di creare una collezione di abiti second hand. Molti dei commenti che affollano l’account ringraziano la coppia per aver dato un’immagine diversa della terza età e, soprattutto, per aver ricordato di passare in tintoria.
UN PASSAGGIO SECOLARE NELLA STORIA DEL REGNO D’ITALIA
Il Novecento inizia con due eventi, solo apparentemente distanti, il Regicidio del Re d’Italia Umberto I e la creazione di un’opera d’arte, estremamente inquietante, il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Infatti, il 29 Luglio 1900, fu proprio la mano di un operaio anarchico, che con tre colpi di pistola, in ultimo, pose fine alla vita del Sovrano. Quest’anno ricorre il 120° Anniversario dell’infausto evento.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!