Skip to main content

Caos normativo in nome della lotta alla Pandemia:
le critiche del Sindacato Italiano Commercialisti

LA POSIZIONE DEL S.I.C. – Sindacato italiano Commercialisti –
sul “CAOS NORMATIVO” PERMANENTE IN REGIME DI PANDEMIA 

con brevi “note a margine” di Giuliano Marchetti 

Mai come oggi contribuenti e professionisti sono soffocati da una serie di norme e di adempimenti che si susseguono senza soluzione di continuità, in un turbinio di regole contingenti e spesso inutili. Talvolta create ad arte perché nella confusione generale e nella difficoltà di applicazione/fruizione molti contribuenti rinunciano agli esigui benefici. Il tutto in un contesto di profonda difficoltà economica e di crescente disagio sociale.

Continua a leggere

Eccellenze Italiane, Leaf Space

Leaf Space raggiunge i 10M€ di finanziamento. Startup italiana completa il Series A round raccogliendo
5 M€ complessivi grazie ai contributi di 2M€ ciascuno di Primo Space e Whysol Investments.

Milano, 13 Gennaio 2021 – Leaf Space, azienda italiana specializzata nella fornitura di servizi di ground segment per microsatelliti, ha recentemente completato il proprio round di investimento Series A di 5M€, portando a 10M€ il totale di finanziamenti raccolti. Con l’ingresso di Primo Space, fondo di venture capital gestito da Primomiglio SGR, Leaf Space ha raccolto altri 2 milioni di Euro che portano a 5 Milioni complessivi il valore del round di investimenti series A che aveva già visto la partecipazione di Whysol Investment come lead investor al fianco di RedSeed Ventures, socio finanziario storico della società. Leaf Space utilizzerà i nuovi finanziamenti per sviluppare ulteriormente i propri servizi di ground segment per microsatelltii della NewSpace economy, avviando una attività di scale-up globale.

Continua a leggere

Il settore alberghiero deve adeguarsi al merito e managerialità d’imprea

Roberto Necci Chairman di Investhotel Capital Partners che si occupa di investimenti e consulenza alberghiera e Chairman della Necci Hotels, ha diramato una analisi e linee guida importanti per il comparto alberghiero e all’indotto della economia legata al turismo in Italia. “Alcune logiche gestionali alberghiere appartengono al secolo scorso dove alcune proprietà consideravano l’azienda una casa, la meritocrazia era inesistente e le risorse migliori non riuscivano ad essere valorizzate; abbiamo degli esempi che la stessa mentalità della proprietà condizionava la competizione aziendale, ovvero quello che non era comprensibile per il vertice non veniva colto, in questi casi continua Roberto Necci è come guidare una macchina con il freno a mano tirato”. 

Continua a leggere

Apriamo una porta sul mondo digitale!

Vi è mai capitato di disporre di uno scanner o di una stampante perfettamente funzionante, con interfaccia hardware compatibile con il vostro computer, ma a cui dobbiamo rinunciare magari per il mancato sviluppo del driver che ne abilita l’utilizzo da parte del sistema operativo installato nel computer, ovvero, di possedere uno smart phone, in apparenza ancora nuovo, ma che diventa praticamente inutilizzabile via via che si istallano gli “aggiornamenti”.

Continua a leggere

Lockheed Martin

Brevetti e nuovi progetti su microscopiche centrali nucleari a fusione. Energia pulita in grado di ribaltare l’economia e le risorse del pianeta.

 

Il controverso tema dell’energia nucleare potrebbe trovarsi in un momento di svolta, in cui può essere utilizzato per produrre energia pulita e soprattutto per l’esplorazione spaziale. La differenza da tenere conto è nella fusione nucleare, pulita e illimitata; differente dalla fissazione nucleare, delle centrali che producono scorie. 

La grande innovazione è della Lockheed Martin, principale fornitore del Pentagono e famosa azienda di ingegneria aerospaziale e della Difesa, la quale sta cercando di sforzarsi nella costruzione  di mini centrali nucleari a fusione.

Continua a leggere

Fintech in sinergia con Ushare in un programma Social Profit Marketing

FINTECH e USHARE  con il  SOCIAL PROFIT MARKETING
per guadagnare in una  Community per un nuovo “Modello di Business”  

_________a cura di MATTEO PLATANIA

Che cos’è il Fintech? E’ un’applicazione di strumenti collegati al mondo finanziario. Questo settore è sbarcato da poco in Italia, ma sta crescendo in modo dinamico. E’ sufficiente osservare come le banche stiano puntando sempre più sulle tecnologie digitali, consentendo alla propria clientela di effettuare le operazioni direttamente dal loro smartphone. 
Secondo una ricerca fatta dall’Osservatorio Fintech e Insurtech del Politecnico di Milano, il 33% degli utenti italiani – tra i 18 e i 74 anni – utilizza un servizio Fintech.

Continua a leggere