Skip to main content

Il Solstizio d’Italia

LA SIMBOLOGIA SOLARE DEL RISORGIMENTO NAZIONALE
DA GIANO ALLA DEA ROMA

La Conferenza, occasionata dal  Solstizio d’Inverno, attraverso una sequenza d’immagini, metterà in luce la simbologia solare come guida del percorso Unitario Italiano, a partire dal termine Risorgimento.
Dopo la lunga notte della Grande Guerra risorge il Sol che nasce sulla Nuova Storia, a compimento della Metafisica, da Giano alla Dea Roma.
Simboli rintracciabili nella pietra e nel bronzo dei monumenti e nelle forme artistiche e letterarie del Regno d’Italia.

Continua a leggere

Giornata Nazionale degli Alberi

L’ALBERO MAESTRO
Genesi di un’Idea Magistrale

Il 21 Novembre ricorre la Giornata Nazionale degli Alberi, istituita nel 2013 a ricordo della prima risorgimentale Festa degli Alberi, svoltasi a Roma il 21 Novembre 1899. All’epoca si scelse un luogo altamente simbolico, corrispondente all’attuale Parco Archeologico di via Latina, dove furono piantati gli alberi che vediamo verdeggiare ancora oggi (pini, querce e lauri). Questa prima Festa degli Alberi Romana fu voluta dall’allora Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli, medico e politico, e si svolse alla presenza di circa undicimila studenti, e delle massime Autorità dello Stato.

Continua a leggere

L’Italico Valore

L’ITALIA DI VITTORIO VENETO
Dalla Festa degli Alberi ai Parchi della Rimembranza

La Conferenza, occasionata dalla risorgimentale Festa degli Alberi e dal Centenario dell’istituzione dei Parchi della Rimembranza, illustrerà attraverso una sequenza d’immagini, l’importanza del ruolo della Storia Patria nella monumentale  Riforma Educativa d’epoca.
L’Albero Maestro, associato al nome di un caduto della Grande Guerra, sarà interpretato nel suo portato ambientale, in quanto metafora di un radicale senso di appartenenza ad una medesima Millenaria Civiltà.

Continua a leggere

Parco Archeologico del Colosseo: Giuseppe Roscioli
per FederAlberghi-Roma Vs/ Alfonsina Russo

Doc. A.D._MMIX –“Per Federalberghi Roma sono incomprensibili le polemiche determinate dalle dichiarazioni della Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo all’indomani del grande concerto di Travis Scott al Circo Massimo: in questo momento di ripresa del turismo e dell’economia cittadina è fondamentale procedere uniti verso il definitivo rilancio di Roma”.

Continua a leggere

L’Urbe Littoria. L’Ordine Mondiale

IL PRINCIPATO MODERNO
L’ORDINAMENTO METAFISICO

La Prima Ora, da un punto di vista storiografico, sarà indagata in questa sede, come motivo ispiratore di un’intera generazione. La Prima Guerra Mondiale, la Grande Guerra, orientò l’ambiente politico del tempo, ora mai consapevole di aver superato la soglia del tradizionale punto di non ritorno. Era l’ora dell’avvento del Mondo Moderno. L’Urbe, la Roma Capitale d’Italia, assisteva al tramonto della dimensione rurale.

Continua a leggere