Skip to main content

Il Natale di Roma. L’Alta Italia Risorge

L’INNO A ROMA DI PASCOLI
AB URBE CONDITA MMDCCLXXIII

L’Inno a Roma venne scritto da Giovanni Pascoli per il Natale di Roma del 1911, ricorrendo il 50° Anniversario della Proclamazione del Regno d’Italia. In quell’occasione fu solennemente inaugurato il Vittoriano, il Monumento dedicato al Re Vittorio Emanuele II e all’Unità d’Italia, per questo detto anche Altare della Patria.

Continua a leggere

Che la Fede ci aiuti !

 Oggi, Domenica 19 Aprile, la Redazione della Consul Press
ripropone  quanto già pubblicato Domenica 12 Aprile,
ricorrendo
in questa giornata la Celebrazione della Pasqua
per tutti i nostri Confratelli e Consorelle di Religione Ortodossa

 

 DA PARTE NOSTRA UN  “GRANDE GRAZIE
AI MEDICI, AL PERSONALE INFERMIERISTICO, AGLI AUSILIARI, AI RICERCATORI,
 AI CAPPELLANI OSPEDALIERI e agli altri SACERDOTI,
A TUTTI COLORO CHE SONO IN PRIMA LINEA ….  

UN REQUIEM PER COLORO CHE CI HANNO LASCIATO 
E SOLIDARIETA’ VERSO LE FAMIGLIE E LE COMUNITA’ COLPITE,

UN AUSPICIO CHE QUESTA PASQUA DI RESURREZIONE
SIA ANCHE L’INIZIO DI RESURREZIONE PER IL NOSTRO PAESE 

Emergenza Sanitaria e Diritti Costituzionali ai “Raggi X” della Giurisprudenza

La nostra Costituzione e lo “stato di emergenza”

una analisi di MASSIMO ROSSI* 

Dobbiamo domandarci se la nostra amata Costituzione repubblicana può essere violata senza alcuna conseguenza per chi la viola e sino a quando questi può persistere nel farlo. In primo luogo dobbiamo chiarire che esiste nel nostro sistema giuridico la gerarchia delle fonti legislative e la Costituzione è la fonte più alta del nostro ordinamento. 
Occorre capire, se una condizione quale quella epidemica in atto, può da sola interferire e interrompere il sistema delle garanzie costituzionali riconosciute ai cittadini come soggetti individuali e come soggetti associativi.
 Questa non deve sembrare né una domanda retorica né capziosa. Questo è un problema giuridico e di garanzie degli individui che non è secondo a nessun altro tema nemmeno quello epidemiologico.

Continua a leggere

Giuseppe Schlitzer al vertice AIF in Vaticano

Comunicato stampa dell’ UCID – Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti 

 

Dichiarazione di Riccardo Pedrizzi, Presidente del Comitato Scientifico dell’ UCID :  
“La nomina di Giuseppe Schlitzer ai vertici dell’Aif del Vaticano è una scelta di alto profilo”

Continua a leggere

Lo Stato Etico in Giovanni Gentile

L’ATTUALITA’ DEL CONCETTO DI LIBERTA’

Il 15 Aprile 1944 veniva assassinato a Firenze uno dei massimi filosofi del Novecento, Giovanni Gentile, in un momento tragico della Storia d’Italia. La Seconda Guerra Mondiale volgeva al termine, si tentava di fare fronte comune, alfine di salvare l’Unità Nazionale.

Continua a leggere

La “Benedizione alla Città e al mondo” un evento di fede e speranza a Monte Sant’Angelo

AUSPICANDO l’INTERVENTO dell’ ARCANGELO MICHELE  

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI

Un evento storico di fede e di speranza si è tenuto in occasione dell’apertura della Settimana Santa nella Città dei due Siti UNESCO, a Monte Sant’Angelo. La “Benedizione alla Città e al mondo” con la spada dell’Arcangelo Michele.

Continua a leggere