Skip to main content

Piccoli Governi

Siamo sicuri che si tratti di ONESTÀ? 

Che il Movimento 5-Stelle abbia raggiunto un grande successo è cosa indiscutibile. Che i suoi elementi sappiano perché siano arrivati così in ribalta è cosa, al contrario, alquanto nebulosa. Felici e contenti, si sono seduti sulle poltrone di tanti Municipi romani e, invece di programmare azioni dovute e più che necessarie per la città: campi nomadi, sicurezza, buche, mobilità, rifiuti, e vari eventi per metterla al meglio a disposizione di cittadini e turisti, che fanno? Si mettono a litigare per avere questa o quella posizione, questo o quel settore. Risultato: cadono i minigoverni e si rifanno le minielezioni.

Continua a leggere

Sepolcri Imbiancati… “Radical Chic”

L’ IPOCRISIA dei NOSTRI (?) POLITICI 

di  Marilù Giannone

Giorni fa, da una confidenza di una mia cara Amica – stimata professionista con un’ etica ineccepibile e dedita al servizio dell’umanità – durante una piacevole conversazione a carattere letterario, è emerso un episodio che, nella mia qualità di critica d’arte (e di aspirante redattrice), non posso evitare di raccontare.

Continua a leggere

4 Musicisti Russi al “Salotto Romano”

 L’ OTTOCENTOCLUB   di MOSCA al Salotto Romano

   Un’esperienza incantevole

Giovedì 5 aprile nella Sala Capitolare di Santa Maria sopra Minerva ll  consueto incontro letterario mensile organizzato da “Voce Romana”, grazie al Direttore  Sandro Bari e alla Prof.ssa Francesca Di Castro, ci ha  offerto – come un vero dono –  un’ eccezionale rappresentazione artistica di un gruppo di musicisti venuti da Mosca, l’Ottocentoclub.

Continua a leggere

I Lunedì di AISL_O: Sinergetica

 

Lunedi 16  aprile 2018  –  h.18,30

 si svolgerà la tavola rotonda con cena organizzata

 da AISL_O sul tema:

SINERGETICA

dal benessere personale al benessere organizzativo

 attraverso una nuova visione della salute e della malattia

 Circolo Ufficiali dell’Esercito, via Castro Pretorio 95 – Roma

Il benessere organizzativo, inteso come “la capacità di un’organizzazione di promuovere e mantenere il più alto grado di benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori in ogni tipo di occupazione“(Avallone e Bonaretti, Benessere Organizzativo, 2003), è ormai entrato nell’agenda di qualsiasi manager; infatti:

  • dal 2008 sulla base del D.lgs n.81,  tutte le pubbliche amministrazioni devono periodicamente realizzare indagini per rilevare lo stato di benessere dei lavoratori
  • dal 31.12. 2010 è entrato  in vigore l’obbligo (art. 28 del D. Lgs. 81/08di valutazione del rischio da   stress correlato al lavoro

Continua a leggere

“Figli come noi” nel “Cinema indipendente d’Autore”

Cinque storie, cinque vite e più spezzate dalle mani di qualcuno:

…. chi è Stato?

                                                                                                                                                                  di CRISTIAN ARNI

Lunedì 9 Aprile l’appuntamento è alle 20.30 con la proiezione del film “Figli come noi” presso il cso il Faro a seguire incontro dibattito con il Regista e ACAD.

Figli come noi” è un film impegnato come non se ne vedeva da tempo, non è puro divertisment, non è finzione, è tutto vero come recitano le scritte nell’incipit: “Questo film è ispirato a fatti realmente accaduti ogni riferimento a cose e persone realmente esistite non è affatto casuale”.  Un film impegnato è un film che lascia poco al caso, ma non è comunque un Documentario, “Figli come noi” è un film che parla di cose realmente accadute!

Continua a leggere

ROMICS: donne che disegnano donne

Un’edizione, questa della XXIII fiera internazionale del fumetto che si svolgerà a Roma dal 5 all’8 aprile, tutta al femminile.

Sabrina Perruca, direttore artistico del Romics, spiega “In questa edizione abbiamo fortemente voluto che le donne parlassero di donne e per l’evento Donne che disegnano donne abbiamo chiamato a raccolta grandissime artiste da diversi mondi”.

Continua a leggere