Skip to main content

Il Solstizio d’Europa

LO SPIRITO DEL TEMPO
UN PROGETTO PILOTA PER L’ E42

La Conferenza  con immagini, occasionata dal Solstizio d’Estate, metterà in luce l’innovativo progetto dell’Esposizione Universale di Roma del 1942
L’Idea di Impero, nel suo portato monumentale e funzionale, manifesta una continuità spirituale di pensiero e di storia tra l’antica Urbe e la Nuova Roma.

Continua a leggere

Il Campidoglio d’Italia

Le Targhe di Roma Capitale
A Onore di Casa Savoia

Il Campidoglio è un luogo altamente simbolico per la Storia d’Italia. Il Colle Sacro ha visto nascere la Roma Antica, rinascere la Roma Moderna e risorgere la Terza Roma, Capitale d’Italia.
Su Piazza del Campidoglio sono presenti sei targhe esclusivamente dedicate all’Evento che sollevò Roma a Capitale del Regno d’Italia e a Casa Savoia, che tale evento, auspicato da tanti patrioti, riuscì a realizzare.

Continua a leggere

Rabbia e Censure di una Sinistra Oscurantista
oramai non più Libertaria ma solo Liberticida

ACCANTO AI CENTRI SOCIALI …. UNA “SINISTRA DI  POVERELLY

SOLIDARIETA’ al Presidente del VI Municipio di Roma,
al Ministro per “Le Pari Opportunità e la Famiglia” ……….. e non solo

_________in collaborazione con la Redazione di “REALTA’ NUOVA”

***** *** *****

Continua a leggere

A Roma, il “Pigneto” e la Movida Notturna

UNO SPACCATO DI ROMA CAPITALE

_______________in un’analisi di FRANCESCO SPUNTARELLI

Il Pigneto è un quartiere di Roma ben noto nell’ultimo decennio per la sua movida, ma recentemente posizionatosi in un’allarmante situazione critica per la sicurezza in strada, causa la iper-concentrazione dei  locali della movida romana in uno spazio relativamente piccolo.

Continua a leggere

Il Solstizio d’Italia

LA SIMBOLOGIA SOLARE DEL RISORGIMENTO NAZIONALE
DA GIANO ALLA DEA ROMA

La Conferenza, occasionata dal  Solstizio d’Inverno, attraverso una sequenza d’immagini, metterà in luce la simbologia solare come guida del percorso Unitario Italiano, a partire dal termine Risorgimento.
Dopo la lunga notte della Grande Guerra risorge il Sol che nasce sulla Nuova Storia, a compimento della Metafisica, da Giano alla Dea Roma.
Simboli rintracciabili nella pietra e nel bronzo dei monumenti e nelle forme artistiche e letterarie del Regno d’Italia.

Continua a leggere

Giornata Nazionale degli Alberi

L’ALBERO MAESTRO
Genesi di un’Idea Magistrale

Il 21 Novembre ricorre la Giornata Nazionale degli Alberi, istituita nel 2013 a ricordo della prima risorgimentale Festa degli Alberi, svoltasi a Roma il 21 Novembre 1899. All’epoca si scelse un luogo altamente simbolico, corrispondente all’attuale Parco Archeologico di via Latina, dove furono piantati gli alberi che vediamo verdeggiare ancora oggi (pini, querce e lauri). Questa prima Festa degli Alberi Romana fu voluta dall’allora Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli, medico e politico, e si svolse alla presenza di circa undicimila studenti, e delle massime Autorità dello Stato.

Continua a leggere