Skip to main content

Gruppo Storico Romano: l’associazione leader
nel mondo della rievocazione storica sulla Capitale

Il 21 aprile 1994, in memoria della fondazione della Città Eterna, da un gruppo di amici uniti dalla passione per la storia, soprattutto quella dell’antica Roma, nasce il Gruppo Storico Romano, associazione culturale, apolitica e senza scopo di lucro.
L’associazione nata quasi per gioco da una associazione pre-esistente chiamata “Ci divertiamo” nel corso degli anni è cresciuta notevolmente fino ad affermarsi nel mondo delle rievocazioni storiche diventando famosa in tutto il Mondo, non solo in Italia.

Continua a leggere

Il Treno del Milite Ignoto nel 2022

UN EVENTO STORICO PER UNIRE L’ITALIA
ATTRAVERSO UN VIAGGIO SIMBOLICO

Oggi 6 Ottobre 2022 è in partenza dalla Stazione ferroviaria di Trieste il Treno del Milite Ignoto. Per onorare la memoria di tutti i Caduti per l’Unità d’Italia e mantenerne vivo il ricordo nelle nuove generazioni, anche quest’anno si svolgerà il Viaggio del “Treno del Milite Ignoto”.
L’iniziativa è stata promossa dal Ministero della Difesa, in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il supporto della Fondazione FS e la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Treno speciale in partenza da Trieste il 6 Ottobre 2022 raggiungerà la sua meta ultima Roma il 4 Novembre 2022.

Continua a leggere

Discorsi celebri su Roma Capitale

ROMA CAPITALE D’ITALIA
LA CITTÀ DEL NOSTRO  SPIRITO

In ricordo del XX Settembre 1870 riportiamo una raccolta, da Noi selezionata, di passi tratti dai discorsi celebri dedicati all’Evento storico, che sollevò Roma a Capitale d’Italia.  Ricorrendo quest’anno il Centenario della Marcia su Roma, il filo conduttore della sequenza testuale è stato individuato nel Discorso di Udine, pronunciato al Teatro Sociale della città, il XX Settembre 1922, da Benito Mussolini, a pochi giorni dalla fatidica Marcia.

Continua a leggere

All’EUR in via Eufrate una targa sulla casa di Pier Paolo Pasolini

“Vidi Pier Paolo Pasolini due giorni prima della sua morte. Poi, pochissimi giorni dopo, al Congresso del Partito Radicale a Firenze, giunse appunto la notizia della sua tragica fine. Per tutti fu uno shock, un vero trauma, ma specialmente per me, che l’avevo visto, qui sulle scale di casa sua pochissimi giorni prima, dinamico come sempre. Lo ricordo anche in altri momenti, come quando, ad esempio, girava per via Tuscolana, cercando disperatamente di capire il senso di questa nostra società e di questa nostra città”.

Continua a leggere

ROMA, da “Caput Mundi” a “Terra de Monnezza”

CON L’ALTERNANZA TRA SINDACI  “P.D.  e/o  5 STELLE,
A ROMA IL DEGRADO CONTINUA IN ETERNO 

prima IGNAZIO MARINO, poi VIRGINA RAGGI, ora ROBERTO GUALTIERI

 

CRONACHE CAPITOLINE di  MAURIZIO ANDREOZZI,
postate su F.B. il 14 Luglio e riprese dalla Consul Press

 

 

Stavo pensando al Sig. Roberto Gualtieri, secondo molti sindaco di Roma, ma secondo me poco esperto dei problemi della nostra Città. 
Per esempio, lo inviterei a passare in alcune zone della periferia del Centro Storico, rione Prati, Trionfale basso, Della Vittoria, senza però alcun preavviso.

*******

Continua a leggere

A Roma, con un Libro sugli “Specchi”,
la Storia degli Sciarra – Imprenditori del Vetro

Specchi. Storia degli Sciarra imprenditori del vetro  
Martedì 5 luglio 2022 – h. 19:00
  presso il CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE in Roma, Via dell’Acquacetosa n.119 

INTERVERRANNO: 

Claudio Sciarra – Autore del libro
Paola Pilati – Giornalista
Giancarlo Abete – Presidente Lega C, già Presidente UEFA
Riccardo Pedrizzi – Presidente UCID Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti
Pierluigi Borghini – Imprenditore, già Presidente di EUR SpA
Paolo Galgani – Presidente Onorario Federazione Italiana Tennis
Giovanni Rebecchini – Architetto, Docente universitario

contribuiscono alla serata le attrici
Ornella Muti e Stefania Sandrelli

Continua a leggere