Skip to main content

Una Visione Olistica dell’Essere Umano

Un Approccio Multidimensionale per il Benessere dell’Individuo, della Società e del Cosmo

Nel panorama contemporaneo della salute psicologica, il benessere non può essere visto come un concetto ridotto a una sola dimensione. La psicologia, infatti, abbraccia una vasta gamma di esperienze umane, che non si limitano all’aspetto mentale, ma coinvolgono anche il corpo, le emozioni, le relazioni sociali, la spiritualità, e le dinamiche collettive. L’approccio multidimensionale alla cura psicologica è una visione olistica che riconosce l’interconnessione di tutte le dimensioni dell’essere umano, comprendendo che la psiche, il corpo, l’ambiente e l’esperienza sociale influenzano e determinano il nostro benessere complessivo. Non possiamo, quindi, trattare un individuo in modo settoriale, separando i vari aspetti della sua vita, ma dobbiamo considerarlo come un sistema complesso dove ogni parte è interdipendente con le altre. Il benessere psicologico non è un obiettivo che si raggiunge in modo lineare o meccanico, ma un processo continuo che implica una crescita integrata e un equilibrio tra i vari ambiti della vita umana.

Continua a leggere

Oikonomiká: L’Arte di Gestire le Risorse della Vita Umana

Un Paradigma Multidimensionale per Armonizzare gli Aspetti Psicologici, Sociali e Spirituali nell’Individuo e nella Comunità

Il termine Oikonomiká, proveniente dal greco antico ὀικονομικά, che originariamente si traduceva come “l’arte di amministrare la casa” o “gestione domestica”, porta con sé una profondità di significato che va ben oltre il suo utilizzo iniziale. Nell’antichità, infatti, questa parola descriveva la pratica di gestire le risorse materiali, come il cibo, l’abitazione, il lavoro e la gestione quotidiana della casa, con l’obiettivo di garantire la stabilità, la sostenibilità e il benessere della famiglia. Tuttavia, questa definizione, pur fondamentale per il contesto storico, ha conosciuto un’evoluzione radicale nel tempo, trasformandosi in un concetto molto più ampio che ingloba non solo la gestione delle risorse tangibili, ma anche quelle immateriali, psicologiche, emotive, sociali e spirituali. Così, oggi, Oikonomiká non è più intesa come un semplice insieme di pratiche economiche applicate alla vita domestica, ma come un’arte olistica, una disciplina capace di integrare la gestione di tutte le dimensioni della vita umana, che non si limitano alla sfera materiale e fisica, ma che includono anche quella psicologica, interpersonale e spirituale.

Continua a leggere

Danzaterapia 5

Olistico alla Guarigione

La danzaterapia si configura come una delle forme terapeutiche più complete e affascinanti nel panorama delle pratiche di salute mentale, non solo per il suo approccio innovativo, ma anche per la sua capacità di integrare corpo, mente ed emozioni in un processo di guarigione globale. Questo approccio olistico si basa sull’idea che l’individuo non sia composto solo da una dimensione mentale o emotiva separata dal corpo, ma che, al contrario, corpo e mente siano intimamente connessi e debbano essere trattati come un’entità unificata. In questo senso, la danzaterapia si distingue per la sua capacità di affrontare i disagi psicologici e fisici da una prospettiva integrata, favorendo una profonda armonizzazione tra le diverse dimensioni dell’individuo.

Continua a leggere

Fine e Inizio (Psicoterapia Analitica)

Nuove Religioni e Mitologie Contemporanee nella Trasformazione Psicospirituale

L’articolo esplora il concetto di “fine” e “inizio” nel contesto della psicoterapia analitica, esaminando anche il ruolo delle nuove religioni e della nuova mitologia nella trasformazione psicologica dell’individuo. La psicoterapia analitica, fondata sui principi di Carl Gustav Jung e Sigmund Freud, fornisce un modello utile per comprendere il processo di individuazione, cioè il cammino verso l’integrità e l’autenticità del sé. Le nuove religioni, che emergono nel contesto della modernità e della postmodernità, e la creazione di nuove mitologie, offrono un linguaggio simbolico che facilita questo processo, creando un dialogo tra la fine dei vecchi modelli culturali e la nascita di nuove forme di spiritualità e significato. La fine e l’inizio, lungi dall’essere eventi lineari e separati, sono vissuti come movimenti ciclici e interconnessi che definiscono sia la crescita personale che le dinamiche culturali e collettive.

Continua a leggere

Lo smaltimento delle batterie al Litio

Le batterie al litio hanno reso possibile un salto tecnologico nel processo di elettrificazione dei mezzi di trasporto grazie alle prestazioni superiori rispetto alle prodotte nel passato (come piombo, zolfo-sodio e nichel-zinco). La Cina, nel 2020, ha prodotto il 60% dei componenti delle batterie al litio e circa l’80% delle celle.

Continua a leggere