Skip to main content

Lavoro giornalistico il nuovo contratto per testate periodiche e online locali

È entrato in vigore dal 1.mo luglio l’accordo siglato da Anso, Fnsi e Fisc. Previsti lo smart working e nuove professioni digitali. Giovannelli (Anso): «Risultato innovativo per i diritti dei lavoratori e la sostenibilità economica dei piccoli editori digitali»

Continua a leggere

Tutela del Patrimonio Culturale, i Carabinieri restituiscono beni ecclesiastici a 11 anni dai furti

Oggetti d’arte recuperati da ben 55 furti compiuti sull’intero territorio nazionale
da Bolzano a Catania in prevalenza provenienti da chiese e abitazioni private

Due busti in legno intagliato, raffiguranti gli apostoli “San Paolo” e “San Pietro”, sono stati restituiti, il 28 giugno 2021, dal Comandante del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli, Magg. Giampaolo Brasili, al Parroco Don Gerardo Battaglia prima della celebrazione della messa in suffragio dei menzionati santi nella Chiesa San Carlo del comune di Cave – Roma. Alla restituzione, erano presenti il Vescovo della Diocesi di Palestrina e Tivoli, S.E. Mons. Mauro Parmegiani e il Sindaco di Cave, Angelo Lupi, oltre ad autorità locali e studiosi d’arte.  I busti furono asportati il 18 novembre 2010 dalla Chiesa San Carlo.

Continua a leggere

“Europa creativa”, i bandi sulla Cultura spiegati in maniera chiara e diretta FB

I dettagli dei nuovi bandi europei sulla cultura e le professioni legate all’arte spiegati in maniera semplice e chiara.

È l’iniziativa online in programma oggi, lunedì 28 giugno, alle ore 17.00, sulla pagina facebook di Strade d’Europa, il portale di condivisione delle attività promosse dall’Unione Europea e dirette ai suoi cittadini, alle istituzioni e al mondo delle imprese e delle associazioni.

Continua a leggere

Karōshi – il lavoro che in Giappone uccide

Premiati i vincitori della IX edizione del concorso nazionale: “futuri geometri progettano l’accessibilità”

Si è svolta da remoto la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, promosso da FIABA Onlus e dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con il patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Cassa Geometri, dell’UNI – Ente Italiano di Normazione e con il sostegno di GEOWEB SpA e KONE Partner tecnico Vittorio Martini 1866.

Il concorso, rivolto agli studenti e alle studentesse degli istituti tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio, prevedeva la progettazione di un’area della città curandone in particolare gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche o di riqualificazione urbana. La progettazione dei lavori doveva rispettare tutte le normative vigenti. Una Commissione composta da esperti e rappresentanti dei soggetti promotori ha selezionato i vincitori tra le decine di elaborati pervenuti.

Continua a leggere