Skip to main content

Economia: continua la crescita SRL trainata dai settori dei trasporti e del commercio

I Dati emersi dall’ “Osservatorio sui bilanci delle SRL” del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti che analizza il trend 2015-2017

ECONOMIA, CONTINUA LA CRESCITA DELLE SRL TRAINATA DAI SETTORI DEI TRASPORTI (+8,3%) E DEL COMMERCIO (+8,1%)

Dall’analisi geografica emerge un aumento degli addetti in Molise (+8,4%) ed Emilia-Romagna (+6,3%), con particolare attenzione alla provincia di Modena (+10,8%) Per quanto riguarda il fatturato i migliori risultati in Friuli Venezia Giulia (+9,1%), Emilia Romagna (+9%) e Trentino Alto Adige (+8,6%)

Le SRL italiane sono in salute: crescono gli addetti (+4,3%), il fatturato (+6,9%) e il valore aggiunto (+6,5%). I dati emergono dall’ “Osservatorio sui bilanci delle SRL” per il Triennio 2015-2017 realizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Lo studio, che ha riguardato 620.155 Srl, propone un’elaborazione dei principali indicatori economici per provincia, ed ha confermato il trend emerso nell’autunno scorso (erano 413 mila le srl monitorate a fine ottobre 2018). Tra i settori, ottime performance dei trasporti (+8,3%) e del commercio (+8,1% per il 2017), seguiti dal comparto dei servizi professionali, finanziari e assicurativi (+6,7%).

Nel dettaglio, la quota di Srl che chiudono il bilancio in utile passa dal 69,1% del 2016 al 70,3% del 2017 (+1,2 punti percentuali), un po’ meno rispetto a quanto rilevato ad ottobre 2018 (+72,8%).Il ROE (Return on Equity), ovvero l’indice di redditività del capitale proprio, sale dall’8,5% del 2016 al 10,1% del 2017 (+1,6 punti percentuali), in linea con quanto rilevato ad ottobre 2018, mentre il ROI (Return on Investment), ovvero l’indice di redditività del capitale investito, passa dal 9,1% del 2016 al 12,0% del 2017 (+2,9 punti percentuali), manifestando una tendenza migliore rispetto a quella rilevata in autunno.

Soprattutto in relazione al valore aggiunto, sono le medie e grandi imprese a trainare la crescita (+5,9% e +9,9% rispettivamente l’incremento nel 2017), mentre le piccole crescono di meno (+3,1%) e le micro sono in calo (-0,9%). Una dinamica simile si riscontra per ciò che concerne le variazioni di fatturato, valore della produzione e numero di addetti. Dall’analisi geografica emerge una crescita particolarmente sostenuta degli addetti in Molise (+8,4%) ed Emilia-Romagna (+6,3%), con particolare attenzione alla provincia di Modena (+10,8%) Per quanto riguarda il fatturato, invece, è il Nord-Est a far registrare i migliori risultati: in particolare, il Friuli Venezia Giulia (+9,1%), l’Emilia Romagna (+9%) e il Trentino Alto Adige (+8,6%) presentano tassi di crescita più significativi. Infine, in termini di valore aggiunto, le dinamiche più elevate si registrano in Trentino (+9,4%) Emilia Romagna (8,4%), Lazio (8,4%), Umbria (+8,4%), Veneto (+7,2%) e Lombardia (+7%). Al sud le regioni più dinamiche sono l’Abruzzo (+6,4%)e la Campania (+6,1%).

L’Osservatorio completo è disponibile online sul sito della Fondazione Nazionale dei Commercialisti (www.fondazionenazionalecommercialisti.it).

2019_28_05_Osservatorio Bilanci Srl

 

Gestione delle Strutture Alberghiere aspetti economici e manageriali

LE DIFFICOLTA’  DELLA GESTIONE ALBERGHIERA MODERNA

E‘ pervenuto alla nostra Redazione, con il titolo sopra riportato, un articolo tecnico su alcune problematiche riguardanti la Gestione Alberghiera. Tale intervento è firmato da Roberto Necci di cui, già in precedenza su questa stessa Testata, sono stati ospitati altri articoli specifici sul settore alberghiero, nelle rubriche “Professionisti d’Impresa” e “Master & opportunità”.
Pur se tali articoli potrebbero sembrare destinati prevalentemente agli “Addetti ai Lavori”, riteniamo che la loro lettura possa essere consigliabile anche ad altri Imprenditori, Manager e Professionisti.
Pertanto pubblichiamo ben volentieri questa analisi e dichiariamo la disponibilità della nostra Redazione a diffondere divulgare anche successivi approfondimenti sulla materia, partecipando eventualmente anche con nostri contributi per ipotizzare una collaborazione da parte della Consul Press con la Necci – Academy e la FederAlberghi. Ciò in quanto ben consapevoli dell’importanza che il Turismo e l’Ospitalità dovrebbero rivestire come settori trainanti per la economia di questo nostro “Bel Paese” … settori la cui importanza viene spesso inconsapevolmente ignorata sia dalle Istituzioni, sia da una una classe politica forse incapace e, comunque, distratta. 
Rinviamo pertanto tutti i visitatori, assidui od occasionali, della nostra Testata – se interessati a tali tematiche – a leggere l’intervento in oggetto. 

Continua a leggere

CO.NE.PRO. – microcredito, lo strumento finanziario per la nascita dell’attività imprenditoriale

Martedì 7 maggio 2019

Il Microcredito come strumento finanziario per la nascita e lo sviluppo delle nuove attività imprenditoriali e altre forme agevolative

organizzato dalla CO.NE.PRO.

Università Niccolò Cusano
Via Don Carlo Gnocchi, 3  – Roma

dalle ore 14:30 alle ore 19:00

In allegato troverete la locandina con il programma del convegno
convegno 7 maggio 2019

 

“Win the Bank”…. Valerio Malvezzi e Massimo Bolla

LA CHIAREZZA D’IDEE DI MASSIMO BOLLA:
UN ESPERTO CHE BADA AL SODO E PUNTA IN ALTO

MASSIMO BOLLA a colloquio con Massimiliano Serriello 

Valerio Malvezzi ha stigmatizzato l’attitudine del neoliberismo a produrre inutili pezzi di carta ai danni delle sane aziende agricole. Massimo Bolla – suo partner associato, che per il corso “Win the Bank” costituisce l’anima del processo d’individuazione e creazione di valore, senza cui le competenze tecniche vanno a farsi friggere, la pensa uguale. E non le manda a dire.

Continua a leggere