Skip to main content

Il Golem moderno per gli istinti primordiali

Mercato sessuale robotico

Problemi di etica al momento bloccano molti progetti sulla robotica. Fino a una decina di anni fa si credeva che i primi robot accessibili fossero di aiuto domestico ma, da un anno a questa parte, hanno già aperto in svariate zone del mondo bordelli con bambole robotiche.

Continua a leggere

“Attività Internazionale” del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti

IL PROGRAMMA EUROPEO LIFE
per le misure economiche adottate
in ambito europeo ed internazionale in risposta alla crisi pandemica

 

Roma, 1 marzo 2021.   Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Attività Internazionale”, una analisi approfondita sulle misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia.
Il Consiglio europeo ha recentemente adottato una serie di modifiche mirate alla direttiva relativa ai mercati degli strumenti finanziari e al regolamento sul prospetto, principalmente con l’obiettivo di istituire un nuovo “prospetto UE della ripresa” e agevolare il reperimento di capitali da parte delle imprese, investite dalla crisi post pandemica e sempre più bisognose di finanziamenti.

Continua a leggere

Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale

È giunto alla Quinta edizione il Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale

La Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa, Ale Onlus e la Libera Università Maria SS. Assunta – LUMSA di Roma, promuovono la V edizione del Premio Giornalistico intitolato alla memoria di Alessandra Bisceglia, la giornalista lucana scomparsa il 3 settembre 2008, all’età di 28 anni. La giovane collega ci ha lasciato a seguito di una grave patologia, una rara affezione, legata a una malformazione vascolare rarissima di cui era affetta fin dalla nascita. La denominazione del premio è pensata e istituita per la sua memoria – Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale.

Continua a leggere

ASSET Puglia lancia la campagna di comunicazione istituzionale per l’uso della bicicletta in sicurezza

Parte il 16 febbraio la nuova campagna di comunicazione istituzionale sulla sicurezza stradale realizzata da ASSET Puglia, l’Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio.

L’iniziativa di informazione metterà al centro la “Regina” della mobilità sostenibile, la bicicletta, e prevede la messa in onda di uno spot di sensibilizzazione per il suo utilizzo corretto e sicuro. Nelle ultime settimane numerosi sono stati gli incidenti stradali, anche a livello nazionale, che hanno raccontato di dolorosissime perdite di vite umane.

Purtroppo sempre più diffuso è l’utilizzo di mezzi sostenibili differenti dall’automobile, che spesso nascondono insidie e rischi non del tutto calcolati in termini di sicurezza.

Continua a leggere

DESTIN/AZIONE – il master della Luiss in Turismo e Territorio

DESTIN

AZIONE

 

È stato presentato nei giorni scorsi durante il webinar “Turismo prima scelta” il Master Luiss Turismo e Territorio, già alla sua diciottesima edizione con risultati eccellenti, che si arricchisce ora con un modulo straordinario di management delle destinazioni turistiche.

Continua a leggere

Bullismo e Cyberbullismo piaga sociale preoccupante e in aumento nonostante la didattica a distanza

Il fenomeno del Bullismo e Cyberbullismo è ormai una piaga sociale preoccupante. Nonostante la didattica a distanza i casi sono aumentati come l’autoisolamento

Il 7 febbraio è la Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, tutta la comunità, i genitori e i figli, gli operatori e gli  insegnanti, i decisori politici, la società civile nel suo insieme dovrebbe riflettere per l’occasione su cosa proprio non va, il perché di tanto malessere? I dati sono assai preoccupanti davvero allarmanti, un adolescente su otto dichiara di esser stato vittima di cyberbullismo. I casi aumentano e si verificano anche mentre si sta facendo la DAD, la didattica a distanza, tanto che in questo periodo uno studente su otto è stato preso in giro durante le lezioni on-line.

Raffaele Panico 

Continua a leggere