Skip to main content

Alla scoperta di un luogo misterioso di Roma

Vari racconti avvolgono la misteriosa storia dell’Isola Tiberina a Roma. Due sono quelli ritenuti più attendibili. 

Si narra sia sorta da un cumulo di covoni di grano appartenuti ai Tarquini che furono lanciati nel Tevere dai romani quando Tarquinio il Superbo fu cacciato dalla città. Venne abitata fin dalle prime origini della città.

Continua a leggere

Bengalesi, bengalini e…altri uccelli migratori

BANGLADESH A ROMA

Il Bengala è una vasta regione geografica del subcontinente indiano; il territorio, prevalentemente pianeggiante, è attraversato da due grandi fiumi: il Gange e il Bramaputra. Il clima è quello monsonico, portatore di alluvioni e piogge abbondanti che mettono a dura prova la popolazione.

Le attività principali cui la popolazione è dedita sono quelle legate principalmente all’agricoltura che però non è sufficiente per far decollare il paese, le cui condizioni socioeconomiche sono ancora in via di sviluppo.

Continua a leggere

C’era una volta… Er Brasiliano a Roma Nord

L’UNIVERSITÀ DELLA STRADA DI UN RAGAZZO VENUTO DAL BRASILE

E niente: di dormire non se ne parla. Troppi pensieri in capoccia. Oltre a una borsite alla spalla che di notte bussa più che di giorno. La mia dolce metà invece ronfa. Beata lei. Mo ce provo anch’io. Ma prima di cadere tra le braccia di Morfeo, mica l’ex giocatore dell’Atalanta, la mente e il cuore vanno all’ennesimo amico fraterno che ha coniugato la vita all’imperfetto. Un tipo originale. Come Italo Balbo. Aho, non l’ex centravanti della Magica Roma! Sergio Ceglia detto Er Brasiliano era un fiume in piena. Col gusto dell’iperbole. Io al confronto sembravo uno che aveva fatto il voto del silenzio. Un film muto di Charlie Chaplin. Ma lui stava in fissa col cinema. E anche con me.

Continua a leggere

A Roma, Domenica 12 Dicembre 2021:
Rievocazioni Storiche all’Anfiteatro Neroniano

NELL’ANFITEATRO  NERONIANAO IN VIA APPIA ANTICA 18

IL GRUPPO STORICO ROMANO
PRESENTA  UNA SERIE DI RIEVOCAZIONI DELLA  “ROMA ANTICA
CON GLADIATORI, LEGIONARI, DANZATRICI, PANTOMUSICA E  SCUOLA GLADIATORI  

Manifestazione – Evento  dedicata agli Associati e a Famiglie  con bambini/e  – è gradita la prenotazione
– vedasi locandina

La Via Appia, Regina Viarum, collegava Roma a Brundisium, un porto tra i più importanti dell’Italia tra fine IV – inizio III sec. a.C., da cui partivano le rotte commerciali per la Grecia e l’Oriente. L’Appia è ancora oggi universalmente ritenuta, in considerazione dell’epoca in cui fu realizzata, una delle più grandi opere di ingegneria civile del mondo antico per l’enorme impatto economico, militare e culturale che essa ha avuto sulla società del tempo.
Larghi tratti della strada, particolarmente nel suburbio della città di Roma, sono ancora oggi conservati e percorribili nonché meta del turismo archeologico.

Continua a leggere

Ignoto Militi. Il Centenario

L’APOTEOSI DEL SOLDATO IGNOTO
NEL SEGNO DELLA ROMANITAS

Per onorare il Soldato Ignoto il Regno d’Italia attese il 1921 determinando, così, una felice coincidenza tra questo importante Evento del Milite Ignoto e altre due celebrazioni fondative della Storia d’Italia, la Proclamazione di Roma Capitale e la ricorrenza della Morte del Sommo Poeta Dante Alighieri. Questi tre Eventi sono legati da un comune denominatore, l’affermazione dell’Identità Italiana.

Continua a leggere

Da “Meritocrazia Italia Lazio” uno studio per il decoro di Roma  

UNA PROPOSTA DI “MERITOCRAZIA ITALIA LAZIO 
PER  RISOLVERE L’EMERGENZA IGENICO SANITARIA A ROMA

A Roma a tutt’oggi persiste il problema igienico sanitario a causa delle strade invase dai rifiuti e, oltre all’ormai consueto disservizio da parte dell’Ama, si riscontra quotidianamente una situazione igienico-sanitaria di elevato allarme sociale dovuta alla reiterata mancanza di raccolta dei rifiuti da addebitarsi ad una gestione non adeguata al sovrappopolamento della città. 

𝐌𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐋𝐚𝐳𝐢𝐨 sostiene che una situazione di tali proporzioni possa essere affrontata con una visione d’insieme e la definizione di un protocollo di filiera.

Continua a leggere