Cosa è WindDoc il software di fatturazione veloce
INTERVISTA a LUCA MORRI, “Ingegnere del Progetto”
In un momento storico contrassegnato da grandi cambiamenti, anche il mondo del fisco è travolto da molte trasformazioni. Da qualche settimana ormai circola la notizia dell’obbligo dell’introduzione della fatturazione elettronica anche tra i privati che entrerà in vigore dal prossimo gennaio 2019.
Pertanto è bene adeguarsi ai tempi e vedere in che modo le imprese del nostro paese si stanno organizzando. Proprio per questo la Consulpress ha voluto intervistare Luca Morri, l’ingegnere del progetto software di fattura veloce social che si chiama WindDoc Liberi dai pensieri (www.winddoc.com).
Industria dell’esperienza: attività di maggio
Roma 12 maggio 2018
Corso: Attira l’abbondanza nella tua vita professionale (terza edizione)
Roma 16 maggio 2018
Incontro gratuito: Emergere con la visione econolistica®
Roma 19 maggio 2018
Corso: Le strategie per parlare in pubblico
Roma 22 maggio 2018
Corso: Motivarsi per Motivare
Consiglio e fondazione nazionale dei commercialisti: l’ambito applicativo della “nuova” transazione fiscale
Tra i temi approfonditi, la transazione dei tributi locali, il trattamento dei crediti contributivi e la tutela della posizione previdenziale del singolo lavoratore
Roma, 4 maggio 2018
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato oggi, venerdì 4 maggio 2018, il documento “L’ambito applicativo della “nuova” transazione fiscale”.
Con la legge di stabilità 2017 (art. 1, comma 81 L. n. 232/2016) è stato modificato l’art. 182-ter del R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (c.d. legge fallimentare) recante la disciplina del trattamento dei tributi amministrati dalle agenzie fiscali nonché dei contributi amministrati dagli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie nel concordato preventivo e nell’ambito delle trattative che precedono la stipulazione dell’accordo di ristrutturazione di cui all’art. 182-bis l.fall.
Malgrado le modifiche, molte questioni interpretative restano ancora aperte, in particolare quelle relative alla mancata inclusione dei tributi locali tra quelli oggetto di trattamento e ai rapporti tra il novellato art. 182-ter e il D.M. 4 agosto 2009 con il quale il Ministero del Lavoro, nel previgente assetto normativo, ha definito le modalità di applicazione, i criteri e le condizioni di accettazione da parte degli enti previdenziali degli accordi sui crediti contributivi. Criteri e condizioni che, stabilendo percentuali minime di pagamento dei crediti contributivi, mal si conciliano con le regole dettate dalla novellata disposizione, tanto che il rapporto tra le due norme deve intendersi risolto in termini di implicita abrogazione di quelle disposizioni contenute nel D.M. che risultano incompatibili con i nuovi parametri comparativi da applicare al trattamento dei crediti contributivi e fiscali introdotti dal riformato art. 182-ter l.fall.
Tra i temi approfonditi dal documento si segnalano: la transazione dei tributi locali, il trattamento dei crediti contributivi e la tutela della posizione previdenziale del singolo lavoratore.
Il documento completo é disponibile online sul sito della Fondazione Nazionale dei Commercialisti (www.fondazionenazionalecommercialisti.it) .
Confprofessioni: il bilancio della pmi
Il Bilancio della PMI alla luce del nuovo rating
Seminario operativo finanza aziendale
23 maggio 2018 – h. 14.30/18.30
Equipro in diretta streaming
Lunedì 7 MAGGIO 2018
DIRETTA STREAMING DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 13,00
“EquiPro: Area riservata Intermediari, Guida ai servizi”
Evento promosso da Lapet e Agenzia delle Entrate-Riscossione