Skip to main content

160° Proclamazione del Regno d’Italia

GENESI DELLO STATO MODERNO
UNITO NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

Il 17 Marzo ricorre il 160° Anniversario della Proclamazione del Regno d’Italia con Torino Capitale, presupposto fondamentale dell’Unità d’Italia, che si compirà con la Prima Guerra Mondiale nel 1918, per questo definita Quarta Guerra d’Indipendenza.    A questo evento vanno legati altri due importanti appuntamenti risorgimentali, il 150° Anniversario di Roma Capitale, il 3 Febbraio, e il Centenario del Milite Ignoto, il 4 Novembre.

Continua a leggere

“Italia Viva”-Roma: una verifica sulla inefficienza della Giunta Raggi

“Italia_Viva – Roma”: scale mobili e ascensori fuori uso quotidianamente
………La Capitale è una giungla metropolitana

“Dopo gli inconvenienti registrati il 23 febbraio alla stazione Termini, così come le scale mobili abbandonate e fagocitate dalla vegetazione selvaggia a Villa Borghese, è solo la punta dell’iceberg di una pessima manutenzione nelle stazioni e sulla rete metropolitana. Chi utilizza i mezzi pubblici tutti i giorni lo sa benissimo. La Raggi e il suo assessore ai Trasporti quando parlano di cambi di passo dimostrano solo che non mettono piede nelle stazioni da anni o forse vivono in una realtà parallela e virtuale in cui tutto funziona a meraviglia”

Continua a leggere

L’Arte al Senato e alla Camera dei Deputati

IL POTERE DELL’ARTE
UN INVITO AI POLITICI E AGLI ITALIANI
ALZATE LA TESTAGUARDIAMO LONTANO

Palazzo Madama e Palazzo Montecitorio sono due importanti palazzi storici,  che nel 1871, esattamente 150 anni fa, quando Roma venne proclamata Capitale d’Italia, furono scelti come sede rispettivamente del Senato e della Camera dei Deputati del Regno d’Italia. In un primo momento si pensava a queste sedi come provvisorie, in realtà questi importanti organi istituzionali sono ancora lì, “Ma – si sa – a Roma niente è più definitivo del provvisorio”, così l’Illustrazione Italiana commentava le numerose discussioni al riguardo. Per rendere i palazzi all’altezza della nuova funzione istituzionale furono necessari degli interventi di ristrutturazione, che non si limitarono solo a lavori di adattamento, ma al fine di rafforzarne il valore altamente rappresentativo, furono decorati e affrescati con scene simboliche ed evocative del nostro glorioso passato. All’Arte fu attribuito un altissimo compito, lasciare una traccia indelebile del passaggio storico epocale.

Continua a leggere

La Porta Alchemica e la Sedia del Diavolo

Nella città di Roma alcuni misteri, recintati in piazze centrali, 
sono mimetizzati nei quartieri trafficati,

Roma è rinomata in tutto il mondo come città d’arte, ma sono in pochi ad annoverare anche i suoi misteri, i misteri della Città Eterna. Se volessimo iniziare dovremmo incominciare dal suo stesso nome. Molto probabilmente Roma non è il suo vero nome, anzi il suo autentico nome è andato perduto. Era usanza dei primi abitanti di Roma nascondere  il nome vero di una città, per non farla attaccare da maledizioni. A seguito i misteri di Roma si sono infittiti, e non solo sul suo nome e nel suo ruolo di Caput Mundi della Storia Antica o delle visioni religiose prima all’interno della Traditio Romana, poi nella Chiesa Cattolica. Roma è anche una città ricca di esoterismo e occultismo.

Continua a leggere

150° Anniversario di Roma Capitale

LO STILE DI VITA E IL MONUMENTALE
NELLA ROMA DI FINE OTTOCENTO

Il 3 Febbraio 2021 ricorre il 150° Anniversario di Roma Capitale. Per l’occasione è stata coniata una Moneta Celebrativa dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, che raffigura il volto della statua della Dea Roma, scultura che domina il centro dell’Altare della Patria. Scelta evocativa di un altro importante Evento, che ricorrerà quest’anno il 4 Novembre, il Centenario del Milite Ignoto. Dopo la presa militare con la Breccia di Porta Pia il 20 settembre 1870, si avviava un decisivo processo di modernizzazione, per trasformare Roma da città pontificia a Capitale del Regno d’Italia. Con gli Italiani nella nuova Capitale era entrato il Tricolore e lo Statuto Albertino, la Carta Costituzionale del Regno d’Italia, segno tangibile dei nuovi tempi. Il valore simbolico della Città Eterna si imponeva, fin da subito, con  tutta la sua potenza e bellezza. L’Italia si era ricongiunta a Roma nel giorno della nascita dell’Imperatore Augusto, il 23 Settembre. Quel giorno segnava un Nuovo Inizio.

Continua a leggere

I Funerali del Re Vittorio Emanuele II

ROMA CAPITALE
LA MORTE DEL PRIMO RE D’ITALIA

Subito dopo la proclamazione di Roma Capitale, di cui quest’anno ricorre il 150° Anniversario, la città eterna fu sottoposta a un processo di modernizzazione e si trovò ad affrontare molte trasformazioni, con gran velocità per adeguarsi ai nuovi tempi, coerente con la sua Alta Missione, che la Storia gli aveva affidata. Tra gli avvenimenti più importanti che si svolsero nella Nuova Capitale, ricordiamo i funerali del Re e del Pontefice, artefici del grande cambiamento.

Continua a leggere