Gli ultimi tre decenni dell’ OTTOCENTO trasformarono la nuova Capitale in un grande cantiere: l’attivismo di tanti costruttori ed imprenditori diede una sonora sveglia all’atavica sonnolenza di una città adagiata tra le gloriose, antiche memorie e il ristretto panorama dell’inefficienza del morente regime temporale del Papa.
I 43 Istituti Culturali della Regione Lazio tutelano e raccontano l’arte, la storia, la scienza, la musica, i territori, le tradizioni: un patrimonio di immenso valore che la Regione Lazio si sta impegnando a sostenere al meglio grazie a uno stanziamento di oltre 1 milione di euro solo per il 2019 destinato da un lato a lavori di ristrutturazione e all’acquisto di beni e attrezzature, dall’altro al funzionamento delle strutture e alla realizzazione di iniziative culturali. Un lavoro importante che prosegue ora con LAZIOCULT, la app dedicata ai 43 Istituti Culturali, scaricabile a partire da oggi dagli store Apple e Android.
Come già preannunciato in occasione dell’incontro “Civis romanus sum” svoltosi domenica 9 giugno, prima della sospensione estiva, l’Associazione Giampiero Arci – Società Civile (presieduta dalla Prof.ssa Enrichetta Arci) propone ai propri associati una seconda visita guidata, nell’ambito del programma previsto per il 2° semestre 2019, riguardante Roma e le sue meraviglie.
“MA COS’ E’ QUESTA CRISI ….. ?
canzoni ed umorismo per divertirsi sulla crisi”
____________ MATTEO PLATANIA
Giovedì 19 settembre alle ore 21:30, presso ilFonclea, storico locale nato il 29 settembre 1977, sito in via Crescenzio 82/a, ha avuto luogo lo spettacolo musicale “Ma cos’è questa crisi – canzoni ed umorismo per divertirsi sulla crisi”.
Il locale si trova in uno dei più bei quartieri della Capitale ed è stato fondato da quattro amici: Claude, Massimo, Francesco e Marco, i quali, più di quarant’anni fa, legavano il proprio destino alla musica, riproponendo canzoni celebri legate alla tradizione romana e non solo.
In quei tempi, a Roma, giovani musicisti avevano ben poche occasioni per esibirsi in locali e confrontarsi con il pubblico. Il Fonclea fu uno dei primi locali a rispondere a questa esigenza ponendosi, allora e tuttora, come vero e proprio trampolino di lancio per molti artisti, come lo è stato per Giorgia, Lillo & Greg, Sergio Caputo, Dado, Riccardo Rossi, Max Gazzè, Niccolo Fabi, Max Paiella e Luca Laurenti.
Martedì 17 settembre 2019, alle ore 20.30, si apre la rassegna “Luci della storia su Porta Pia”. Sesta edizione per la manifestazione che rievoca la storica “breccia” ad opera del Corpo dei Bersaglieri.
Tra le iniziative della Fondazione Associazione Giampiero Arci, notevole attenzione rivestono numerosi eventi selezionati nel panorama degli appuntamenti “culturali” previsti a Roma e proposti ai propri Associati a condizioni particolarmente favorevoli.
Si tratta dello spettacolo musicale “Ma cos’è questa crisi” canzoni ed umorismo per divertirsi sulla crisi.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!