Skip to main content

Le Idi di Marzo. Il Divo Cesare XV marzo XLIV a.C.

 La Possente Calma dei Romani
sia OGGI la Nostra

Il 15 Marzo del 44 a.C. il Divo Cesare veniva assassinato da Cassio e Bruto, condannati da Dante nell’Inferno a essere divorati da Lucifero. Nelle tre bocche dello “Imperator del doloroso regno” sono maciullati i traditori dei Benefattori. Bruto e Cassio nelle bocche laterali, in quella centrale invece si trova Giuda, traditore di Cristo (Inf. XXXIV, 61-67). Ricordiamo il Padre dell’Impero con le parole dell’Inno a Roma, scritto da Fausto Salvatori e musicato da Giacomo Puccini nel 1919, per la Vittoria della Grande Guerra e l’Unità d’Italia.

Continua a leggere

Italiani Combattiamo II°.CoronaVirtus VS CoronaVirus

Parte Seconda. Balcone Tricolore e Canti alle Finestre

Oggi 14 Marzo Bicentenario della Nascita del Re Vittorio Emanuele II

17 Marzo 2020 
“Giornata dell’Unità, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

In questi giorni così difficili e tragici per l’Italia e per il mondo intero, alimentare il senso dell’UNITA’ è fondamentale, come anticorpo da attivare. Gli Italiani hanno scoperto un modo per attivarlo, con un’operazione che a noi piace definire “Balconi Tricolori e Canti alle Finestre”. Spontaneamente accade che ci si riscopre Patrioti e Italiani, si esce dal guscio dell’isolamento personale, dalla rete, dalla dimensione virtuale e si sente il bisogno della realtà, della dimensione macro.

Continua a leggere

Bicentenario della Nascita del Re Vittorio Emanuele II

IL PRIMO RE D’ITALIA E ROMA CAPITALE

Il 14 Marzo 2020 ricorre il Bicentenario della Nascita del Primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II, Padre della Patria, il Re che portò alla proclamazione del Regno d’Italia e a Roma Capitale. Quest’anno il 20 Settembre si celebreranno anche i 150 Anni della Breccia di Porta Pia, una felice coincidenza che Noi Italiani non possiamo non ricordare. La lista dei Centenari potrebbe continuare, dal momento che l’Italia è una terra ricca di Storia, di Cultura e di Uomini Illustri.
Ma ci limitiamo a ricordare un altro importante centenario, che riguarda la Breccia di Porta Pia, immortalata dal bellissimo dipinto del napoletano Michele Cammarano, in cui sono ritratti i Bersaglieri nell’atto di varcare la Breccia e di entrare nella Città Eterna. Ebbene Michele Cammarano morì il 21 Settembre 1920, quest’anno ricorre il Centenario della sua morte. Nel 1920 si celebrava il Cinquantenario di Porta Pia, che il pittore festeggiava il 20 e il giorno dopo si spegneva, lasciando in Noi sempre viva la fiamma del ricordo con la sua opera.

Continua a leggere

Italiani Combattiamo. CoronaVirtus VS CoronaVirus

CORAGGIO ITALIA
MOSTRA LA TUA BELLEZZA 
DIMOSTRA LA TUA GRANDEZZA

Ci risiamo. Ancora una volta l’Italia si trova ad affrontare una situazione limite. Negli anni scorsi abbiamo ricordato il Centenario della Grande Guerra e di momenti difficili in una guerra, che viene definita “Grande” ne abbiamo rammentati tanti. Caporetto è diventato un termine sinonimo di tragedia e a poco vale ricordare la vittoriosa Battaglia di Vittorio Veneto, a un anno esatto, quel che si fissa nella mente sono sempre le sventure. Finita la Grande Guerra cento anni fa si diffondeva una gravissima epidemia influenzale, la “Spagnola” che colpì tutto il mondo e trovando un’umanità debole e provata dallo sforzo bellico, fece più morti della guerra stessa.

Continua a leggere

Dalla Prima alla Terza Repubblica … Conviviale del Rotary Club di Roma, con Scotti, Cicchitto, Bianco e Sanza

DALLA PRIMA ALLA TERZA REPUBBLICA. Come si stava meglio quando…”

Si riporta qui di seguito un comunicato stampa sulla Conviviale del Rotary Club di Roma, svoltasi il 4 febbraio, cortesemente trasmesso alla Redazione della Consul Press dalla Dr.ssa  Antonella Lettieri. 

Continua a leggere