Skip to main content

Art Studio di Carlo D’Orta

NOVEMBRE 2017

La fotografia di Carlo D’Orta “Vibrazione Milano Palazzo Giustizia#1” entra nelle collezioni dell’Ordine Avvocati di Milano e dello studio legale “Negri-Clementi”

La fotografia “Vibrazione Milano Palazzo Giustizia#1”, realizzata da Carlo D’Orta all’interno del Palazzo di Giustizia di Milano e già utilizzata, nel giugno 2017, come copertina del bilancio sociale della Corte d’Appello di Milano, è stata acquisita dall’Ordine degli Avvocati di Milano, che la porrà, in grande formato, all’ingresso della propria sede all’interno del Palazzo di Giustizia di Milano (copia 1/3, cm 200×150, stampa UV su plexiglass con fondo in dibond/alluminio). La stessa fotografia (copia 2/3, formato 100×75) è inoltre entrata a far parte della prestigiosa collezione d’arte dello Studio Legale Negri-Clementi di Milano, specializzato in diritto dell’arte.

NOVEMBRE 2017

Opere di Carlo D’Orta per Amref e Save The Children

Due opere di Carlo D’Orta sono state acquisite in donazione dalle Ong Amref e Save The Children, che le hanno utilizzate per la raccolta fondi per i loro progetti di beneficenza. In particolare, l’opera “Londra#3” (serie Biocities Two) è stata oggetto di un’asta di beneficenza nel Red Party organizzato da Save The Children a Milano, palazzo Crespi, il 15 novembre. Ad Amref è invece stata destinata l’opera “Traslazione Kenya#24” (serie Traslazioni), realizzata durante un viaggio con la Ong in Kenya per verificare sul campo i progetti sostenuti.

NOVEMBRE 2017

Un’opera di D’Orta copertina del libro Eni sulla raffineria di Venezia.

La fotografia di Carlo D’Orta “Eni Venezia # 2” è divenuta copertina di un libro realizzato da Eni sulla propria Raffineria di Venezia, recentemente riconvertita a produzione di energia biologica. Il libro è stato donato dai vertici di Eni (la Presidente Marcegaglia e l’AD Descalzi) al Presidente del Consiglio Gentiloni in occasione della sua visita ai nuovi impianti, lo scorso 24 ottobre.

OTTOBRE 2017

Una installazione di Carlo D’Orta alla mostra di Amref al Maxxi di Roma

Dal 13 al 18 ottobre 2017 si è svolta al museo Maxxi di Roma la mostra-evento “Dove nessun altro arriva”, organizzata dalla Ong Amref per celebrare i propri 60 anni di attività in Africa. Nell’ambito della mostra è stata esposta anche la installazione “Costruiamo insieme un’Africa migliore-Siamo tutti Carte dello stesso Castello” realizzata da Carlo D’Orta, da molti anni sostenitore della Ong, con fotografie scattate in Africa insieme ad Amref. Qui sotto è riportata anche la news della rivista InsideArt.

https://insideart.eu/2017/11/03/linstallazione-di-carlo-dorta-per-amref-esposta-al-maxxi/

OTTOBRE 2017

Carlo D’Orta con Fabrizio Borelli in Rome Art Week 2017

Anche nel 2017 Carlo D’Orta ha partecipato con il proprio Open Studio a RAW-Rome Art Week, settimana dell’arte contemporanea a Roma, svoltasi dal 9 al 14 ottobre. Una parte dello Studio d’arte ha ospitato la mostra a quattro mani “Sopra Sotto Berlino”, realizzata con l’artista Fabrizio Borelli, curata da Maria Italia Zacheo e dedicata a visioni inconsuete della capitale tedesca.

SETTEMBRE 2017

Carlo D’Orta in finale al Premio Lynx

L’opera di Carlo D’Orta “Roma Eur Nuvola#14” è stata selezionata come finalista al Premio Lynx 2017. La mostra delle opere finaliste è stata inaugurata il 23 settembre a Trieste, presso la Lux Art Gallery. Le opere saranno poi esposte alla Lokarjeva Galerija di Ajdovscina (Slovenia).

