Skip to main content

Bicentenario della Nascita del Re Vittorio Emanuele II

IL PRIMO RE D’ITALIA E ROMA CAPITALE

Il 14 Marzo 2020 ricorre il Bicentenario della Nascita del Primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II, Padre della Patria, il Re che portò alla proclamazione del Regno d’Italia e a Roma Capitale. Quest’anno il 20 Settembre si celebreranno anche i 150 Anni della Breccia di Porta Pia, una felice coincidenza che Noi Italiani non possiamo non ricordare. La lista dei Centenari potrebbe continuare, dal momento che l’Italia è una terra ricca di Storia, di Cultura e di Uomini Illustri.
Ma ci limitiamo a ricordare un altro importante centenario, che riguarda la Breccia di Porta Pia, immortalata dal bellissimo dipinto del napoletano Michele Cammarano, in cui sono ritratti i Bersaglieri nell’atto di varcare la Breccia e di entrare nella Città Eterna. Ebbene Michele Cammarano morì il 21 Settembre 1920, quest’anno ricorre il Centenario della sua morte. Nel 1920 si celebrava il Cinquantenario di Porta Pia, che il pittore festeggiava il 20 e il giorno dopo si spegneva, lasciando in Noi sempre viva la fiamma del ricordo con la sua opera.

Continua a leggere

Italiani Combattiamo. CoronaVirtus VS CoronaVirus

CORAGGIO ITALIA
MOSTRA LA TUA BELLEZZA 
DIMOSTRA LA TUA GRANDEZZA

Ci risiamo. Ancora una volta l’Italia si trova ad affrontare una situazione limite. Negli anni scorsi abbiamo ricordato il Centenario della Grande Guerra e di momenti difficili in una guerra, che viene definita “Grande” ne abbiamo rammentati tanti. Caporetto è diventato un termine sinonimo di tragedia e a poco vale ricordare la vittoriosa Battaglia di Vittorio Veneto, a un anno esatto, quel che si fissa nella mente sono sempre le sventure. Finita la Grande Guerra cento anni fa si diffondeva una gravissima epidemia influenzale, la “Spagnola” che colpì tutto il mondo e trovando un’umanità debole e provata dallo sforzo bellico, fece più morti della guerra stessa.

Continua a leggere

Dalla Prima alla Terza Repubblica … Conviviale del Rotary Club di Roma, con Scotti, Cicchitto, Bianco e Sanza

DALLA PRIMA ALLA TERZA REPUBBLICA. Come si stava meglio quando…”

Si riporta qui di seguito un comunicato stampa sulla Conviviale del Rotary Club di Roma, svoltasi il 4 febbraio, cortesemente trasmesso alla Redazione della Consul Press dalla Dr.ssa  Antonella Lettieri. 

Continua a leggere

“Legal Working in Progress” a Roma: un dibattito tra l’Italia ed il Qatar

Italia e Qatar vantano una stretta cooperazione strategica in vari settori dell’Economia, dalle infrastrutture, all’energia e all’agroalimentare. I rapporti tra i due Paesi sono stati particolarmente intensi in questi anni con visite reciproche. 
Si è tenuto martedì, 4 febbraio 2020, nella Sala degli Avvocati, presso la Corte di Cassazione il Convegno “Legal Working in Progress”, organizzato dall’Ordine Avvocati di Roma, a cura dell’Avv. Eleonora Di PriscoComponente della Commissione Diritto Europeo e Diritto Internazionale, con il Patrocinio del Ministero Affari Esteri Italiano, del Ministero degli Affari Esteri Qatarino e dell’ UNINT – Università Studi Internazionali di Roma

Continua a leggere

Il 142° Anniversario della Fondazione dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon

LE GUARDIE DEL PANTHEON 
CUSTODI DI VALORI ANTICHI SEMPRE ATTUALI

Il 9 Gennaio del 1878 moriva a Roma il Primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II Padre della Patria, all’età di 58 anni. Il 17 Gennaio vennero celebrati i Solenni Funerali al Pantheon, alla presenza delle Alte Cariche del Regno, dei Sovrani il Re Umberto I e la Regina Margherita, numerosi militari e circa 250 veterani e reduci dalle patrie battaglie, che in quest’occasione realizzarono il primo picchetto di Guardia d’Onore alla Tomba del Re. Gesto spontaneo, silenzioso ed esplicito, che diede vita all’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, la più antica associazione combattentistica d’Italia.

Continua a leggere