Skip to main content

Ignoto Militi. Da Aquileia a Roma

Il Compimento del Processo
Identitario, Unitario e Nazionale

In occasione del Centenario del Milite Ignoto è fondamentale celebrare la memoria dell’Evento più suggestivo della Storia del Regno d’Italia.
La Grande Guerra si concluse grazie al sacrificio di circa 650.000 martiri ed eroi, che ebbero il coraggio di credere e di realizzare un ideale con “Fede Incrollabile”, e di “Amare la Patria fino al Dono della Vita”. Non a tutti purtroppo fu data degna sepoltura e proprio per rendere Onore al Sacrificio e agli Eroismi dei Combattenti, si scelse la Salma di un Soldato senza nome, non identificato, simbolo di quel fiore mai posato e di quella lacrima mai versata.

Continua a leggere

ROMICS – dopo due anni il festival del fumetto torna alla Fiera di Roma

CON ROMICS RIPARTONO I GRANDI EVENTI CULTURALI: SUCCESSO DI PUBBLICO E TANTE EMOZIONI

 

Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games si è svolto in presenza dal 30 settembre al 3 ottobre 2021 nella location di Fiera Roma, segnando ufficialmente la ripartenza dopo quasi due anni.

Continua a leggere

A colloquio con Francesca Artegiani sul senso d’appartenenza e il futuro della Città Eterna

LA FEDELTÀ AL RADICAMENTO STORICO PER PRESERVARE ROMA DALL’INCURIA

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Per lei i vincoli di sangue e di suolo, l’egemonia dello spirito sulla materia, il radicamento nella Città Eterna, in attesa dell’esito delle imminenti elezioni amministrative, non pagano affatto dazio alle mere banalità scintillanti dell’assillante propaganda. L’autoironia la spinge piuttosto a scherzare sui canonici santini elettorali che la ritraggono nella lista civica del candidato sindaco Enrico Michetti (nella foto).

***** ***** *****

Continua a leggere

Roma, vecchi problemi, nuove soluzioni:
la Consul Press intervista Simonetta Matone

ASCOLTIAMO SIMONETTA MATONE,
candidata a Prosindaco per il Centrodestra  

UNA CONVERSAZIONE CON FABRIZIO FEDERICI 

Romana, classe 1953, laureata in Giurisprudenza, Simonetta Matone è, dal 1983 al 1986, “Magistrato di Sorveglianza” a Roma, portando in Camera di Consiglio molti processi civili pendenti da anni.
Nel 1987 è nominata capo della Segreteria del Ministro della Giustizia Giuliano Vassalli ed in seguito chiede di essere trasferita alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Roma, diventando Sostituto Procuratore. Dal 1991 al 2008 si occupa costantemente di casi giudiziari riguardanti minorenni, battendosi per i loro diritti e per un’effettiva rieducazione dei devianti. 
Negli anni seguenti a Tangentopoli e a “Mani Pulite”, ricopre vari incarichi di Governo. Quest’anno, infine, la designazione a candidata del Centrodestra (con l’ampio sostegno della Lega) per la carica di Prosindaco di Roma, accanto ad Enrico Michetti come possibile Sindaco.

***** ***** *****

Continua a leggere