Skip to main content

Enjoy: l’Arte incontra il Divertimento

“ENJOY” MOSTRA IL NUOVO MUSEO DEL FUTURO: SMART

NON SI VIVE DI SOLO SVAGO

Una nuova mostra d’arte contemporanea è in corso al Chiostro del Bramante a Roma, dal titolo “Enjoy. L’arte incontra il divertimento” (dal 23 settembre 2017 al 25 febbraio 2018). Questa sede espositiva rinascimentale da anni ormai “tenta” di dialogare con il contemporaneo. Il titolo della mostra è ben scelto e soprattutto molto attuale. Nel comunicato stampa si sottolinea come per “divertimento” si intende il “portare altrove”, verso “una realtà tutta da scoprire”, verso “una realtà che, tuttavia, può anche non esserci”.

Continua a leggere

Roma Caput Mundi… o Roma Kaputt ?

ROMA, VIA RUBICONE, VIA TAGLIAMENTO, QUARTIERE COPPEDÈ

AMMINISTRAZIONE CAPITOLINA INEFFICIENTE e INCAPACE o troppo “distratta?

Presso la Redazione della “Consul Press”, il 9 Novembre,  è approdata una lettera di tantissimi Condomini dei vari palazzi ubicati in via Rubicone, una strada che congiunge via Salaria con via Tagliamento, proprio all’altezza del Quartiere Coppedè, un vero gioiello architettonico, bello da ammirarsi e non privo di evocazioni simboliche ed esoteriche. Già a suo tempo la nostra Testata, in occasione della presentazione di alcuni libri sul quartiere Coppedè – avvenuta a dicembre 2016 presso la “Libreria Pagina 272” in via Salaria – ha dedicato un ampio articolo su tale argomento. *1

WP_20150313_041

Continua a leggere

Verdi, Rossini e Donizetti per un week end al museo

WEEK-END AL MUSEO | 11-12 novembre

Le arie più celebri delle opere di Verdi, Rossini e Donizetti a cura del Teatro dell’Opera di Roma, Franco Nero legge “Rovine” di Gabriele Tinti, la musica di Gustav Mahler nel concerto gratuito con Roma Tre Orchestra e gli appuntamenti letterari di MIX con Dacia Maraini e Marco Lodoli

 

 

 

 

 

 

 

Un Concerto per prepararsi allo spirito natalizio

 

 

COMUNICATO STAMPA

Concerto di musica sacra

con il Coro e l’Orchestra Filarmonica Kodály di Debrecen.

 

Luogo: Chiesa di S. Maria in Vallicella

(P.zza della Chiesa Nuova –Corso Vittorio Emanuele II)

Data: 11 novembre 2017, ore 20.00

Sabato 11 novembre p.v. alle ore 20.00 presso la Chiesa di S. Maria in Vallicella si terrà un

concerto di musica sacra offerto dalla città di Debrecen a favore delle opere del Circolo S. Pietro, con la partecipazione del Coro e l’Orchestra Filarmonica Kodály di Debrecen (Ungheria) diretti dal MDániel Somogyi-Tóth.

Solisti: Andrea Jőrös, Marianna Bódi, Tony Bardon, Lajos Wagner
Durante il concerto – organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Ungheria presso la Santa Sede, il Ministero degli Affari Esteri e del Commercio Estero Ungherese, il Ministero delle Risorse Umane Ungherese e il Circolo S. Pietro – verranno eseguiti Psalmus HungaricusGesù e i mercanti del tempioTe Deum di Buda di Zoltán Kodály.

I Filarmonici Kodály di Debrecen uniscono il lavoro dei due maggiori gruppi musicali della città. l’Orchestra Filarmonica ed il Coro Kodály. L’Orchestra pluripremiata attualmente è diretta dal Maestro Dániel Somogyi-Tóth e vanta un repertorio di opere prevalentemente ungheresi, in particolare musiche di Z.Kodály, F.Liszt, F. Erkel. Il coro ha al suo attivo un repertorio vastississimo di opere che vanno dai canti a cappella, oratori più importanti della musica europea alle composizioni contemporanee per coro.

Ingresso gratuito.

 

Lo street food giapponese arriva a Roma

A Roma il prossimo fine settimana si parlerà, o meglio si mangerà, giapponese, grazie all’iniziativa promossa da Via Japan nello spazio poliedrico delle Officine Farneto.
Via Japan nasce dalla collaborazione di professionisti e aziende giapponesi operanti in Italia, che attraverso eventi ed iniziative, ha come obiettivo il rappresentare la cultura giapponese nel nostro Paese.

Continua a leggere

Convegno dei Frati Cappuccini sull’ “Architettura Religiosa”

Andare oltre la “Povertà delle Forme” 

 La Semplicità Luminosa di SAN BENEDETTO 

Giovedì 26 Ottobre, al Convento dei Cappuccini di via Veneto a Roma, si è aperto, alle ore 9 a.m. un convegno sull’architettura scelta dall’Ordine per la costruzione di luoghi religiosi. Si sono alternati, sulla cattedra da dove si illustrava un punto particolare dell’arte costruttiva dei Frati, sia diapositive che discorsi chiari confortati da piantine e disegni, ispirati ai consigli dei Religiosi che hanno spiegato o perfezionato le Regole seguite dai Frati.

Continua a leggere