SETTEMBRE 2017

Nuove opere di Carlo D’Orta nella collezione della Galleria Alidem di Milano

La prestigiosa Galleria Alidem di Milano ha acquisito, nella propria collezione, 8 nuove opere di Carlo D’Orta. Tre opere appartengono alla serie “Geometrie Still Life”, già dal 2016 presente, con altri scatti, nella collezione della galleria milanese. Quest’anno però Alidem ha deciso di acquisire anche 3 opere della serie “Liquidance” e 2 opere della serie “(Re)FineArt”, così da offrire un panorama più ampio e articolato della produzione artistica di D’Orta.

Studi sulle persecuzioni dei Cristiani

COMUNICATO STAMPA  dell’ A.C.R. 

ASSOCIAZIONE CULTURALE ROMANA

                                                                                                          Le persecuzioni dei cristiani a Roma (I-IV secolo)

Il giorno 16 dicembre alle ore 10,00 avrà luogo la conferenza presso il teatro Il Girasole, in via Elio Donato 48, sul tema annunciato nel titolo, con particolare riferimento ai risultati delle indagini archeologiche”
Le ricerche del  Prof. Pier Luigi Guiducci su tale argomento  hanno suscitato sviluppi e risonanze notevolmente importanti, interessando personalità ed autorità italiane ed estere di alto profilo.

Continua a leggere

Incontro in Basilica, all’ombra della Meridiana

 

                      Il Prof. Sigismondi e l’ing. Montebello rimettono tutti in sesto con la Meridiana e con la visione delle stelle

« LA MERIDIANA DI S.MARIA DEGLI ANGELI E DEI MARTIRI » relazione dell’Astronomo COSTANTINO SIGISMONDI Il Parroco Don Franco Cutrone ed i Presidenti Onorari avv. Gianni Borrelli ing. Cinzia Longo hanno il piacere di invitare la S.V. venerdì 24 novembre 2017 ore 20.00 all’incontro con successivo dibattito su : BASILICA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI E DEI MARTIRI SALA CONFERENZE DEI CERTOSINI ROMA – VIA CERNAIA 9 a seguire come è consuetudine, agape fraterna : “ mangiamo e beviamo, insieme, ciò che portiamo” e raccolta spontanea, possibilmente in viveri (pasta, pelati, salsa, purè, scatolame, caffè, ecc.) per la mensa dei poveri della Parrocchia. Per ulteriori informazioni, il Bollettino della Parrocchia I

La “Fabbrica – Museo del Cioccolato” arriva a Roma

Manca pochissimo all’arrivo a Roma della “Fabbrica-Museo del Cioccolato”, un evento basato esclusivamente sul tanto amato cioccolato che metterà in scena negli spazi fieristici della Capitale la celebre storia di Roald Dahl.

L’iniziativa, presentata a Salonicco nel 2014 e ad Atene l’anno successivo, è giunta finalmente anche in Italia, grazie a un accordo tra Fiera Roma e il partner Helexpo, principale soggetto fieristico greco, con la collaborazione di Eurochocolate.

Si tratta di una inedita joint venture con due fiere europee che si sposano per una iniziativa sia didattica ma anche ludica e di turismo gastronomico, dedicata agli studenti, ai bambini, alle famiglie e a chiunque ami il cioccolato. Un vero e proprio villaggio nel quale il visitatore potrà conoscere la storia del cacao, toccare con mano la foresta tropicale, fare una foto davanti alla cascata del cioccolato (1200 litri di cioccolato liquido, considerata la cascata più grande d’Europa).

La Fabbrica-Museo del Cioccolato si snoda anche tra laboratori in cui imparare le tecniche di lavorazione del cioccolato, corsi di degustazione e preparazione, e numerosissime attività ludiche ed educative: saranno presenti i laboratori- del cioccolato e del biscotto,  20 tra i più famosi monumenti italiani riprodotti in versione golosa, una biblioteca del cioccolato e la giungla con tanto di ricostruzione della vegetazione e delle rovine dei templi Incas.

Infine per rendere l’esperienza completa e avvincente, il labirinto, l’angolo del face piantino e la mostra degli strumenti musicali in cioccolato dello scultore ufficiale di Eurochocolate Andea Gaspari.

Si può dire che a volte i libri (ed anche i film) diventano davvero realtà!

 

In mostra alla Fiera di Roma dal 18 novembre al 18 febbraio 2018.